VIAGGIO DEL GUSTO CON TUTTI I SENSI LANGHE ALBA BAROLO CUNEO E MONDOVI
Scoprire questa area di Piemonte significa intraprendere un viaggio tra i profumi, i colori e i sapori dell’enogastronomia locale. In mezzo alle colline, attraversando i paesi che sorgono sui crinali, con una vista che spazia su vigneti e borghi, riconoscibili dal profilo dei castelli e dalle chiese ben in vista: un Viaggio alla scoperta delle Langhe, magnifico Patrimonio dell’Umanità, tutelato dall’Unesco. Il tour panoramico vi porterà lungo la ‘Strada del Barolo’… con la ben nota panoramica mozzafiato sulle colline circostanti. Il paesaggio è costellato di fortezze e castelli medievali che, in alcuni casi, ospitano le più rinomate Enoteche.
1° GIORNO: Sabato 7 Ottobre
Partenza da Thiene Ore 05,30 – Dueville UNICOMM ore 06,00 – Vicenza Est Ore 06.20
Via autostrada in direzione Piacenza/ Asti. Arrivo ad Alba incontro con la guida ed inizio visita alla città delle “100 torri “ nonche’ capitale del celebre Tartufo bianco; Visita al centro medievale con le suggestive caseforti e la Cattedrale di San Lorenzo con lo splendido coro, la Via Maestra, circondata da antiche abitazioni i cui fregi in cotto ancora caratterizzano le facciate. Ore 13,30 ca. Pranzo “light”(2 portate) con pietanze locali. . Nel pomeriggio proseguimento attraverso il suggestivo “morbido “ paesaggio collinare rivestito da “geometrici vigneti” arrivo a Barolo posto al cuore di una terra fitta di bellezza e di magia…terra doviziosa di preziosi frutti (uve Nebbiolo) mondialmente nota per il suo profumato “Reuccio” qui prodotto. Numerose sono le enoteche ed i punti vendita di prodotti tipici oltre agli illustri Vini, i grissini e prodotti a base di nocciole. Passeggiata al centro storico e al termine proseguimento verso l’Hotel sistemazione cena Tipica a base di specialita’ locali – pernottamento.
2° GIORNO: Domenica 8 Ottobre
Prima colazione. Visita di Cuneo ed Inizio della scoperta alla più elegante ed austera delle città della “Provincia Granda” per questo appellata “La Granda”. Passeggiata nel "Pizzo" di Cuneo”, cuore della città: si parte da Piazza Torino, punto estremo della città l'antica via Maestra con i suoi caratteristici portici e vera e propria parata di palazzi nobiliari… con le sue storiche pasticcerie la suggestiva Contrada Mondovì e il ghetto ebraico, la Torre Civica, il Duomo sono le tappe di un itinerario di storia e di arte ma anche occasione di racconto della cultura, delle curiosità e degli aneddoti di un popolo di confine. Il percorso culmina nella immensa Piazza Galimberti, spartiacque tra la "Cuneo vecchia" e la "Cuneo nuova". Tempo a disposizione per acquistare presso le storiche pasticcerie del centro , i celebri cuneesi al Rhum o le squisite meringhe al marron glacee’s etc etc.. Al termine proseguimento per Mondovì . Pranzo tipico in ristorante. Passeggiata digestiva …verso il quartiere medievale “Piazza” – oggi interamente pedonale, con il suo splendido belvedere sulle colline piemontesi. Piazza Maggiore: Centro dell’antica Mons Regalis, la piazza è allungata, irregolare, in tutto improntata al doppio: tesa tra due colli, spezzata in lunghezza su due livelli, simmetrica con i portici sottani e soprani, speculare nel sistema di vie e opposta nelle coppie di palazzi dei poteri che la racchiudono, la Torre del Belvedere la panoramica è davvero spettacolare! Inizio del viaggio di rientro. Arrivo previsto entro le ore 21,30.
Scoprire questa area di Piemonte significa intraprendere un viaggio tra i profumi, i colori e i sapori dell’enogastronomia locale. In mezzo alle colline, attraversando i paesi che sorgono sui crinali, con una vista che spazia su vigneti e borghi, riconoscibili dal profilo dei castelli e dalle chiese ben in vista: un Viaggio alla scoperta delle Langhe, magnifico Patrimonio dell’Umanità, tutelato dall’Unesco. Il tour panoramico vi porterà lungo la ‘Strada del Barolo’… con la ben nota panoramica mozzafiato sulle colline circostanti. Il paesaggio è costellato di fortezze e castelli medievali che, in alcuni casi, ospitano le più rinomate Enoteche.
1° GIORNO: Sabato 7 Ottobre
Partenza da Thiene Ore 05,30 – Dueville UNICOMM ore 06,00 – Vicenza Est Ore 06.20
Via autostrada in direzione Piacenza/ Asti. Arrivo ad Alba incontro con la guida ed inizio visita alla città delle “100 torri “ nonche’ capitale del celebre Tartufo bianco; Visita al centro medievale con le suggestive caseforti e la Cattedrale di San Lorenzo con lo splendido coro, la Via Maestra, circondata da antiche abitazioni i cui fregi in cotto ancora caratterizzano le facciate. Ore 13,30 ca. Pranzo “light”(2 portate) con pietanze locali. . Nel pomeriggio proseguimento attraverso il suggestivo “morbido “ paesaggio collinare rivestito da “geometrici vigneti” arrivo a Barolo posto al cuore di una terra fitta di bellezza e di magia…terra doviziosa di preziosi frutti (uve Nebbiolo) mondialmente nota per il suo profumato “Reuccio” qui prodotto. Numerose sono le enoteche ed i punti vendita di prodotti tipici oltre agli illustri Vini, i grissini e prodotti a base di nocciole. Passeggiata al centro storico e al termine proseguimento verso l’Hotel sistemazione cena Tipica a base di specialita’ locali – pernottamento.
2° GIORNO: Domenica 8 Ottobre
Prima colazione. Visita di Cuneo ed Inizio della scoperta alla più elegante ed austera delle città della “Provincia Granda” per questo appellata “La Granda”. Passeggiata nel "Pizzo" di Cuneo”, cuore della città: si parte da Piazza Torino, punto estremo della città l'antica via Maestra con i suoi caratteristici portici e vera e propria parata di palazzi nobiliari… con le sue storiche pasticcerie la suggestiva Contrada Mondovì e il ghetto ebraico, la Torre Civica, il Duomo sono le tappe di un itinerario di storia e di arte ma anche occasione di racconto della cultura, delle curiosità e degli aneddoti di un popolo di confine. Il percorso culmina nella immensa Piazza Galimberti, spartiacque tra la "Cuneo vecchia" e la "Cuneo nuova". Tempo a disposizione per acquistare presso le storiche pasticcerie del centro , i celebri cuneesi al Rhum o le squisite meringhe al marron glacee’s etc etc.. Al termine proseguimento per Mondovì . Pranzo tipico in ristorante. Passeggiata digestiva …verso il quartiere medievale “Piazza” – oggi interamente pedonale, con il suo splendido belvedere sulle colline piemontesi. Piazza Maggiore: Centro dell’antica Mons Regalis, la piazza è allungata, irregolare, in tutto improntata al doppio: tesa tra due colli, spezzata in lunghezza su due livelli, simmetrica con i portici sottani e soprani, speculare nel sistema di vie e opposta nelle coppie di palazzi dei poteri che la racchiudono, la Torre del Belvedere la panoramica è davvero spettacolare! Inizio del viaggio di rientro. Arrivo previsto entro le ore 21,30.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)