TRANSIBERIANA

1° GIORNO – Venerdì 24 Ottobre
Partenza ore 06,00 da Thiene/ Vicenza Ore 06,30 e proseguimento in direzione Bologna/Ancona/ Pranzo libero (Autogrill) lungo il percorso; Nel pomeriggio arrivo a Sulmona nella Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone ed è patria di Ovidio “poeta dell'amore”. Visita al centro storico della cittadina considerato tra i più belli e meglio conservati d'Abruzzo ed ai principali monumenti tra cui il meraviglioso Palazzo della SS Annunziata che costituisce, assieme alla Chiesa, uno dei più interessanti monumenti della città; la Chiesa di S. Francesco della Scarpa, la Basilica di S. Panfilo, eretta sui resti del tempio di Apollo e Vesta; l'acquedotto medievale (XIII sec.), suggestivo monumento rettilineo con 21 arcate. Passeggiata nel vivace centro storico con possibilità di acquistare i confetti, da quelli lustreggianti in cellophane multicolore a quelli confezionati a cestelli, fiori frutta e spighe. Al termine sistemazione in Hotel, Cena e pernottamento.
2° GIORNO – Sabato 25 Ottobre
Prima colazione. Trasferimento alla Stazione FS di Sulmona e partenza con treno storico attraverso alla Valle Peligna, lambendo il monte Mitra e i comuni Pettorano sul Gizio e Cansano, entrando nel territorio del Parco Nazionale della Maiella; sara’ un viaggio lento nel cuore dell'Italia attraverso l’Abruzzo piu’ autentico, un panorama pazzesco, un tracciato spettacolare, lungo altopiani, vallate, piccoli paesi dove il tempo sembra essersi fermato tra un’immensa natura incontaminata che offre un susseguirsi di meraviglie in ogni stagione dell’anno. Dai colori dell’autunno al bianco dell’inverno.. al verde della primavere/estate…. La Transiberiana d'Italia, e’ la ferrovia più panoramica d'Italia e non sara’ difficile capirne il perché... La storica linea segue un tortuoso percorso che attraversa montagne, gole e parchi nazionali, regala al viaggiatore uno spettacolo unico, attraverso le meraviglie (meno conosciute) d'Italia. Il treno attraverserà, in base al programma della giornata, le stazioni di Campo di Giove , Palena ,Rivisondoli-Pescocostanzo fino a Roccaraso o Castel di Sangro. Pranzo con Tipicita’ gastronomiche locali. Nel pomeriggio visita guidata di Pescocostanzo, nota localita’ di soggiorno frequentata abitualmente dal “Jet set”, nonche’ piccolo elegante gioiellino.. dotato di un rilevante patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi ed in particolare si visiteranno : la P.za Umberto il Palazzo Municipale, la Torre del ‘300 con l’Orologio, palazzo degli Asburgo e la Basilica di S. Maria del Colle uno dei monumenti più significativi del patrimonio storico abruzzese.. Al termine, Rientro in hotel - Cena e pernottamento
3° GIORNO – Domenica 26 Ottobre
Prima colazione in hotel. Visita di Pacentro, stupenda località del Parco Nazionale della Majella tra "I Borghi più belli d'Italia", caratterizzato dalle alte torri dell'imponente castello Caldora-Cantelmo (XI-XIII sec.), e da altri monumenti come la chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore, la Fontana seicentesca in piazza del Popolo, oltre a ai suoi suggestivi i vicoli nella parte più antica del paese. La curiosità del paese e quella di aver dato i natali ai nonni della rock star Madonna. Pranzo Tipico. Al termine, inizio del viaggio di rientro via Pescara/Ancona - arrivo in serata alle localita’ d’origine del Tour.
1° GIORNO – Venerdì 24 Ottobre
Partenza ore 06,00 da Thiene/ Vicenza Ore 06,30 e proseguimento in direzione Bologna/Ancona/ Pranzo libero (Autogrill) lungo il percorso; Nel pomeriggio arrivo a Sulmona nella Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone ed è patria di Ovidio “poeta dell'amore”. Visita al centro storico della cittadina considerato tra i più belli e meglio conservati d'Abruzzo ed ai principali monumenti tra cui il meraviglioso Palazzo della SS Annunziata che costituisce, assieme alla Chiesa, uno dei più interessanti monumenti della città; la Chiesa di S. Francesco della Scarpa, la Basilica di S. Panfilo, eretta sui resti del tempio di Apollo e Vesta; l'acquedotto medievale (XIII sec.), suggestivo monumento rettilineo con 21 arcate. Passeggiata nel vivace centro storico con possibilità di acquistare i confetti, da quelli lustreggianti in cellophane multicolore a quelli confezionati a cestelli, fiori frutta e spighe. Al termine sistemazione in Hotel, Cena e pernottamento.
2° GIORNO – Sabato 25 Ottobre
Prima colazione. Trasferimento alla Stazione FS di Sulmona e partenza con treno storico attraverso alla Valle Peligna, lambendo il monte Mitra e i comuni Pettorano sul Gizio e Cansano, entrando nel territorio del Parco Nazionale della Maiella; sara’ un viaggio lento nel cuore dell'Italia attraverso l’Abruzzo piu’ autentico, un panorama pazzesco, un tracciato spettacolare, lungo altopiani, vallate, piccoli paesi dove il tempo sembra essersi fermato tra un’immensa natura incontaminata che offre un susseguirsi di meraviglie in ogni stagione dell’anno. Dai colori dell’autunno al bianco dell’inverno.. al verde della primavere/estate…. La Transiberiana d'Italia, e’ la ferrovia più panoramica d'Italia e non sara’ difficile capirne il perché... La storica linea segue un tortuoso percorso che attraversa montagne, gole e parchi nazionali, regala al viaggiatore uno spettacolo unico, attraverso le meraviglie (meno conosciute) d'Italia. Il treno attraverserà, in base al programma della giornata, le stazioni di Campo di Giove , Palena ,Rivisondoli-Pescocostanzo fino a Roccaraso o Castel di Sangro. Pranzo con Tipicita’ gastronomiche locali. Nel pomeriggio visita guidata di Pescocostanzo, nota localita’ di soggiorno frequentata abitualmente dal “Jet set”, nonche’ piccolo elegante gioiellino.. dotato di un rilevante patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi ed in particolare si visiteranno : la P.za Umberto il Palazzo Municipale, la Torre del ‘300 con l’Orologio, palazzo degli Asburgo e la Basilica di S. Maria del Colle uno dei monumenti più significativi del patrimonio storico abruzzese.. Al termine, Rientro in hotel - Cena e pernottamento
3° GIORNO – Domenica 26 Ottobre
Prima colazione in hotel. Visita di Pacentro, stupenda località del Parco Nazionale della Majella tra "I Borghi più belli d'Italia", caratterizzato dalle alte torri dell'imponente castello Caldora-Cantelmo (XI-XIII sec.), e da altri monumenti come la chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore, la Fontana seicentesca in piazza del Popolo, oltre a ai suoi suggestivi i vicoli nella parte più antica del paese. La curiosità del paese e quella di aver dato i natali ai nonni della rock star Madonna. Pranzo Tipico. Al termine, inizio del viaggio di rientro via Pescara/Ancona - arrivo in serata alle localita’ d’origine del Tour.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)