Vai al contenuto
Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

TOUR SICILIA ORIENTALE

Durata:
7 Giorni , 6 Notti - Dal 04 al 10 MAGGIO
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° g. > Valdagno - Catania “sconosciuta”  DOMENICA 4 MAGGIO

Ritrovo dei signori partecipanti in orario e luogo da definire e partenza con Pullman G.T alla volta dell’aeroporto di Linate. All’arrivo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Catania. All’arrivo, trasferimento in città. Brunch con stuzzichini tipici. Quindi pomeriggio dedicato alla scoperta dei monumenti meno conosciuti del centro etneo. Visita del Palazzo dei Principi Biscari, preziosa testimonianza del barocco locale con la scalinata d’ingresso, i saloni affrescati, i pavimenti di maioliche policrome e la balconata con  vista sul porto.  Al termine, sistemazione in hotel,  cena e pernottamento .

 

2° g. > Taormina/ Castelmola “La perla dello IonioLUNEDI’ 5 MAGGIO

Prima colazione in hotel. Prima colazione in hotel. Al mattino visita di Taormina, la “perla dello Jonio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato che l’hanno resa celebre meta di turisti provenienti da tutto il mondo. Proseguimento per l’Isola bella: la spiaggia di ciottoli, incastonata ai piedi della città, si distende di fronte all'omonimo isolotto, colorato dalla ricca vegetazione. L'isola è collegata alla terra ferma da una sottile striscia di spiaggia, che scompare e ricompare secondo il ritmo delle maree. Escursione in barca con aperitivo. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

 

3° g.  – Etna (versante nord )/Randazzo MARTEDI’ 6 MAGGIO

Prima colazione in hotel. Escursione al più alto vulcano attivo d'Europa, la "colonna del cielo" (Pindaro). Le suggestive “colonna del cielo e la città del vino” versante boschivo e più spettacolare. Si giungerà a Piano Provenzana dove si avrà l’opportunità di ammirare, dalla quota di ca. 1.900m, l’imponenza del Cratere di sud est. Nel pomeriggio proseguimento per Randazzo, una delle più  belle cittadine medievali dell’isola. Si raggiungerà la località  tramite la stazione di Linguaglossa, a bordo della storica Ferrovia CircumEtnea, attraversando i vigneti dove si produce l’Etna DOC. Nel 1300 Federico II d'Aragona scelse la cittadella fortificata come residenza estiva, nel 1332 diventò Ducea, assumendo una suggestiva atmosfera medievale che ancora oggi si respira anche per la presenza di chiese e palazzi con portali e stipiti incorniciati dal nero della pietra lavica. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

 

4° g. > Piazza Armerina/Caltagirone“Le antiche vestigia romane e l’arte della ceramica” MERCOLEDI’ 7 MAGGIO

Prima colazione in hotel. Partenza per Piazza Armerina  e passeggiata nel centro storico,  quindi visita a  Villa Romana del Casale, la principale testimonianza della civiltà romana nell'isola. L'importanza della villa è dovuta soprattutto all'impeccabile stato di conservazione dei mosaici, ritenuti inoltre i più estesi e affascinanti mai realizzati in epoca romana. Nel pomeriggio visita di Caltagirone, celebre per la qualità e la bellezza delle splendide ceramiche artistiche. Il centro barocco, ricco di numerose chiese, è caratterizzato dalla maestosa Scalinata di Santa Maria del monte, decorata con piastrelle policrome. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel in zona Modica/Ragusa.

 

5° g. > Noto/Marzamemi “Il giardino di pietra e il borgoGIOVEDI’ 8 MAGGIO

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Noto, autentica "capitale" del barocco europeo, nasce su uno schema geometrico a scacchiera di cui il Corso Vittorio Emanuele ne è l'asse principale. La raffinatezza architettonica di Palazzo Ducezio, del Duomo, del Teatro e degli altri edifici barocchi, l'hanno fatta definire "il giardino di pietra". Il pomeriggio sarà dedicato alla passeggiata attraverso l’incantevole Borgo marinaro di Marzamemi, nato come approdo naturale per poi crescere come porto da pesca grazie alla presenza di una delle più antiche tonnare della Sicilia. Il centro storico è caratterizzato da una graziosa piazza dove si affacciano i prospetti delle due chiesette del paese, la vecchia e la nuova, il Palazzo del Principe di Villadorata, il tutto incorniciato dalle tipiche casette dei pescatori. Pranzo in ristorante in corso di visite. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

 

6° g. > Chiaramonte Gulfi/Palazzolo Acreide “la cultura contadina e il barocco” VENERDI’ 9 MAGGIO

Prima colazione in hotel. Escursione nell’entroterra degli alti piani iblei per apprezzare uno dei borghi più caratteristici. A Chiaramonte Gulfi si rivivranno le atmosfere della Sicilia contadina per poi concludere la visita in un  ristorante storico. Nel pomeriggio visita di Palazzolo Acreide, fondata in epoca ellenistica, dai siracusani che le diedero il nome di Akrai. Di rilievo il Teatro greco, vasto e ben conservato ed il centro storico in stile barocco radicalmente ricostruito dopo il terremoto del 1693. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Rientro in hotel per la  cena ed il pernottamento.

 

7° g. > Siracusa “Sulle orme dei Greci” SABATO 10 MAGGIO

Prima colazione in hotel. Visita di Siracusa, il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio sono le più importanti testimonianze del suo passato splendore. Gioiello della città è l’isola di Ortigia: è qui che tra mare e pietra bianca è possibile ammirare la Fonte Aretusa ed il Duomo, nato dalla trasformazione dell'antico Tempio di Athena. Pranzo in ristorante .Quindi trasferimento all’aeroporto di Catania, imbarco sul volo diretto a Linate. All’arrivo, inizio del rientro verso i luoghi d’origine con Pullman G.T.

 

Il programma potrebbe subire delle variazioni nell’ordine di effettuazione delle visite senza però alterarne il contenuto.

Cosa include
- Bus Gt. Da/per aeroporto di Milano Linate. – Volo di linea in classe economica, incluse tasse aeroportuali vigenti alla data odierna ( soggette a variazioni fino a 21 gg. ante partenza); - Bus per tutti i trasferimenti in Sicilia come da programma; trattamento di Pensione Completa dal brunch del 1° al pranzo del 7° giorno; sistemazione in Hotel 4 stelle in camere doppie con servizi privati; bevande ai pasti: 1\2 acqua + 1\4 vino per persona a pasto; guida locale per tutto il tour – Ingressi: Palazzo dei Principi Biscari a Catania, Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, Duomo a Noto, Area Archeologica di Palazzolo Acreide, Area Archeologica di Siracusa - escursione in barca all’isola Bella con aperitivo – Auricolari - Assicurazione Medico Bagaglio e contro ANNULLAMENTO
Cosa non include
- Ulteriori altri ingressi – mance – tasse di soggiorno (circa 3 euro per persona per notte) -eventuali adeguamenti tasse aeroportuali/adeguamento carburante -quanto non espressamente indicato nel “comprende”
Data di partenza
04/05/2025 - 10/05/2025
Data di partenza
04/05/2025 - 10/05/2025
MAG
2025
04 Domenica
a partire da:
1.815,00 €
04/05/2025 - 10/05/2025
a partire da:
1.815,00 €
Durata:
7 Giorni , 6 Notti - Dal 04 al 10 MAGGIO
Dove andrai:
CATANIA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° g. > Valdagno - Catania “sconosciuta”  DOMENICA 4 MAGGIO

Ritrovo dei signori partecipanti in orario e luogo da definire e partenza con Pullman G.T alla volta dell’aeroporto di Linate. All’arrivo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Catania. All’arrivo, trasferimento in città. Brunch con stuzzichini tipici. Quindi pomeriggio dedicato alla scoperta dei monumenti meno conosciuti del centro etneo. Visita del Palazzo dei Principi Biscari, preziosa testimonianza del barocco locale con la scalinata d’ingresso, i saloni affrescati, i pavimenti di maioliche policrome e la balconata con  vista sul porto.  Al termine, sistemazione in hotel,  cena e pernottamento .

 

2° g. > Taormina/ Castelmola “La perla dello IonioLUNEDI’ 5 MAGGIO

Prima colazione in hotel. Prima colazione in hotel. Al mattino visita di Taormina, la “perla dello Jonio” nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato che l’hanno resa celebre meta di turisti provenienti da tutto il mondo. Proseguimento per l’Isola bella: la spiaggia di ciottoli, incastonata ai piedi della città, si distende di fronte all'omonimo isolotto, colorato dalla ricca vegetazione. L'isola è collegata alla terra ferma da una sottile striscia di spiaggia, che scompare e ricompare secondo il ritmo delle maree. Escursione in barca con aperitivo. Pranzo in ristorante. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

 

3° g.  – Etna (versante nord )/Randazzo MARTEDI’ 6 MAGGIO

Prima colazione in hotel. Escursione al più alto vulcano attivo d'Europa, la "colonna del cielo" (Pindaro). Le suggestive “colonna del cielo e la città del vino” versante boschivo e più spettacolare. Si giungerà a Piano Provenzana dove si avrà l’opportunità di ammirare, dalla quota di ca. 1.900m, l’imponenza del Cratere di sud est. Nel pomeriggio proseguimento per Randazzo, una delle più  belle cittadine medievali dell’isola. Si raggiungerà la località  tramite la stazione di Linguaglossa, a bordo della storica Ferrovia CircumEtnea, attraversando i vigneti dove si produce l’Etna DOC. Nel 1300 Federico II d'Aragona scelse la cittadella fortificata come residenza estiva, nel 1332 diventò Ducea, assumendo una suggestiva atmosfera medievale che ancora oggi si respira anche per la presenza di chiese e palazzi con portali e stipiti incorniciati dal nero della pietra lavica. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

 

4° g. > Piazza Armerina/Caltagirone“Le antiche vestigia romane e l’arte della ceramica” MERCOLEDI’ 7 MAGGIO

Prima colazione in hotel. Partenza per Piazza Armerina  e passeggiata nel centro storico,  quindi visita a  Villa Romana del Casale, la principale testimonianza della civiltà romana nell'isola. L'importanza della villa è dovuta soprattutto all'impeccabile stato di conservazione dei mosaici, ritenuti inoltre i più estesi e affascinanti mai realizzati in epoca romana. Nel pomeriggio visita di Caltagirone, celebre per la qualità e la bellezza delle splendide ceramiche artistiche. Il centro barocco, ricco di numerose chiese, è caratterizzato dalla maestosa Scalinata di Santa Maria del monte, decorata con piastrelle policrome. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel in zona Modica/Ragusa.

 

5° g. > Noto/Marzamemi “Il giardino di pietra e il borgoGIOVEDI’ 8 MAGGIO

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Noto, autentica "capitale" del barocco europeo, nasce su uno schema geometrico a scacchiera di cui il Corso Vittorio Emanuele ne è l'asse principale. La raffinatezza architettonica di Palazzo Ducezio, del Duomo, del Teatro e degli altri edifici barocchi, l'hanno fatta definire "il giardino di pietra". Il pomeriggio sarà dedicato alla passeggiata attraverso l’incantevole Borgo marinaro di Marzamemi, nato come approdo naturale per poi crescere come porto da pesca grazie alla presenza di una delle più antiche tonnare della Sicilia. Il centro storico è caratterizzato da una graziosa piazza dove si affacciano i prospetti delle due chiesette del paese, la vecchia e la nuova, il Palazzo del Principe di Villadorata, il tutto incorniciato dalle tipiche casette dei pescatori. Pranzo in ristorante in corso di visite. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

 

6° g. > Chiaramonte Gulfi/Palazzolo Acreide “la cultura contadina e il barocco” VENERDI’ 9 MAGGIO

Prima colazione in hotel. Escursione nell’entroterra degli alti piani iblei per apprezzare uno dei borghi più caratteristici. A Chiaramonte Gulfi si rivivranno le atmosfere della Sicilia contadina per poi concludere la visita in un  ristorante storico. Nel pomeriggio visita di Palazzolo Acreide, fondata in epoca ellenistica, dai siracusani che le diedero il nome di Akrai. Di rilievo il Teatro greco, vasto e ben conservato ed il centro storico in stile barocco radicalmente ricostruito dopo il terremoto del 1693. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Rientro in hotel per la  cena ed il pernottamento.

 

7° g. > Siracusa “Sulle orme dei Greci” SABATO 10 MAGGIO

Prima colazione in hotel. Visita di Siracusa, il Teatro greco, l’Anfiteatro romano, le Latomie, l’Orecchio di Dionisio sono le più importanti testimonianze del suo passato splendore. Gioiello della città è l’isola di Ortigia: è qui che tra mare e pietra bianca è possibile ammirare la Fonte Aretusa ed il Duomo, nato dalla trasformazione dell'antico Tempio di Athena. Pranzo in ristorante .Quindi trasferimento all’aeroporto di Catania, imbarco sul volo diretto a Linate. All’arrivo, inizio del rientro verso i luoghi d’origine con Pullman G.T.

 

Il programma potrebbe subire delle variazioni nell’ordine di effettuazione delle visite senza però alterarne il contenuto.

Cosa include
- Bus Gt. Da/per aeroporto di Milano Linate. – Volo di linea in classe economica, incluse tasse aeroportuali vigenti alla data odierna ( soggette a variazioni fino a 21 gg. ante partenza); - Bus per tutti i trasferimenti in Sicilia come da programma; trattamento di Pensione Completa dal brunch del 1° al pranzo del 7° giorno; sistemazione in Hotel 4 stelle in camere doppie con servizi privati; bevande ai pasti: 1\2 acqua + 1\4 vino per persona a pasto; guida locale per tutto il tour – Ingressi: Palazzo dei Principi Biscari a Catania, Villa Romana del Casale a Piazza Armerina, Duomo a Noto, Area Archeologica di Palazzolo Acreide, Area Archeologica di Siracusa - escursione in barca all’isola Bella con aperitivo – Auricolari - Assicurazione Medico Bagaglio e contro ANNULLAMENTO
Cosa non include
- Ulteriori altri ingressi – mance – tasse di soggiorno (circa 3 euro per persona per notte) -eventuali adeguamenti tasse aeroportuali/adeguamento carburante -quanto non espressamente indicato nel “comprende”
TOUR SICILIA ORIENTALE
Orario
Orario
Partecipanti
1 Adulto
Partecipanti
1 Adulto
Adulti oltre i 18 anni
Bambini da 2 a 17 anni
Bambini fino a 1 anni
Camere
-
1
+
Camera 1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
1
+
Bambini
-
0
+
Camera 0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
1
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Sistemazione
Sistemazione
Camera %index%
Tipologia camera
Trattamento camera
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
1.815,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
1.815,00 €
Vedi disponibilità
* servizio non disponibile: prenotazione in richiesta.
A PARTIRE DA:
1.815,00 €