Vai al contenuto
Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

TOUR SARDEGNA

Durata:
7 Giorni , 6 Notti - Dal 29 SETTEMBRE al 05 OTTOBRE
Dove andrai:
CAGLIARI, ITALIA
Informazioni viaggio

Costa Smeralda-Carloforte-Alghero-Nuraxi e.. molto altro…:

1° GIORNO LUNEDI’ 29 SETTEMBRE  - THIENE /VICENZA /LIVORNO/ OLBIA / COSTA SMERALDA / OLBIA

Ritrovo dei signori partecipanti ore 13.30 da Autoservizi Leonardi, ore 13.45 UNICOMM Dueville , ore 14.00 Casello Vicenza Est e partenza via autostrada Padova/Bologna/Firenze in direzione di Livorno . All’arrivo al porto di Livorno “spuntino pomeridiano” ed imbarco  sul traghetto diretto ad Olbia, cena ( libera) e pernottamento a bordo.

 

2° GIORNO : MARTEDI’  30 SETTEMBRE  – OLBIA / CASTELSARDO

Arrivo ad Olbia, prima colazione libera. Incontro con la guida e proseguimento per la Costa Smeralda , visita delle principali località, fondate nei primi anni ’60 dal principe  Aga Khan. Porto Cervo, la località più famosa e frequentata dai VIP internazionali, un autentico “prestigioso salotto” a cielo aperto.. passeggiata fino al Porto e al famoso  Yacht Club. Pranzo in ristorante. Partenza per Castelsardo, città regia, fondata intorno al 1200, dalla famiglia genovese dei Doria, con il nome di Casteldoria e cresciuta successivamente sotto le varie dominazioni dei Giudicati – divenuta un vivace centro d’artigianato e prodotti tipici locali. Visita del centro storico e dei suoi pittoreschi angoli…Proseguimento verso la roccia dell’elefante, antica tomba ipogeica, simbolo di Castelsardo e della rocca medievale a picco sul mare. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

3° GIORNO : MERCOLEDI’ 1 OTTOBRE -  ALGHERO / THARROS / ORISTANO

Prima colazione e partenza per Alghero, sulla costa occidentale dell’isola, città di tradizione e lingua catalana. Visita del centro storico con i caratteristici bastioni e le numerose chiese. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per la penisola del Sinis, per la visita dell’antica città fenicio-punico-romana di Tharros e della chiesa paleo-cristiana di San Giovanni in Sinis. Proseguimento per Cabras, per visitare il Museo che ospita le Statue dei Giganti di Monte Prama, recentemente esposti dopo un lungo restauro. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

4° GIORNO : GIOVEDI’ 2 OTTOBRE -   BARUMINI / CAGLIARI

Prima colazione e partenza Barumini, per visitare Su Nuraxi, il complesso nuragico più imponente dell’isola, patrimonio dell’Umanità Unesco. Al termine proseguimento per Cagliari, l’antica Karalis, luogo molto frequentato in antichità, per la sua felice posizione al centro del Mediterraneo. Pranzo libero. Pomeriggio, visita del centro storico, che offre vari monumenti, che testimoniano la storia plurimillenaria della città, nella quale troviamo vestigia puniche e romane, per passare poi agli edifici dell’età giudicale, pisana, aragonese e spagnola e infine città di importanza primaria durante il Regno di Sardegna dei Savoia. La città è ricca inoltre di bellezze paesaggistiche, con le saline storiche e le lagune intorno alla città, ricche di fenicotteri, che qui vivono tutto l’anno. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

5° GIORNO : VENERDI’ 3 OTTOBRE - ISOLA DI SAN PIETRO (CARLOFORTE) / S. ANTIOCO / CAGLIARI

Prima colazione in hotel e trasferimento a Portoscuso per l’imbarco dei soli passeggeri per Carloforte, colonizzata due secoli fa da una popolazione di origine Genovese, che mantiene ancora la lingua e i costumi liguri. Visita della caratteristica cittadina e pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio imbarco per Calasetta (isola S. Antioco) e visita della cittadina di S. Antioco, dove si trova la zona funeraria (Tophet) fenicio-punica, in cui si trovano ancora sparse, le urne cinerarie, in  serata rientro a Cagliari, cena e pernottamento.

 

6° GIORNO : SABATO 4 OTTOBRE  – NUORO / ORGOSOLO / OLBIA

Prima colazione e partenza per la Barbagia, la regione più selvaggia dell’isola, dove le tradizioni sono ancora molto radicate. Sosta a Paulilatino per visitare, il Pozzo Sacro di Santa Cristina, uno dei più belli dell’isola, dedicato in antichità al culto delle acque. Proseguimento per Nuoro e visita del Museo del Costume, che mostra al turista una panoramica degli usi e costumi dell’isola. Proseguimento per Orgosolo, il “Pittoresco Paese-Museo a cielo aperto” nell’ omonimo Supramonte e pranzo all’aperto con i pastori locali, con menù tipico sardo a base di salumi, formaggi e pane locale, agnellone lesso con patate, arrosti alla brace, dolcetti, acqua e vino cannonau e “filu ferru” (la grappa locale). Nel pomeriggio rientro su Olbia, in tempo utile per l’imbarco sulla nave di rientro, cena ( libera) e pernottamento  bordo.

 

7° GIORNO : DOMENICA 5  OTTOBRE  LIVORNO/VICENZA/THIENE

Prima colazione libera sulla nave. Visita ad una caratteristica localita’ tra le Colline di Toscane –“Degustazione di Tipicita’” locali e Buon vino !!!   Quindi inizio del rientro verso i luoghi d’origine  - Arrivo in serata ai luoghi l’origine.

Cosa include
Viaggio con Pullman GT – pedaggi – servizio autista, -Traghetto da Livorno/Olbia/Livorno in cabine doppie interne, tratte notturne -Passaggio bus e passeggeri da e per la Sardegna, -Sistemazione in hotel 4 stelle , in camere doppie con servizi privati, - Pens. completa dal pranzo del 2° gg. al pranzo dell’ultimo giorno ( cena nave del 29 settembre, prima colazione del 1 Ottobre, pranzo del 2 Ottobre, cena del 4 ottobre e prima colazione del 5 ottobre non compresi) + bevande ai pasti ¼ di vino e ½ acqua per persona per pasto - Pranzi in ristorante con menù a base di pesce/carne - Pranzo con i pastori a Orgosolo -I “Plus” del nostro Tour: Esperienza del Gusto a base di “Tipicita’ Sarde”(cornice pittoresca) + Isola di S. Pietro etc -Spuntino pomeridiano del 29/9 - Traghetto locale da Portoscuso a Carloforte e rientro su Calasetta - Visite guidate come da programma - Ingressi: Tharros + Museo Cabras – Su Nuraxi a Barumini + Pozzo S. Cristina - auricolari - ASSICURAZIONE MEDICO – BAGAGLIO - Accompagnatrice CALIBA T.O.
Cosa non include
-Supplemento cabina singola € 80,00 per persona A/R
- tassa di soggiorno/notte : € 3.50 Olbia, € 2.50 Cagliari, € 2,00 a Oristano, € 5,00 Castelsardo (quote ad oggi)
SUPPLEMENTO (FACOLTATIVO) € 55,00 POLIZZA ANNULLAMENTO 2.3 per infortunio/malattia/. Il certificato di malattia/infortunio dovrà pervenire entro 24 ore dalle prestazioni sanitarie (cure/ricovero/diagnosi) LA POLIZZA VA RICHIESTA ALL’ISCRIZIONE O TASSATIVAMENTE ENTRO 45 ANTE PARTENZA
eventuali altre bevande, ingressi, tutto quanto non espressamente indicato nella voce “ la quota comprende”.
Data di partenza
29/09/2025 - 05/10/2025
Data di partenza
29/09/2025 - 05/10/2025
SET
2025
29 Lunedì
a partire da:
1.335,00 €
29/09/2025 - 05/10/2025
a partire da:
1.335,00 €
Durata:
7 Giorni , 6 Notti - Dal 29 SETTEMBRE al 05 OTTOBRE
Dove andrai:
CAGLIARI, ITALIA
Informazioni viaggio

Costa Smeralda-Carloforte-Alghero-Nuraxi e.. molto altro…:

1° GIORNO LUNEDI’ 29 SETTEMBRE  - THIENE /VICENZA /LIVORNO/ OLBIA / COSTA SMERALDA / OLBIA

Ritrovo dei signori partecipanti ore 13.30 da Autoservizi Leonardi, ore 13.45 UNICOMM Dueville , ore 14.00 Casello Vicenza Est e partenza via autostrada Padova/Bologna/Firenze in direzione di Livorno . All’arrivo al porto di Livorno “spuntino pomeridiano” ed imbarco  sul traghetto diretto ad Olbia, cena ( libera) e pernottamento a bordo.

 

2° GIORNO : MARTEDI’  30 SETTEMBRE  – OLBIA / CASTELSARDO

Arrivo ad Olbia, prima colazione libera. Incontro con la guida e proseguimento per la Costa Smeralda , visita delle principali località, fondate nei primi anni ’60 dal principe  Aga Khan. Porto Cervo, la località più famosa e frequentata dai VIP internazionali, un autentico “prestigioso salotto” a cielo aperto.. passeggiata fino al Porto e al famoso  Yacht Club. Pranzo in ristorante. Partenza per Castelsardo, città regia, fondata intorno al 1200, dalla famiglia genovese dei Doria, con il nome di Casteldoria e cresciuta successivamente sotto le varie dominazioni dei Giudicati – divenuta un vivace centro d’artigianato e prodotti tipici locali. Visita del centro storico e dei suoi pittoreschi angoli…Proseguimento verso la roccia dell’elefante, antica tomba ipogeica, simbolo di Castelsardo e della rocca medievale a picco sul mare. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

3° GIORNO : MERCOLEDI’ 1 OTTOBRE -  ALGHERO / THARROS / ORISTANO

Prima colazione e partenza per Alghero, sulla costa occidentale dell’isola, città di tradizione e lingua catalana. Visita del centro storico con i caratteristici bastioni e le numerose chiese. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per la penisola del Sinis, per la visita dell’antica città fenicio-punico-romana di Tharros e della chiesa paleo-cristiana di San Giovanni in Sinis. Proseguimento per Cabras, per visitare il Museo che ospita le Statue dei Giganti di Monte Prama, recentemente esposti dopo un lungo restauro. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

4° GIORNO : GIOVEDI’ 2 OTTOBRE -   BARUMINI / CAGLIARI

Prima colazione e partenza Barumini, per visitare Su Nuraxi, il complesso nuragico più imponente dell’isola, patrimonio dell’Umanità Unesco. Al termine proseguimento per Cagliari, l’antica Karalis, luogo molto frequentato in antichità, per la sua felice posizione al centro del Mediterraneo. Pranzo libero. Pomeriggio, visita del centro storico, che offre vari monumenti, che testimoniano la storia plurimillenaria della città, nella quale troviamo vestigia puniche e romane, per passare poi agli edifici dell’età giudicale, pisana, aragonese e spagnola e infine città di importanza primaria durante il Regno di Sardegna dei Savoia. La città è ricca inoltre di bellezze paesaggistiche, con le saline storiche e le lagune intorno alla città, ricche di fenicotteri, che qui vivono tutto l’anno. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

5° GIORNO : VENERDI’ 3 OTTOBRE - ISOLA DI SAN PIETRO (CARLOFORTE) / S. ANTIOCO / CAGLIARI

Prima colazione in hotel e trasferimento a Portoscuso per l’imbarco dei soli passeggeri per Carloforte, colonizzata due secoli fa da una popolazione di origine Genovese, che mantiene ancora la lingua e i costumi liguri. Visita della caratteristica cittadina e pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio imbarco per Calasetta (isola S. Antioco) e visita della cittadina di S. Antioco, dove si trova la zona funeraria (Tophet) fenicio-punica, in cui si trovano ancora sparse, le urne cinerarie, in  serata rientro a Cagliari, cena e pernottamento.

 

6° GIORNO : SABATO 4 OTTOBRE  – NUORO / ORGOSOLO / OLBIA

Prima colazione e partenza per la Barbagia, la regione più selvaggia dell’isola, dove le tradizioni sono ancora molto radicate. Sosta a Paulilatino per visitare, il Pozzo Sacro di Santa Cristina, uno dei più belli dell’isola, dedicato in antichità al culto delle acque. Proseguimento per Nuoro e visita del Museo del Costume, che mostra al turista una panoramica degli usi e costumi dell’isola. Proseguimento per Orgosolo, il “Pittoresco Paese-Museo a cielo aperto” nell’ omonimo Supramonte e pranzo all’aperto con i pastori locali, con menù tipico sardo a base di salumi, formaggi e pane locale, agnellone lesso con patate, arrosti alla brace, dolcetti, acqua e vino cannonau e “filu ferru” (la grappa locale). Nel pomeriggio rientro su Olbia, in tempo utile per l’imbarco sulla nave di rientro, cena ( libera) e pernottamento  bordo.

 

7° GIORNO : DOMENICA 5  OTTOBRE  LIVORNO/VICENZA/THIENE

Prima colazione libera sulla nave. Visita ad una caratteristica localita’ tra le Colline di Toscane –“Degustazione di Tipicita’” locali e Buon vino !!!   Quindi inizio del rientro verso i luoghi d’origine  - Arrivo in serata ai luoghi l’origine.

Cosa include
Viaggio con Pullman GT – pedaggi – servizio autista, -Traghetto da Livorno/Olbia/Livorno in cabine doppie interne, tratte notturne -Passaggio bus e passeggeri da e per la Sardegna, -Sistemazione in hotel 4 stelle , in camere doppie con servizi privati, - Pens. completa dal pranzo del 2° gg. al pranzo dell’ultimo giorno ( cena nave del 29 settembre, prima colazione del 1 Ottobre, pranzo del 2 Ottobre, cena del 4 ottobre e prima colazione del 5 ottobre non compresi) + bevande ai pasti ¼ di vino e ½ acqua per persona per pasto - Pranzi in ristorante con menù a base di pesce/carne - Pranzo con i pastori a Orgosolo -I “Plus” del nostro Tour: Esperienza del Gusto a base di “Tipicita’ Sarde”(cornice pittoresca) + Isola di S. Pietro etc -Spuntino pomeridiano del 29/9 - Traghetto locale da Portoscuso a Carloforte e rientro su Calasetta - Visite guidate come da programma - Ingressi: Tharros + Museo Cabras – Su Nuraxi a Barumini + Pozzo S. Cristina - auricolari - ASSICURAZIONE MEDICO – BAGAGLIO - Accompagnatrice CALIBA T.O.
Cosa non include
-Supplemento cabina singola € 80,00 per persona A/R
- tassa di soggiorno/notte : € 3.50 Olbia, € 2.50 Cagliari, € 2,00 a Oristano, € 5,00 Castelsardo (quote ad oggi)
SUPPLEMENTO (FACOLTATIVO) € 55,00 POLIZZA ANNULLAMENTO 2.3 per infortunio/malattia/. Il certificato di malattia/infortunio dovrà pervenire entro 24 ore dalle prestazioni sanitarie (cure/ricovero/diagnosi) LA POLIZZA VA RICHIESTA ALL’ISCRIZIONE O TASSATIVAMENTE ENTRO 45 ANTE PARTENZA
eventuali altre bevande, ingressi, tutto quanto non espressamente indicato nella voce “ la quota comprende”.
TOUR SARDEGNA
Orario
Orario
Partecipanti
1 Adulto
Partecipanti
1 Adulto
Adulti oltre i 18 anni
Bambini da 2 a 17 anni
Bambini fino a 1 anni
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
1
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
1.335,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
1.335,00 €
Vedi disponibilità
* servizio non disponibile: prenotazione in richiesta.
A PARTIRE DA:
1.335,00 €