Caricamento in corso…
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati
UMBRIA DA SCOPRIRE
UMBRIA DA SCOPRIRE
Durata:
2
Giorni
,
1
notte
–
Dal
10
al
11
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
1° GIORNO: Sabato 10 giugno. Partenza di buon mattino in direzione di Ferrara- Bologna-Cesena lungo l autostrada A13/14 e poi lungo la E 45. Sosta per la colazione. Arrivo al Monastero di Camaldoli, sede di incontri spirituali e culturali. Il complesso si trova all interno di una grande foresta sul versante orientale dell Appennino casentinese. Del complesso conventuale visiteremo con guida la chiesa dei santi Donato e Ilariano, la biblioteca, il chiostro ottagonale, l antica foresteria e la suggestiva farmacia. Tempo permettendo visita all Eremo, luogo di grande spiritualità, con la tomba di S. Romualdo, la chiesa del Salvatore e le celle abitate dagli eremiti. Pranzo libero, da definire, a Camaldoli o a Perugia.
Nel pomeriggio incontro con la guida e visita alla Galleria Nazionale dell Umbria, una delle principali raccolte d arte italiane, ospitata nel Palazzo dei Priori. Il recente riallestimento della Galleria (2022) ha valorizzato appieno il contenitore ma ha inteso anche dare al suo contenuto la forma di un avvincente racconto per immagini della lunga storia dell arte umbra. Espone, a partire dal Duecento, opere del maestro umbro, il Maestro di San Francesco, toscani come Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio, Duccio di Boninsegna e marchigiani come Gentile da Fabriano e Lorenzo Salimbeni. Del primo rinascimento espone opere di Beato Angelico e Benozzo Gozzoli fino a giungere al polittico di Sant Antonio di Piero della Francesca. Il museo conserva anche la più vasta raccolta al mondo di opere di Pietro Perugino, oggi radunate in due sale: una raccoglie la produzione giovanile del meglio maestro d Italia , come le definì Agostino Chigi nel 1500, l altra le opere dell età matura e tarda del pittore. Seguono Pinturicchio, il Raffaello che il museo non possiede ma evoca attraverso copie d autore o opere di diretta derivazione; e poi le opere dal Cinque all Ottocento, con autori come Gian Lorenzo Bernini e Pietro da Cortona, fino a giungere al Novecento con opere di Gerardo Dottori e Alberto Burri. All interno della Pinacoteca è allestita la mostra dal titolo Il meglio maestro d Italia. Perugino nel suo tempo , che restituirà all artista il ruolo che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, presentando i suoi maggiori capolavori, tutti antecedenti al 1504, nel momento in cui si trovava all apice della sua straordinaria carriera. Il progetto espositivo, composto da oltre settanta opere, ha scelto d individuare solo dipinti del Vannucci che segnano il punto più alto della sua carriera: la Crocifissione della Cappella Chigi in Sant Agostino a Siena, la Lotta fra Amore e Castità già a Mantova, ora al Louvre di Parigi, e soprattutto lo Sposalizio della Vergine per la cappella del Santo Anello del Duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts di Caen (Francia). Successivamente breve giro città con probabile visita al Nobile Collegio del Cambio, parte del Palazzo dei Priori a Perugia, celebre soprattutto per la Sala delle Udienze affrescata dal Perugino. Accanto il Nobile Collegio della Mercanzia un esempio più unico che raro di decorazione ad intarsio. Una vera e propria chicca, tutto rivestito di legno, delle boiserie, legni pregiati che formano bellissimi instarsi. Cena e pernottamento ci vedranno ospiti dell hotel Poledrini a Foligno.
2° GIORNO: Domenica 11 giugno Di buon mattino partenza per Spello per ammirare le fasi conclusive dell infiorata di Spello, la più spettacolare di tutta Italia. Il tappeto di colori sgargianti e dai profumi inebrianti rappresenta uno spettacolo unico ed indimenticabile. Rientrati in hotel per la colazione in mattinata visiteremo con guida la città di Foligno.
Situata nella parte centro-orientale dell’Umbria, Foligno si distende ai piedi dell Appennino umbro-marchigiano, adagiata nella piana della confluenza dei fiumi Topino e Mentore. Agli Umbri, che fondarono Foligno, seguirono i Romani che ne fecero un loro Municipio e un’importante stazione della Via Flaminia. Intorno al 1310 passò sotto la signoria dei Trinci e si sviluppò notevolmente. Il centro storico della città conserva edifici religiosi e palazzi signorili di assoluto pregio. In piazza della Repubblica, fulcro della vita sociale e civile già dal Medioevo, si affacciano: il palazzo Comunale, di facciata neoclassica; palazzo Trinci oggi Museo della Città, che conserva splendidi affreschi quattrocenteschi, alcuni dei quali attribuiti a Gentile da Fabriano; il Duomo, dedicato al santo patrono Feliciano, con ricco portale scolpito dai maestri Rodolfo e Bindello, palazzo Ordini e il palazzo del Podestà, sede della magistratura comunale dagli inizi del XIII secolo. Vicino, l’oratorio della Nunziatella, pregevole esempio di architettura rinascimentale con affreschi del Perugino; poco distante, la chiesa romanica di Santa Maria Infrapportisi, con interessanti decorazioni votive.
A Foligno si svolge la Giostra della Quintana, uno dei Tornei più antichi d’Italia, in cui cavalli e cavalieri si sfidano in una singolare corsa all’anello.
Dopo il pranzo libero a Foligno nel pomeriggio ci sposteremo nella vicina Bevagna, cittadina di origine romana ma di impianto urbanistico medievale e inserita nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia e famoso per la festa medievale nota come Mercato delle Gaite .
Al centro della Valle umbra, alle spalle Assisi e davanti Spoleto, favorita dalla presenza di numerosi corsi fluviali (il Clitunno, il Timia, il Teverone) e soprattutto dalla Flaminia, che attraversava la cittadina, Bevagna è uno dei borghi più suggestivi e meglio conservati della Valle Umbra. Importante insediamento commerciale etrusco e poi romano, Bevagna è ancora oggi cinta dalle mura due-trecentesche, innalzate su quelle preesistenti romane. Appena varcata una delle porte storiche di Bevagna ci si immerge d un tratto nella caratteristica atmosfera medievale. Un altra peculiarità del luogo, consiste nel fatto che, un po ovunque, si possono notare ruderi e reperti romani, spesso notevoli, come ad esempio un tratto di basolato dell antica Via Flaminia e i resti delle terme e di un anfiteatro.
Il fulcro della città monumentale è sicuramente la pittoresca e armoniosa Piazza Silvestri, a forma asimmetrica, una delle più rappresentative della regione, dove si concentrano i monumenti più significativi di Bevagna, dominata dalla robusta ma elegante mole del duecentesco Palazzo dei Consoli, ornato da bifore e logge con archi ogivali al pianterreno, dalla basilica di S. Silvestro e dalla collegiata di S. Michele Arcangelo.
Alla fine della visita partenza per il rientro in serata a Thiene.
N.B. L ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di orari apertura/chiusura musei siti etc. condizioni meteo e di traffico.
Nel pomeriggio incontro con la guida e visita alla Galleria Nazionale dell Umbria, una delle principali raccolte d arte italiane, ospitata nel Palazzo dei Priori. Il recente riallestimento della Galleria (2022) ha valorizzato appieno il contenitore ma ha inteso anche dare al suo contenuto la forma di un avvincente racconto per immagini della lunga storia dell arte umbra. Espone, a partire dal Duecento, opere del maestro umbro, il Maestro di San Francesco, toscani come Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio, Duccio di Boninsegna e marchigiani come Gentile da Fabriano e Lorenzo Salimbeni. Del primo rinascimento espone opere di Beato Angelico e Benozzo Gozzoli fino a giungere al polittico di Sant Antonio di Piero della Francesca. Il museo conserva anche la più vasta raccolta al mondo di opere di Pietro Perugino, oggi radunate in due sale: una raccoglie la produzione giovanile del meglio maestro d Italia , come le definì Agostino Chigi nel 1500, l altra le opere dell età matura e tarda del pittore. Seguono Pinturicchio, il Raffaello che il museo non possiede ma evoca attraverso copie d autore o opere di diretta derivazione; e poi le opere dal Cinque all Ottocento, con autori come Gian Lorenzo Bernini e Pietro da Cortona, fino a giungere al Novecento con opere di Gerardo Dottori e Alberto Burri. All interno della Pinacoteca è allestita la mostra dal titolo Il meglio maestro d Italia. Perugino nel suo tempo , che restituirà all artista il ruolo che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, presentando i suoi maggiori capolavori, tutti antecedenti al 1504, nel momento in cui si trovava all apice della sua straordinaria carriera. Il progetto espositivo, composto da oltre settanta opere, ha scelto d individuare solo dipinti del Vannucci che segnano il punto più alto della sua carriera: la Crocifissione della Cappella Chigi in Sant Agostino a Siena, la Lotta fra Amore e Castità già a Mantova, ora al Louvre di Parigi, e soprattutto lo Sposalizio della Vergine per la cappella del Santo Anello del Duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts di Caen (Francia). Successivamente breve giro città con probabile visita al Nobile Collegio del Cambio, parte del Palazzo dei Priori a Perugia, celebre soprattutto per la Sala delle Udienze affrescata dal Perugino. Accanto il Nobile Collegio della Mercanzia un esempio più unico che raro di decorazione ad intarsio. Una vera e propria chicca, tutto rivestito di legno, delle boiserie, legni pregiati che formano bellissimi instarsi. Cena e pernottamento ci vedranno ospiti dell hotel Poledrini a Foligno.
2° GIORNO: Domenica 11 giugno Di buon mattino partenza per Spello per ammirare le fasi conclusive dell infiorata di Spello, la più spettacolare di tutta Italia. Il tappeto di colori sgargianti e dai profumi inebrianti rappresenta uno spettacolo unico ed indimenticabile. Rientrati in hotel per la colazione in mattinata visiteremo con guida la città di Foligno.
Situata nella parte centro-orientale dell’Umbria, Foligno si distende ai piedi dell Appennino umbro-marchigiano, adagiata nella piana della confluenza dei fiumi Topino e Mentore. Agli Umbri, che fondarono Foligno, seguirono i Romani che ne fecero un loro Municipio e un’importante stazione della Via Flaminia. Intorno al 1310 passò sotto la signoria dei Trinci e si sviluppò notevolmente. Il centro storico della città conserva edifici religiosi e palazzi signorili di assoluto pregio. In piazza della Repubblica, fulcro della vita sociale e civile già dal Medioevo, si affacciano: il palazzo Comunale, di facciata neoclassica; palazzo Trinci oggi Museo della Città, che conserva splendidi affreschi quattrocenteschi, alcuni dei quali attribuiti a Gentile da Fabriano; il Duomo, dedicato al santo patrono Feliciano, con ricco portale scolpito dai maestri Rodolfo e Bindello, palazzo Ordini e il palazzo del Podestà, sede della magistratura comunale dagli inizi del XIII secolo. Vicino, l’oratorio della Nunziatella, pregevole esempio di architettura rinascimentale con affreschi del Perugino; poco distante, la chiesa romanica di Santa Maria Infrapportisi, con interessanti decorazioni votive.
A Foligno si svolge la Giostra della Quintana, uno dei Tornei più antichi d’Italia, in cui cavalli e cavalieri si sfidano in una singolare corsa all’anello.
Dopo il pranzo libero a Foligno nel pomeriggio ci sposteremo nella vicina Bevagna, cittadina di origine romana ma di impianto urbanistico medievale e inserita nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia e famoso per la festa medievale nota come Mercato delle Gaite .
Al centro della Valle umbra, alle spalle Assisi e davanti Spoleto, favorita dalla presenza di numerosi corsi fluviali (il Clitunno, il Timia, il Teverone) e soprattutto dalla Flaminia, che attraversava la cittadina, Bevagna è uno dei borghi più suggestivi e meglio conservati della Valle Umbra. Importante insediamento commerciale etrusco e poi romano, Bevagna è ancora oggi cinta dalle mura due-trecentesche, innalzate su quelle preesistenti romane. Appena varcata una delle porte storiche di Bevagna ci si immerge d un tratto nella caratteristica atmosfera medievale. Un altra peculiarità del luogo, consiste nel fatto che, un po ovunque, si possono notare ruderi e reperti romani, spesso notevoli, come ad esempio un tratto di basolato dell antica Via Flaminia e i resti delle terme e di un anfiteatro.
Il fulcro della città monumentale è sicuramente la pittoresca e armoniosa Piazza Silvestri, a forma asimmetrica, una delle più rappresentative della regione, dove si concentrano i monumenti più significativi di Bevagna, dominata dalla robusta ma elegante mole del duecentesco Palazzo dei Consoli, ornato da bifore e logge con archi ogivali al pianterreno, dalla basilica di S. Silvestro e dalla collegiata di S. Michele Arcangelo.
Alla fine della visita partenza per il rientro in serata a Thiene.
N.B. L ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di orari apertura/chiusura musei siti etc. condizioni meteo e di traffico.
Cosa include
•
Viaggio con pullman G.T., pedaggi autostrada, servizio ns autista; 2° autista di spinta il secondo giorno
•
Sistemazione in camere doppie con servizi privati in hotel di categoria 3 stelle a Foligno
•
Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno, bevande ai pasti incluse
•
Visite ed escursioni menzionate in programma
•
Guida come da programma; 2^ guida con + 29 paganti
•
Accompagnatore per tutto il tour
•
Assicurazione medico – bagaglio
•
Noleggio audioguide per tutto il tour
Cosa non include
•
Supplemento Singola € 30 ,00 per persona
•
INGRESSI–MANCE-PRANZI, extra di carattere personale
•
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
•
Assicurazione medico-bagaglio contro ANNULLAMENTO per infortunio/malattia/positività COVID ante partenza o insorgenza in corso di viaggio. Il certificato di malattia/infortunio dovrà essere prodotto entro 24 ore dalle Prestazioni sanitarie (cure/ricovero/diagnosi) pari al 5 % dell’importo del viaggio. Questa assicurazione, facoltativa, va stipulata solo contestualmente al versamento dell’acconto, anche da parte di chi paga con bonifico. Stipule successive non saranno possibili
UMBRIA DA SCOPRIRE
Data di partenza
10/06/2023 – 11/06/2023
Data di partenza
10/06/2023 – 11/06/2023
GIU
2023
10
Sabato
a partire da:
270,00 €
Durata:
2
Giorni
,
1
notte
–
Dal
10
al
11
GIUGNO
Dove andrai:
PERUGIA,
ITALIA
Informazioni viaggio
1° GIORNO: Sabato 10 giugno. Partenza di buon mattino in direzione di Ferrara- Bologna-Cesena lungo l autostrada A13/14 e poi lungo la E 45. Sosta per la colazione. Arrivo al Monastero di Camaldoli, sede di incontri spirituali e culturali. Il complesso si trova all interno di una grande foresta sul versante orientale dell Appennino casentinese. Del complesso conventuale visiteremo con guida la chiesa dei santi Donato e Ilariano, la biblioteca, il chiostro ottagonale, l antica foresteria e la suggestiva farmacia. Tempo permettendo visita all Eremo, luogo di grande spiritualità, con la tomba di S. Romualdo, la chiesa del Salvatore e le celle abitate dagli eremiti. Pranzo libero, da definire, a Camaldoli o a Perugia.
Nel pomeriggio incontro con la guida e visita alla Galleria Nazionale dell Umbria, una delle principali raccolte d arte italiane, ospitata nel Palazzo dei Priori. Il recente riallestimento della Galleria (2022) ha valorizzato appieno il contenitore ma ha inteso anche dare al suo contenuto la forma di un avvincente racconto per immagini della lunga storia dell arte umbra. Espone, a partire dal Duecento, opere del maestro umbro, il Maestro di San Francesco, toscani come Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio, Duccio di Boninsegna e marchigiani come Gentile da Fabriano e Lorenzo Salimbeni. Del primo rinascimento espone opere di Beato Angelico e Benozzo Gozzoli fino a giungere al polittico di Sant Antonio di Piero della Francesca. Il museo conserva anche la più vasta raccolta al mondo di opere di Pietro Perugino, oggi radunate in due sale: una raccoglie la produzione giovanile del meglio maestro d Italia , come le definì Agostino Chigi nel 1500, l altra le opere dell età matura e tarda del pittore. Seguono Pinturicchio, il Raffaello che il museo non possiede ma evoca attraverso copie d autore o opere di diretta derivazione; e poi le opere dal Cinque all Ottocento, con autori come Gian Lorenzo Bernini e Pietro da Cortona, fino a giungere al Novecento con opere di Gerardo Dottori e Alberto Burri. All interno della Pinacoteca è allestita la mostra dal titolo Il meglio maestro d Italia. Perugino nel suo tempo , che restituirà all artista il ruolo che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, presentando i suoi maggiori capolavori, tutti antecedenti al 1504, nel momento in cui si trovava all apice della sua straordinaria carriera. Il progetto espositivo, composto da oltre settanta opere, ha scelto d individuare solo dipinti del Vannucci che segnano il punto più alto della sua carriera: la Crocifissione della Cappella Chigi in Sant Agostino a Siena, la Lotta fra Amore e Castità già a Mantova, ora al Louvre di Parigi, e soprattutto lo Sposalizio della Vergine per la cappella del Santo Anello del Duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts di Caen (Francia). Successivamente breve giro città con probabile visita al Nobile Collegio del Cambio, parte del Palazzo dei Priori a Perugia, celebre soprattutto per la Sala delle Udienze affrescata dal Perugino. Accanto il Nobile Collegio della Mercanzia un esempio più unico che raro di decorazione ad intarsio. Una vera e propria chicca, tutto rivestito di legno, delle boiserie, legni pregiati che formano bellissimi instarsi. Cena e pernottamento ci vedranno ospiti dell hotel Poledrini a Foligno.
2° GIORNO: Domenica 11 giugno Di buon mattino partenza per Spello per ammirare le fasi conclusive dell infiorata di Spello, la più spettacolare di tutta Italia. Il tappeto di colori sgargianti e dai profumi inebrianti rappresenta uno spettacolo unico ed indimenticabile. Rientrati in hotel per la colazione in mattinata visiteremo con guida la città di Foligno.
Situata nella parte centro-orientale dell’Umbria, Foligno si distende ai piedi dell Appennino umbro-marchigiano, adagiata nella piana della confluenza dei fiumi Topino e Mentore. Agli Umbri, che fondarono Foligno, seguirono i Romani che ne fecero un loro Municipio e un’importante stazione della Via Flaminia. Intorno al 1310 passò sotto la signoria dei Trinci e si sviluppò notevolmente. Il centro storico della città conserva edifici religiosi e palazzi signorili di assoluto pregio. In piazza della Repubblica, fulcro della vita sociale e civile già dal Medioevo, si affacciano: il palazzo Comunale, di facciata neoclassica; palazzo Trinci oggi Museo della Città, che conserva splendidi affreschi quattrocenteschi, alcuni dei quali attribuiti a Gentile da Fabriano; il Duomo, dedicato al santo patrono Feliciano, con ricco portale scolpito dai maestri Rodolfo e Bindello, palazzo Ordini e il palazzo del Podestà, sede della magistratura comunale dagli inizi del XIII secolo. Vicino, l’oratorio della Nunziatella, pregevole esempio di architettura rinascimentale con affreschi del Perugino; poco distante, la chiesa romanica di Santa Maria Infrapportisi, con interessanti decorazioni votive.
A Foligno si svolge la Giostra della Quintana, uno dei Tornei più antichi d’Italia, in cui cavalli e cavalieri si sfidano in una singolare corsa all’anello.
Dopo il pranzo libero a Foligno nel pomeriggio ci sposteremo nella vicina Bevagna, cittadina di origine romana ma di impianto urbanistico medievale e inserita nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia e famoso per la festa medievale nota come Mercato delle Gaite .
Al centro della Valle umbra, alle spalle Assisi e davanti Spoleto, favorita dalla presenza di numerosi corsi fluviali (il Clitunno, il Timia, il Teverone) e soprattutto dalla Flaminia, che attraversava la cittadina, Bevagna è uno dei borghi più suggestivi e meglio conservati della Valle Umbra. Importante insediamento commerciale etrusco e poi romano, Bevagna è ancora oggi cinta dalle mura due-trecentesche, innalzate su quelle preesistenti romane. Appena varcata una delle porte storiche di Bevagna ci si immerge d un tratto nella caratteristica atmosfera medievale. Un altra peculiarità del luogo, consiste nel fatto che, un po ovunque, si possono notare ruderi e reperti romani, spesso notevoli, come ad esempio un tratto di basolato dell antica Via Flaminia e i resti delle terme e di un anfiteatro.
Il fulcro della città monumentale è sicuramente la pittoresca e armoniosa Piazza Silvestri, a forma asimmetrica, una delle più rappresentative della regione, dove si concentrano i monumenti più significativi di Bevagna, dominata dalla robusta ma elegante mole del duecentesco Palazzo dei Consoli, ornato da bifore e logge con archi ogivali al pianterreno, dalla basilica di S. Silvestro e dalla collegiata di S. Michele Arcangelo.
Alla fine della visita partenza per il rientro in serata a Thiene.
N.B. L ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di orari apertura/chiusura musei siti etc. condizioni meteo e di traffico.
Nel pomeriggio incontro con la guida e visita alla Galleria Nazionale dell Umbria, una delle principali raccolte d arte italiane, ospitata nel Palazzo dei Priori. Il recente riallestimento della Galleria (2022) ha valorizzato appieno il contenitore ma ha inteso anche dare al suo contenuto la forma di un avvincente racconto per immagini della lunga storia dell arte umbra. Espone, a partire dal Duecento, opere del maestro umbro, il Maestro di San Francesco, toscani come Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio, Duccio di Boninsegna e marchigiani come Gentile da Fabriano e Lorenzo Salimbeni. Del primo rinascimento espone opere di Beato Angelico e Benozzo Gozzoli fino a giungere al polittico di Sant Antonio di Piero della Francesca. Il museo conserva anche la più vasta raccolta al mondo di opere di Pietro Perugino, oggi radunate in due sale: una raccoglie la produzione giovanile del meglio maestro d Italia , come le definì Agostino Chigi nel 1500, l altra le opere dell età matura e tarda del pittore. Seguono Pinturicchio, il Raffaello che il museo non possiede ma evoca attraverso copie d autore o opere di diretta derivazione; e poi le opere dal Cinque all Ottocento, con autori come Gian Lorenzo Bernini e Pietro da Cortona, fino a giungere al Novecento con opere di Gerardo Dottori e Alberto Burri. All interno della Pinacoteca è allestita la mostra dal titolo Il meglio maestro d Italia. Perugino nel suo tempo , che restituirà all artista il ruolo che il pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, presentando i suoi maggiori capolavori, tutti antecedenti al 1504, nel momento in cui si trovava all apice della sua straordinaria carriera. Il progetto espositivo, composto da oltre settanta opere, ha scelto d individuare solo dipinti del Vannucci che segnano il punto più alto della sua carriera: la Crocifissione della Cappella Chigi in Sant Agostino a Siena, la Lotta fra Amore e Castità già a Mantova, ora al Louvre di Parigi, e soprattutto lo Sposalizio della Vergine per la cappella del Santo Anello del Duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts di Caen (Francia). Successivamente breve giro città con probabile visita al Nobile Collegio del Cambio, parte del Palazzo dei Priori a Perugia, celebre soprattutto per la Sala delle Udienze affrescata dal Perugino. Accanto il Nobile Collegio della Mercanzia un esempio più unico che raro di decorazione ad intarsio. Una vera e propria chicca, tutto rivestito di legno, delle boiserie, legni pregiati che formano bellissimi instarsi. Cena e pernottamento ci vedranno ospiti dell hotel Poledrini a Foligno.
2° GIORNO: Domenica 11 giugno Di buon mattino partenza per Spello per ammirare le fasi conclusive dell infiorata di Spello, la più spettacolare di tutta Italia. Il tappeto di colori sgargianti e dai profumi inebrianti rappresenta uno spettacolo unico ed indimenticabile. Rientrati in hotel per la colazione in mattinata visiteremo con guida la città di Foligno.
Situata nella parte centro-orientale dell’Umbria, Foligno si distende ai piedi dell Appennino umbro-marchigiano, adagiata nella piana della confluenza dei fiumi Topino e Mentore. Agli Umbri, che fondarono Foligno, seguirono i Romani che ne fecero un loro Municipio e un’importante stazione della Via Flaminia. Intorno al 1310 passò sotto la signoria dei Trinci e si sviluppò notevolmente. Il centro storico della città conserva edifici religiosi e palazzi signorili di assoluto pregio. In piazza della Repubblica, fulcro della vita sociale e civile già dal Medioevo, si affacciano: il palazzo Comunale, di facciata neoclassica; palazzo Trinci oggi Museo della Città, che conserva splendidi affreschi quattrocenteschi, alcuni dei quali attribuiti a Gentile da Fabriano; il Duomo, dedicato al santo patrono Feliciano, con ricco portale scolpito dai maestri Rodolfo e Bindello, palazzo Ordini e il palazzo del Podestà, sede della magistratura comunale dagli inizi del XIII secolo. Vicino, l’oratorio della Nunziatella, pregevole esempio di architettura rinascimentale con affreschi del Perugino; poco distante, la chiesa romanica di Santa Maria Infrapportisi, con interessanti decorazioni votive.
A Foligno si svolge la Giostra della Quintana, uno dei Tornei più antichi d’Italia, in cui cavalli e cavalieri si sfidano in una singolare corsa all’anello.
Dopo il pranzo libero a Foligno nel pomeriggio ci sposteremo nella vicina Bevagna, cittadina di origine romana ma di impianto urbanistico medievale e inserita nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia e famoso per la festa medievale nota come Mercato delle Gaite .
Al centro della Valle umbra, alle spalle Assisi e davanti Spoleto, favorita dalla presenza di numerosi corsi fluviali (il Clitunno, il Timia, il Teverone) e soprattutto dalla Flaminia, che attraversava la cittadina, Bevagna è uno dei borghi più suggestivi e meglio conservati della Valle Umbra. Importante insediamento commerciale etrusco e poi romano, Bevagna è ancora oggi cinta dalle mura due-trecentesche, innalzate su quelle preesistenti romane. Appena varcata una delle porte storiche di Bevagna ci si immerge d un tratto nella caratteristica atmosfera medievale. Un altra peculiarità del luogo, consiste nel fatto che, un po ovunque, si possono notare ruderi e reperti romani, spesso notevoli, come ad esempio un tratto di basolato dell antica Via Flaminia e i resti delle terme e di un anfiteatro.
Il fulcro della città monumentale è sicuramente la pittoresca e armoniosa Piazza Silvestri, a forma asimmetrica, una delle più rappresentative della regione, dove si concentrano i monumenti più significativi di Bevagna, dominata dalla robusta ma elegante mole del duecentesco Palazzo dei Consoli, ornato da bifore e logge con archi ogivali al pianterreno, dalla basilica di S. Silvestro e dalla collegiata di S. Michele Arcangelo.
Alla fine della visita partenza per il rientro in serata a Thiene.
N.B. L ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di orari apertura/chiusura musei siti etc. condizioni meteo e di traffico.
Cosa include
•
Viaggio con pullman G.T., pedaggi autostrada, servizio ns autista; 2° autista di spinta il secondo giorno
•
Sistemazione in camere doppie con servizi privati in hotel di categoria 3 stelle a Foligno
•
Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno, bevande ai pasti incluse
•
Visite ed escursioni menzionate in programma
•
Guida come da programma; 2^ guida con + 29 paganti
•
Accompagnatore per tutto il tour
•
Assicurazione medico – bagaglio
•
Noleggio audioguide per tutto il tour
Cosa non include
•
Supplemento Singola € 30 ,00 per persona
•
INGRESSI–MANCE-PRANZI, extra di carattere personale
•
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
•
Assicurazione medico-bagaglio contro ANNULLAMENTO per infortunio/malattia/positività COVID ante partenza o insorgenza in corso di viaggio. Il certificato di malattia/infortunio dovrà essere prodotto entro 24 ore dalle Prestazioni sanitarie (cure/ricovero/diagnosi) pari al 5 % dell’importo del viaggio. Questa assicurazione, facoltativa, va stipulata solo contestualmente al versamento dell’acconto, anche da parte di chi paga con bonifico. Stipule successive non saranno possibili
UMBRIA DA SCOPRIRE
10/06/2023
–
11/06/2023
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 18 anni
Bambini da 2 a 17 anni
Bambini fino a 1 anni
Camere
–
1
+
Camera
1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
–
2
+
Bambini
–
0
+
Camera
0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
–
2
+
Bambini
–
0
+
Conferma
Sistemazione
Sistemazione
Camera %index%
Tipologia camera
Trattamento camera
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
Scelta posto pullman
A PARTIRE DA:
270,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
270,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
270,00 €