1° giorno:
Partenza ore 07.00 con Pullman GT da vs. sede via autostrada in direzione di Mi/ Aosta; sosta a Pont St. Martin, il più alto ponte Romano (I sec. AC) ad una sola arcata, imponente testimonianza della romanizzazione della Valle d'Aosta Foto d’obbligo !!! A seguire Pranzo tipico della tradizione. Nel pomeriggio arrivo a Gressoney-Saint-Jean, elegante località turistica (1385 mt.) – situata in un contesto scenografico particolarmente interessante, e che ha come sfondo le vette del l M. Rosa. Gressoney è strettamente legato alla comunità Walser una popolazione di origine germanica qui giunta piu’ di 8 secoli fa.. oggi riflesso nell’architettura originale* dei tipici “stade” – il Titsch, i costumi .. in particolare quello indossato dalla Regina Margherita di Savoia, che trascorreva a Gressoney le sue vacanze estive appunto a Castel Savoia da lei fatto costruire nel 1899 (arch. Stramucci) . Visita guidata al Castello fortemente desiderato dalla Regina Margherita – grande amante della montagna . Il castello e’ immerso nel verde del parco che lo circonda, ed evoca un maniero eclettico e turrito, con cinque torrette cuspidate, l'una differente dall'altra. Qui la Regina Margherita vi dimorò fino al 1925 ; qui trascorsero lunghe villeggiature molti ospiti illustri tra essi anche G. Carducci. Proseguimento verso il centro di Gressoney -passeggiata al centro storico e l termine proseguimento verso Aosta – sistemazione in hotel , cena e pernottamento.
2° giorno:
Prima colazione. partenza verso Courmayeur , la “Regina delle Alpi” ..ai piedi del Monte Bianco che ammireremo da un fantastico Belvedere.. Passeggiata tra i vari angoli del centro tra i numerosi negozi di artigianato valdostano della rinomata Via Roma ecc.. Pranzo Tipico e successiva sosta presso il piccolo e caratteristico Borgo Castello di Avise (oggi residenza turistica) . Questo maniero, eretto dai Signori di Avise ( 1492) ma ha una sua identità, capace di renderlo vivo ed attuale : una torre quadrata ornata da caditoie con motivo gotico *a goccia rovesciata"- la rocca riporta all'ingresso una famosa citazione …motto della famiglia, e all'interno sorprendono la grande sala con il camino, la camera della cassaforte etc.
Nel pomeriggio visita al Castello Reale di Sarre (1710 F. Ferrod) sui resti di una casa-forte del 1242, e dopo vari passaggi acquistato nel 1869 dal Re d’Italia Vittorio Emanuele II – che ristrutturato lo utilizzo’ come residenza di caccia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno:
Prima colazione in hotel. Passeggiata nel centro storico di Aosta : il percorso di visita andra’ a toccare i principali monumenti d’epoca romana e medievale quali: il ponte romano, l’Arco di Augusto (24 a.c.) – la porta Praetoria, e gli esterni del Teatro Romano- Piazza Chanoux e la Cattedrale di S. M. Assunta . Al termine passeggiata al centro storico ove vi sono numerosi punti vendita dei Prodotti Tipici locali (lardo, mocetta , formaggi, vini dolciumi etc) . Pranzo Tipico Valdostano in Agriturismo.
Nel pomeriggio visita al Castello di Fenis – tra i Castelli il piu’ celebre.. vera icona medioevale, si distingue per la sua straordinaria architettura e la potenza evocativa delle sue torri e mura merlate. La complessa, armoniosa struttura, organizzata concentricamente attorno al cortile interno, evoca un'immagine quasi fiabesca.
Al termine inizio del rientro con soste intermedie – arrivo ai luoghi d’origine in serata.
1° giorno:
Partenza ore 07.00 con Pullman GT da vs. sede via autostrada in direzione di Mi/ Aosta; sosta a Pont St. Martin, il più alto ponte Romano (I sec. AC) ad una sola arcata, imponente testimonianza della romanizzazione della Valle d'Aosta Foto d’obbligo !!! A seguire Pranzo tipico della tradizione. Nel pomeriggio arrivo a Gressoney-Saint-Jean, elegante località turistica (1385 mt.) – situata in un contesto scenografico particolarmente interessante, e che ha come sfondo le vette del l M. Rosa. Gressoney è strettamente legato alla comunità Walser una popolazione di origine germanica qui giunta piu’ di 8 secoli fa.. oggi riflesso nell’architettura originale* dei tipici “stade” – il Titsch, i costumi .. in particolare quello indossato dalla Regina Margherita di Savoia, che trascorreva a Gressoney le sue vacanze estive appunto a Castel Savoia da lei fatto costruire nel 1899 (arch. Stramucci) . Visita guidata al Castello fortemente desiderato dalla Regina Margherita – grande amante della montagna . Il castello e’ immerso nel verde del parco che lo circonda, ed evoca un maniero eclettico e turrito, con cinque torrette cuspidate, l'una differente dall'altra. Qui la Regina Margherita vi dimorò fino al 1925 ; qui trascorsero lunghe villeggiature molti ospiti illustri tra essi anche G. Carducci. Proseguimento verso il centro di Gressoney -passeggiata al centro storico e l termine proseguimento verso Aosta – sistemazione in hotel , cena e pernottamento.
2° giorno:
Prima colazione. partenza verso Courmayeur , la “Regina delle Alpi” ..ai piedi del Monte Bianco che ammireremo da un fantastico Belvedere.. Passeggiata tra i vari angoli del centro tra i numerosi negozi di artigianato valdostano della rinomata Via Roma ecc.. Pranzo Tipico e successiva sosta presso il piccolo e caratteristico Borgo Castello di Avise (oggi residenza turistica) . Questo maniero, eretto dai Signori di Avise ( 1492) ma ha una sua identità, capace di renderlo vivo ed attuale : una torre quadrata ornata da caditoie con motivo gotico *a goccia rovesciata"- la rocca riporta all'ingresso una famosa citazione …motto della famiglia, e all'interno sorprendono la grande sala con il camino, la camera della cassaforte etc.
Nel pomeriggio visita al Castello Reale di Sarre (1710 F. Ferrod) sui resti di una casa-forte del 1242, e dopo vari passaggi acquistato nel 1869 dal Re d’Italia Vittorio Emanuele II – che ristrutturato lo utilizzo’ come residenza di caccia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno:
Prima colazione in hotel. Passeggiata nel centro storico di Aosta : il percorso di visita andra’ a toccare i principali monumenti d’epoca romana e medievale quali: il ponte romano, l’Arco di Augusto (24 a.c.) – la porta Praetoria, e gli esterni del Teatro Romano- Piazza Chanoux e la Cattedrale di S. M. Assunta . Al termine passeggiata al centro storico ove vi sono numerosi punti vendita dei Prodotti Tipici locali (lardo, mocetta , formaggi, vini dolciumi etc) . Pranzo Tipico Valdostano in Agriturismo.
Nel pomeriggio visita al Castello di Fenis – tra i Castelli il piu’ celebre.. vera icona medioevale, si distingue per la sua straordinaria architettura e la potenza evocativa delle sue torri e mura merlate. La complessa, armoniosa struttura, organizzata concentricamente attorno al cortile interno, evoca un'immagine quasi fiabesca.
Al termine inizio del rientro con soste intermedie – arrivo ai luoghi d’origine in serata.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)