TOUR SARDEGNA CON VOLO

Sardegna, una Perla tra le Regioni d’Italia.. rinomata per le sue acque cristalline, un patrimonio culturale ricco e unico. Quest’Isola offre irresistibili bellezze naturali, paesaggi mozzafiato, storia antica e tradizioni vivaci, una cucina che offre una varieta’ di sapori intensi - tradizioni ancora molto sentite ed autentiche. E ancora.. selvagge bellezze, scenari naturali spettacolari, coste punteggiate da piccole cale e sorprendenti montagne… e siti nuragici misteriosi – Barumini sito Unesco.
1° GIORNO: LUNEDI’ 29 SETTEMBRE - THIENE /VICENZA /LIVORNO/ OLBIA / COSTA SMERALDA / OLBIA
Ritrovo dei signori partecipanti (Primo pomeriggio) Trasferimento in aeroporto di Verona ed imbarco sul volo delle ore 17,00 (ca) con destinazione Olbia; Arrivo e trasferimento in Hotel cena libera e Pernottamento.
2° GIORNO : MARTEDI’ 30 SETTEMBRE – OLBIA / CASTELSARDO
Prima colazione. Incontro con il gruppo ed inizio del Gran Tour di Sardegna . Proseguimento verso la Costa Smeralda , visita delle principali località, fondate nei primi anni ’60 dal principe Aga Khan. Porto Cervo, la località più famosa e frequentata dai VIP internazionali, un autentico “prestigioso salotto” a cielo aperto.. passeggiata fino al Porto e al famoso Yacht Club. Pranzo in ristorante. Partenza per Castelsardo, città regia, fondata intorno al 1200, dalla famiglia genovese dei Doria, con il nome di Casteldoria e cresciuta successivamente sotto le varie dominazioni dei Giudicati – divenuta un vivace centro d’artigianato e prodotti tipici locali. Visita del centro storico e dei suoi pittoreschi angoli…Proseguimento verso la roccia dell’elefante, antica tomba ipogeica, simbolo di Castelsardo e della rocca medievale a picco sul mare. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO : MERCOLEDI’ 1 OTTOBRE - ALGHERO / THARROS / ORISTANO
Prima colazione e partenza per Alghero, sulla costa occidentale dell’isola, città di tradizione e lingua catalana. Visita del centro storico con i caratteristici bastioni e le numerose chiese. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per la penisola del Sinis, per la visita dell’antica città fenicio-punico-romana di Tharros e della chiesa paleo-cristiana di San Giovanni in Sinis. Proseguimento per Cabras, per visitare il Museo che ospita le Statue dei Giganti di Monte Prama, recentemente esposti dopo un lungo restauro. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO : GIOVEDI’ 2 OTTOBRE - BARUMINI / CAGLIARI
Prima colazione e partenza Barumini, per visitare Su Nuraxi, il complesso nuragico più imponente dell’isola, patrimonio dell’Umanità Unesco. Al termine proseguimento per Cagliari, l’antica Karalis, luogo molto frequentato in antichità, per la sua felice posizione al centro del Mediterraneo. Pranzo libero. Pomeriggio, visita del centro storico, che offre vari monumenti, che testimoniano la storia plurimillenaria della città, nella quale troviamo vestigia puniche e romane, per passare poi agli edifici dell’età giudicale, pisana, aragonese e spagnola e infine città di importanza primaria durante il Regno di Sardegna dei Savoia. La città è ricca inoltre di bellezze paesaggistiche, con le saline storiche e le lagune intorno alla città, ricche di fenicotteri, che qui vivono tutto l’anno. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO : VENERDI’ 3 OTTOBRE - ISOLA DI SAN PIETRO (CARLOFORTE) / S. ANTIOCO / CAGLIARI
Prima colazione in hotel e trasferimento a Portoscuso per l’imbarco dei soli passeggeri per Carloforte, colonizzata due secoli fa da una popolazione di origine Genovese, che mantiene ancora la lingua e i costumi liguri. Visita della caratteristica cittadina e pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio imbarco per Calasetta (isola S. Antioco) e visita della cittadina di S. Antioco, dove si trova la zona funeraria (Tophet) fenicio-punica, in cui si trovano ancora sparse, le urne cinerarie, in serata rientro a Cagliari, cena e pernottamento.
6° GIORNO : SABATO 4 OTTOBRE – NUORO / ORGOSOLO / OLBIA
Prima colazione e partenza per la Barbagia, la regione più selvaggia dell’isola, dove le tradizioni sono ancora molto radicate. Sosta a Paulilatino per visitare, il Pozzo Sacro di Santa Cristina, uno dei più belli dell’isola, dedicato in antichità al culto delle acque. Proseguimento per Nuoro e visita del Museo del Costume, che mostra al turista una panoramica degli usi e costumi dell’isola. Proseguimento per Orgosolo, il “Pittoresco Paese-Museo a cielo aperto” nell’ omonimo Supramonte e pranzo all’aperto con i pastori locali, con menù tipico sardo a base di salumi, formaggi e pane locale, agnellone lesso con patate, arrosti alla brace, dolcetti, acqua e vino cannonau e “filu ferru” (la grappa locale). Nel pomeriggio rientro su Olbia, trasferimento in Aeroporto di Olbia e partenza con il volo serale su Verona -trasferimento alla localita’ di origine del Tour.
Sardegna, una Perla tra le Regioni d’Italia.. rinomata per le sue acque cristalline, un patrimonio culturale ricco e unico. Quest’Isola offre irresistibili bellezze naturali, paesaggi mozzafiato, storia antica e tradizioni vivaci, una cucina che offre una varieta’ di sapori intensi - tradizioni ancora molto sentite ed autentiche. E ancora.. selvagge bellezze, scenari naturali spettacolari, coste punteggiate da piccole cale e sorprendenti montagne… e siti nuragici misteriosi – Barumini sito Unesco.
1° GIORNO: LUNEDI’ 29 SETTEMBRE - THIENE /VICENZA /LIVORNO/ OLBIA / COSTA SMERALDA / OLBIA
Ritrovo dei signori partecipanti (Primo pomeriggio) Trasferimento in aeroporto di Verona ed imbarco sul volo delle ore 17,00 (ca) con destinazione Olbia; Arrivo e trasferimento in Hotel cena libera e Pernottamento.
2° GIORNO : MARTEDI’ 30 SETTEMBRE – OLBIA / CASTELSARDO
Prima colazione. Incontro con il gruppo ed inizio del Gran Tour di Sardegna . Proseguimento verso la Costa Smeralda , visita delle principali località, fondate nei primi anni ’60 dal principe Aga Khan. Porto Cervo, la località più famosa e frequentata dai VIP internazionali, un autentico “prestigioso salotto” a cielo aperto.. passeggiata fino al Porto e al famoso Yacht Club. Pranzo in ristorante. Partenza per Castelsardo, città regia, fondata intorno al 1200, dalla famiglia genovese dei Doria, con il nome di Casteldoria e cresciuta successivamente sotto le varie dominazioni dei Giudicati – divenuta un vivace centro d’artigianato e prodotti tipici locali. Visita del centro storico e dei suoi pittoreschi angoli…Proseguimento verso la roccia dell’elefante, antica tomba ipogeica, simbolo di Castelsardo e della rocca medievale a picco sul mare. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO : MERCOLEDI’ 1 OTTOBRE - ALGHERO / THARROS / ORISTANO
Prima colazione e partenza per Alghero, sulla costa occidentale dell’isola, città di tradizione e lingua catalana. Visita del centro storico con i caratteristici bastioni e le numerose chiese. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per la penisola del Sinis, per la visita dell’antica città fenicio-punico-romana di Tharros e della chiesa paleo-cristiana di San Giovanni in Sinis. Proseguimento per Cabras, per visitare il Museo che ospita le Statue dei Giganti di Monte Prama, recentemente esposti dopo un lungo restauro. Al termine, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO : GIOVEDI’ 2 OTTOBRE - BARUMINI / CAGLIARI
Prima colazione e partenza Barumini, per visitare Su Nuraxi, il complesso nuragico più imponente dell’isola, patrimonio dell’Umanità Unesco. Al termine proseguimento per Cagliari, l’antica Karalis, luogo molto frequentato in antichità, per la sua felice posizione al centro del Mediterraneo. Pranzo libero. Pomeriggio, visita del centro storico, che offre vari monumenti, che testimoniano la storia plurimillenaria della città, nella quale troviamo vestigia puniche e romane, per passare poi agli edifici dell’età giudicale, pisana, aragonese e spagnola e infine città di importanza primaria durante il Regno di Sardegna dei Savoia. La città è ricca inoltre di bellezze paesaggistiche, con le saline storiche e le lagune intorno alla città, ricche di fenicotteri, che qui vivono tutto l’anno. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO : VENERDI’ 3 OTTOBRE - ISOLA DI SAN PIETRO (CARLOFORTE) / S. ANTIOCO / CAGLIARI
Prima colazione in hotel e trasferimento a Portoscuso per l’imbarco dei soli passeggeri per Carloforte, colonizzata due secoli fa da una popolazione di origine Genovese, che mantiene ancora la lingua e i costumi liguri. Visita della caratteristica cittadina e pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio imbarco per Calasetta (isola S. Antioco) e visita della cittadina di S. Antioco, dove si trova la zona funeraria (Tophet) fenicio-punica, in cui si trovano ancora sparse, le urne cinerarie, in serata rientro a Cagliari, cena e pernottamento.
6° GIORNO : SABATO 4 OTTOBRE – NUORO / ORGOSOLO / OLBIA
Prima colazione e partenza per la Barbagia, la regione più selvaggia dell’isola, dove le tradizioni sono ancora molto radicate. Sosta a Paulilatino per visitare, il Pozzo Sacro di Santa Cristina, uno dei più belli dell’isola, dedicato in antichità al culto delle acque. Proseguimento per Nuoro e visita del Museo del Costume, che mostra al turista una panoramica degli usi e costumi dell’isola. Proseguimento per Orgosolo, il “Pittoresco Paese-Museo a cielo aperto” nell’ omonimo Supramonte e pranzo all’aperto con i pastori locali, con menù tipico sardo a base di salumi, formaggi e pane locale, agnellone lesso con patate, arrosti alla brace, dolcetti, acqua e vino cannonau e “filu ferru” (la grappa locale). Nel pomeriggio rientro su Olbia, trasferimento in Aeroporto di Olbia e partenza con il volo serale su Verona -trasferimento alla localita’ di origine del Tour.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)