Caricamento in corso…
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati
TORINO
TORINO
Durata:
2
Giorni
,
1
notte
–
Dal
13
al
14
MAGGIO
Dove andrai:
TORINO,
ITALIA
Informazioni viaggio
1° GIORNO: Sabato 13 maggio.
Partenza di buon mattino in direzione di Verona- Brescia Milano Novara Torino. Sosta in autogrill per la colazione. In tarda mattinata arrivo a Torino e visita al complesso di vigna e giardini denominato Villa della Regina . Costruito all inizio del Seicento sulla collina torinese sul modello delle ville romane su progetto di Filippo Juvarra, Villa della Regina costituisce il fondale scenografico di Torino oltre il Po. La Villa della Regina, splendida villa seicentesca, è stata per secoli la residenza di molte sovrane sabaude, a partire dalla moglie di Maurizio di Savoia, Ludovica. Proprio alle sue illustri padrone di casa deve oggi il suo nome. All interno dell affascinante edificio seicentesco in stile barocco, possono essere ammirate numerose tele di artisti come Daniel Seiter e Giovanni Battista Crosato. Di particolare bellezza sono gli splendidi gabinetti cinesi in legno laccato e dorato; sul retro dell edificio si trova un giardino all italiana, a forma di anfiteatro, in cui è situato il padiglione dei Solinghi, una costruzione a due piani a forma di pagoda in cui si riuniva l Accademia dei Solinghi. Dopo il pranzo libero visita al Museo Egizio. Visitare il Museo Egizio di Torino offre una prospettiva unica per scoprire l antica civiltà egizia. A livello mondiale, questo museo egizio è il più antico del mondo ad essere dedicato unicamente al popolo del Nilo, con una quantità di reperti dal valore inestimabile, secondo solo al museo egizio del Cairo. Con una collezione di artefatti antichi di livello mondiale, il Museo Egizio di Torino affascina i visitatori da quasi 200 anni. In museo sono esposti oltre 30.000 inestimabili tesori, distribuiti su quattro piani. Una nostra guida afferma E una fortuna avere il museo a portata di mano, non è facile andare di persona in Egitto per conoscere la storia degli Egizi e scoprire le loro credenze e superstizioni e il significato dei manufatti . Ammireremo il sorprendente “Libro dei Morti”, lungo 18 metri, tra la collezione di 700 papiri e 17.000 frammenti, utilizzati come istruzioni per aiutare i defunti a navigare nell’aldilà. Nella Galleria dei Re, cammineremo sotto i riflettori che illuminano le statue colossali di faraoni, divinità e del protettore spirituale, la sfinge. Scopriremo la vita quotidiana degli antichi egizi attraverso sandali, vestiti, strumenti musicali, giocattoli e cibo, le opulente tombe di Kha e Merit e il Tempio di Ellesiy, salvato da una campagna dell’UNESCO e portato a Torino. Potremo infine vedere le 24 mummie umane e le 17 mummie animali, da gatti e uccelli a coccodrilli. Per terminare la nostra intensa giornata compiremo un giro città a piedi con gli esterni di Villa Madama, Palazzo Reale, il Duomo con la Cappella della Sacra Sindone. Compatibilmente con il tempo a disposizione sosta per assaporare il famoso Bicerin . Cena e pernottamento in hotel a Torino.
2° GIORNO: Domenica 14 maggio.
Dopo la prima colazione partenza per la Val di Susa con la visita dapprima alla chiesa di S. Antonio di Ranverso dove, dietro all’aspetto esteriore di solitaria pieve di campagna, si nasconde uno dei più mirabili esempi di pittura gotica fiorita, firmato dal talento coloristico di Giacomo Jaquerio. L’edificio, più volte rimaneggiato, presenta una facciata di forme gotiche con ghimberghe; absidi poligonali con tipiche decorazioni in cotto e pinnacoli, un campanile, sul fianco destro, di fondazione romanica. L interno a pianta fortemente asimmetrica è scandito da pilastri che reggono volte a crociera cordonate. Decorano le pareti della cappella di S. Biagio affreschi eseguiti nei primi decenni del XV secolo. Nella sagrestia sono gli affreschi dello stesso autore meglio conservati: storie dell’infanzia e della Passione di Cristo, tra le quali l’affollata e spettacolare scena della salita al Calvario. Successivamente partenza verso Susa. Gioiello delle Alpi Cozie, Susa è il fulcro dell intera Valle che prende il nome proprio dalla città. Di impianto romano è famosa per l Arco di Augusto, con un unico fornice impreziosito da un fregio scolpito a bassorilievo, le terme Graziane, e l anfiteatro. Famosa anche porta Savoia, costituita da due torri collegate da un arcata. Visiteremo anche la cattedrale di S. Giusto di impianto romanico con all interno affreschi del XII secolo. Da ammirare anche il campanile a sei piani separati da archetti pensili illuminato in alto da bifore, trifore e quadrifore. L Arco è il monumento simbolo di Susa e ti accoglie in un questa antica e importante città, da non perdere anche . la focaccia di Susa! Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita alla Sacra di San Michele , antichissima abbazia costruita dal 983 in un altura. Ci si gode anzitutto il percorso nel verde e, a mano a mano che si sale, lo splendido panorama e l imponente massiccio della facciata. Una volta raggiunto l ingresso dell Abbazia, la Sacra è pronta a svelare alcuni dei suoi elementi più suggestivi: la statua di San Michele Arcangelo, lo Scalone dei Morti con il Portale dello Zodiaco e la leggendaria Torre della Bell Alda. Dall alto dei suoi torrioni si potrà ammirare un panorama mozzafiato vero la valle e fino a Torino. All interno della Chiesa principale della Sacra, risalente al XII secolo, sono sepolti membri della famiglia reale di Casa Savoia. Dopo la visita partenza per il rientro previsto per la tarda serata.
N.B. L ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di orari apertura/chiusura musei siti etc. condizioni meteo e di traffico.
Partenza di buon mattino in direzione di Verona- Brescia Milano Novara Torino. Sosta in autogrill per la colazione. In tarda mattinata arrivo a Torino e visita al complesso di vigna e giardini denominato Villa della Regina . Costruito all inizio del Seicento sulla collina torinese sul modello delle ville romane su progetto di Filippo Juvarra, Villa della Regina costituisce il fondale scenografico di Torino oltre il Po. La Villa della Regina, splendida villa seicentesca, è stata per secoli la residenza di molte sovrane sabaude, a partire dalla moglie di Maurizio di Savoia, Ludovica. Proprio alle sue illustri padrone di casa deve oggi il suo nome. All interno dell affascinante edificio seicentesco in stile barocco, possono essere ammirate numerose tele di artisti come Daniel Seiter e Giovanni Battista Crosato. Di particolare bellezza sono gli splendidi gabinetti cinesi in legno laccato e dorato; sul retro dell edificio si trova un giardino all italiana, a forma di anfiteatro, in cui è situato il padiglione dei Solinghi, una costruzione a due piani a forma di pagoda in cui si riuniva l Accademia dei Solinghi. Dopo il pranzo libero visita al Museo Egizio. Visitare il Museo Egizio di Torino offre una prospettiva unica per scoprire l antica civiltà egizia. A livello mondiale, questo museo egizio è il più antico del mondo ad essere dedicato unicamente al popolo del Nilo, con una quantità di reperti dal valore inestimabile, secondo solo al museo egizio del Cairo. Con una collezione di artefatti antichi di livello mondiale, il Museo Egizio di Torino affascina i visitatori da quasi 200 anni. In museo sono esposti oltre 30.000 inestimabili tesori, distribuiti su quattro piani. Una nostra guida afferma E una fortuna avere il museo a portata di mano, non è facile andare di persona in Egitto per conoscere la storia degli Egizi e scoprire le loro credenze e superstizioni e il significato dei manufatti . Ammireremo il sorprendente “Libro dei Morti”, lungo 18 metri, tra la collezione di 700 papiri e 17.000 frammenti, utilizzati come istruzioni per aiutare i defunti a navigare nell’aldilà. Nella Galleria dei Re, cammineremo sotto i riflettori che illuminano le statue colossali di faraoni, divinità e del protettore spirituale, la sfinge. Scopriremo la vita quotidiana degli antichi egizi attraverso sandali, vestiti, strumenti musicali, giocattoli e cibo, le opulente tombe di Kha e Merit e il Tempio di Ellesiy, salvato da una campagna dell’UNESCO e portato a Torino. Potremo infine vedere le 24 mummie umane e le 17 mummie animali, da gatti e uccelli a coccodrilli. Per terminare la nostra intensa giornata compiremo un giro città a piedi con gli esterni di Villa Madama, Palazzo Reale, il Duomo con la Cappella della Sacra Sindone. Compatibilmente con il tempo a disposizione sosta per assaporare il famoso Bicerin . Cena e pernottamento in hotel a Torino.
2° GIORNO: Domenica 14 maggio.
Dopo la prima colazione partenza per la Val di Susa con la visita dapprima alla chiesa di S. Antonio di Ranverso dove, dietro all’aspetto esteriore di solitaria pieve di campagna, si nasconde uno dei più mirabili esempi di pittura gotica fiorita, firmato dal talento coloristico di Giacomo Jaquerio. L’edificio, più volte rimaneggiato, presenta una facciata di forme gotiche con ghimberghe; absidi poligonali con tipiche decorazioni in cotto e pinnacoli, un campanile, sul fianco destro, di fondazione romanica. L interno a pianta fortemente asimmetrica è scandito da pilastri che reggono volte a crociera cordonate. Decorano le pareti della cappella di S. Biagio affreschi eseguiti nei primi decenni del XV secolo. Nella sagrestia sono gli affreschi dello stesso autore meglio conservati: storie dell’infanzia e della Passione di Cristo, tra le quali l’affollata e spettacolare scena della salita al Calvario. Successivamente partenza verso Susa. Gioiello delle Alpi Cozie, Susa è il fulcro dell intera Valle che prende il nome proprio dalla città. Di impianto romano è famosa per l Arco di Augusto, con un unico fornice impreziosito da un fregio scolpito a bassorilievo, le terme Graziane, e l anfiteatro. Famosa anche porta Savoia, costituita da due torri collegate da un arcata. Visiteremo anche la cattedrale di S. Giusto di impianto romanico con all interno affreschi del XII secolo. Da ammirare anche il campanile a sei piani separati da archetti pensili illuminato in alto da bifore, trifore e quadrifore. L Arco è il monumento simbolo di Susa e ti accoglie in un questa antica e importante città, da non perdere anche . la focaccia di Susa! Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita alla Sacra di San Michele , antichissima abbazia costruita dal 983 in un altura. Ci si gode anzitutto il percorso nel verde e, a mano a mano che si sale, lo splendido panorama e l imponente massiccio della facciata. Una volta raggiunto l ingresso dell Abbazia, la Sacra è pronta a svelare alcuni dei suoi elementi più suggestivi: la statua di San Michele Arcangelo, lo Scalone dei Morti con il Portale dello Zodiaco e la leggendaria Torre della Bell Alda. Dall alto dei suoi torrioni si potrà ammirare un panorama mozzafiato vero la valle e fino a Torino. All interno della Chiesa principale della Sacra, risalente al XII secolo, sono sepolti membri della famiglia reale di Casa Savoia. Dopo la visita partenza per il rientro previsto per la tarda serata.
N.B. L ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di orari apertura/chiusura musei siti etc. condizioni meteo e di traffico.
Cosa include
•
Viaggio con pullman G.T., pedaggi autostrada, servizio ns autista
•
Sistemazione in camere doppie con servizi privati in hotel di categoria 3 stelle a Torino-Rivoli
•
Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno, bevande ai pasti escluse
•
Visite ed escursioni menzionate in programma
•
Guida come da programma, per tutto il tour; 2^ guida ove necessario
•
Accompagnatore per tutto il tour
•
Assicurazione medico – bagaglio
•
Noleggio audioguide per tutto il tour
Cosa non include
•
Supplemento Singola € 25 ,00 per persona
•
INGRESSI–MANCE-PRANZI, extra di carattere personale
•
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
•
Assicurazione medico-bagaglio contro ANNULLAMENTO per infortunio/malattia/positività COVID ante partenza o insorgenza in corso di viaggio. Il certificato di malattia/infortunio dovrà essere prodotto entro 24 ore dalle Prestazioni sanitarie (cure/ricovero/diagnosi) pari al 5 % dell’importo del viaggio. Questa assicurazione, facoltativa, va stipulata solo contestualmente al versamento dell’acconto, anche da parte di chi paga con bonifico. Stipule successive non saranno possibili
TORINO
Data di partenza
13/05/2023 – 14/05/2023
Data di partenza
13/05/2023 – 14/05/2023
MAG
2023
13
Sabato
a partire da:
230,00 €
Durata:
2
Giorni
,
1
notte
–
Dal
13
al
14
MAGGIO
Dove andrai:
TORINO,
ITALIA
Informazioni viaggio
1° GIORNO: Sabato 13 maggio.
Partenza di buon mattino in direzione di Verona- Brescia Milano Novara Torino. Sosta in autogrill per la colazione. In tarda mattinata arrivo a Torino e visita al complesso di vigna e giardini denominato Villa della Regina . Costruito all inizio del Seicento sulla collina torinese sul modello delle ville romane su progetto di Filippo Juvarra, Villa della Regina costituisce il fondale scenografico di Torino oltre il Po. La Villa della Regina, splendida villa seicentesca, è stata per secoli la residenza di molte sovrane sabaude, a partire dalla moglie di Maurizio di Savoia, Ludovica. Proprio alle sue illustri padrone di casa deve oggi il suo nome. All interno dell affascinante edificio seicentesco in stile barocco, possono essere ammirate numerose tele di artisti come Daniel Seiter e Giovanni Battista Crosato. Di particolare bellezza sono gli splendidi gabinetti cinesi in legno laccato e dorato; sul retro dell edificio si trova un giardino all italiana, a forma di anfiteatro, in cui è situato il padiglione dei Solinghi, una costruzione a due piani a forma di pagoda in cui si riuniva l Accademia dei Solinghi. Dopo il pranzo libero visita al Museo Egizio. Visitare il Museo Egizio di Torino offre una prospettiva unica per scoprire l antica civiltà egizia. A livello mondiale, questo museo egizio è il più antico del mondo ad essere dedicato unicamente al popolo del Nilo, con una quantità di reperti dal valore inestimabile, secondo solo al museo egizio del Cairo. Con una collezione di artefatti antichi di livello mondiale, il Museo Egizio di Torino affascina i visitatori da quasi 200 anni. In museo sono esposti oltre 30.000 inestimabili tesori, distribuiti su quattro piani. Una nostra guida afferma E una fortuna avere il museo a portata di mano, non è facile andare di persona in Egitto per conoscere la storia degli Egizi e scoprire le loro credenze e superstizioni e il significato dei manufatti . Ammireremo il sorprendente “Libro dei Morti”, lungo 18 metri, tra la collezione di 700 papiri e 17.000 frammenti, utilizzati come istruzioni per aiutare i defunti a navigare nell’aldilà. Nella Galleria dei Re, cammineremo sotto i riflettori che illuminano le statue colossali di faraoni, divinità e del protettore spirituale, la sfinge. Scopriremo la vita quotidiana degli antichi egizi attraverso sandali, vestiti, strumenti musicali, giocattoli e cibo, le opulente tombe di Kha e Merit e il Tempio di Ellesiy, salvato da una campagna dell’UNESCO e portato a Torino. Potremo infine vedere le 24 mummie umane e le 17 mummie animali, da gatti e uccelli a coccodrilli. Per terminare la nostra intensa giornata compiremo un giro città a piedi con gli esterni di Villa Madama, Palazzo Reale, il Duomo con la Cappella della Sacra Sindone. Compatibilmente con il tempo a disposizione sosta per assaporare il famoso Bicerin . Cena e pernottamento in hotel a Torino.
2° GIORNO: Domenica 14 maggio.
Dopo la prima colazione partenza per la Val di Susa con la visita dapprima alla chiesa di S. Antonio di Ranverso dove, dietro all’aspetto esteriore di solitaria pieve di campagna, si nasconde uno dei più mirabili esempi di pittura gotica fiorita, firmato dal talento coloristico di Giacomo Jaquerio. L’edificio, più volte rimaneggiato, presenta una facciata di forme gotiche con ghimberghe; absidi poligonali con tipiche decorazioni in cotto e pinnacoli, un campanile, sul fianco destro, di fondazione romanica. L interno a pianta fortemente asimmetrica è scandito da pilastri che reggono volte a crociera cordonate. Decorano le pareti della cappella di S. Biagio affreschi eseguiti nei primi decenni del XV secolo. Nella sagrestia sono gli affreschi dello stesso autore meglio conservati: storie dell’infanzia e della Passione di Cristo, tra le quali l’affollata e spettacolare scena della salita al Calvario. Successivamente partenza verso Susa. Gioiello delle Alpi Cozie, Susa è il fulcro dell intera Valle che prende il nome proprio dalla città. Di impianto romano è famosa per l Arco di Augusto, con un unico fornice impreziosito da un fregio scolpito a bassorilievo, le terme Graziane, e l anfiteatro. Famosa anche porta Savoia, costituita da due torri collegate da un arcata. Visiteremo anche la cattedrale di S. Giusto di impianto romanico con all interno affreschi del XII secolo. Da ammirare anche il campanile a sei piani separati da archetti pensili illuminato in alto da bifore, trifore e quadrifore. L Arco è il monumento simbolo di Susa e ti accoglie in un questa antica e importante città, da non perdere anche . la focaccia di Susa! Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita alla Sacra di San Michele , antichissima abbazia costruita dal 983 in un altura. Ci si gode anzitutto il percorso nel verde e, a mano a mano che si sale, lo splendido panorama e l imponente massiccio della facciata. Una volta raggiunto l ingresso dell Abbazia, la Sacra è pronta a svelare alcuni dei suoi elementi più suggestivi: la statua di San Michele Arcangelo, lo Scalone dei Morti con il Portale dello Zodiaco e la leggendaria Torre della Bell Alda. Dall alto dei suoi torrioni si potrà ammirare un panorama mozzafiato vero la valle e fino a Torino. All interno della Chiesa principale della Sacra, risalente al XII secolo, sono sepolti membri della famiglia reale di Casa Savoia. Dopo la visita partenza per il rientro previsto per la tarda serata.
N.B. L ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di orari apertura/chiusura musei siti etc. condizioni meteo e di traffico.
Partenza di buon mattino in direzione di Verona- Brescia Milano Novara Torino. Sosta in autogrill per la colazione. In tarda mattinata arrivo a Torino e visita al complesso di vigna e giardini denominato Villa della Regina . Costruito all inizio del Seicento sulla collina torinese sul modello delle ville romane su progetto di Filippo Juvarra, Villa della Regina costituisce il fondale scenografico di Torino oltre il Po. La Villa della Regina, splendida villa seicentesca, è stata per secoli la residenza di molte sovrane sabaude, a partire dalla moglie di Maurizio di Savoia, Ludovica. Proprio alle sue illustri padrone di casa deve oggi il suo nome. All interno dell affascinante edificio seicentesco in stile barocco, possono essere ammirate numerose tele di artisti come Daniel Seiter e Giovanni Battista Crosato. Di particolare bellezza sono gli splendidi gabinetti cinesi in legno laccato e dorato; sul retro dell edificio si trova un giardino all italiana, a forma di anfiteatro, in cui è situato il padiglione dei Solinghi, una costruzione a due piani a forma di pagoda in cui si riuniva l Accademia dei Solinghi. Dopo il pranzo libero visita al Museo Egizio. Visitare il Museo Egizio di Torino offre una prospettiva unica per scoprire l antica civiltà egizia. A livello mondiale, questo museo egizio è il più antico del mondo ad essere dedicato unicamente al popolo del Nilo, con una quantità di reperti dal valore inestimabile, secondo solo al museo egizio del Cairo. Con una collezione di artefatti antichi di livello mondiale, il Museo Egizio di Torino affascina i visitatori da quasi 200 anni. In museo sono esposti oltre 30.000 inestimabili tesori, distribuiti su quattro piani. Una nostra guida afferma E una fortuna avere il museo a portata di mano, non è facile andare di persona in Egitto per conoscere la storia degli Egizi e scoprire le loro credenze e superstizioni e il significato dei manufatti . Ammireremo il sorprendente “Libro dei Morti”, lungo 18 metri, tra la collezione di 700 papiri e 17.000 frammenti, utilizzati come istruzioni per aiutare i defunti a navigare nell’aldilà. Nella Galleria dei Re, cammineremo sotto i riflettori che illuminano le statue colossali di faraoni, divinità e del protettore spirituale, la sfinge. Scopriremo la vita quotidiana degli antichi egizi attraverso sandali, vestiti, strumenti musicali, giocattoli e cibo, le opulente tombe di Kha e Merit e il Tempio di Ellesiy, salvato da una campagna dell’UNESCO e portato a Torino. Potremo infine vedere le 24 mummie umane e le 17 mummie animali, da gatti e uccelli a coccodrilli. Per terminare la nostra intensa giornata compiremo un giro città a piedi con gli esterni di Villa Madama, Palazzo Reale, il Duomo con la Cappella della Sacra Sindone. Compatibilmente con il tempo a disposizione sosta per assaporare il famoso Bicerin . Cena e pernottamento in hotel a Torino.
2° GIORNO: Domenica 14 maggio.
Dopo la prima colazione partenza per la Val di Susa con la visita dapprima alla chiesa di S. Antonio di Ranverso dove, dietro all’aspetto esteriore di solitaria pieve di campagna, si nasconde uno dei più mirabili esempi di pittura gotica fiorita, firmato dal talento coloristico di Giacomo Jaquerio. L’edificio, più volte rimaneggiato, presenta una facciata di forme gotiche con ghimberghe; absidi poligonali con tipiche decorazioni in cotto e pinnacoli, un campanile, sul fianco destro, di fondazione romanica. L interno a pianta fortemente asimmetrica è scandito da pilastri che reggono volte a crociera cordonate. Decorano le pareti della cappella di S. Biagio affreschi eseguiti nei primi decenni del XV secolo. Nella sagrestia sono gli affreschi dello stesso autore meglio conservati: storie dell’infanzia e della Passione di Cristo, tra le quali l’affollata e spettacolare scena della salita al Calvario. Successivamente partenza verso Susa. Gioiello delle Alpi Cozie, Susa è il fulcro dell intera Valle che prende il nome proprio dalla città. Di impianto romano è famosa per l Arco di Augusto, con un unico fornice impreziosito da un fregio scolpito a bassorilievo, le terme Graziane, e l anfiteatro. Famosa anche porta Savoia, costituita da due torri collegate da un arcata. Visiteremo anche la cattedrale di S. Giusto di impianto romanico con all interno affreschi del XII secolo. Da ammirare anche il campanile a sei piani separati da archetti pensili illuminato in alto da bifore, trifore e quadrifore. L Arco è il monumento simbolo di Susa e ti accoglie in un questa antica e importante città, da non perdere anche . la focaccia di Susa! Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita alla Sacra di San Michele , antichissima abbazia costruita dal 983 in un altura. Ci si gode anzitutto il percorso nel verde e, a mano a mano che si sale, lo splendido panorama e l imponente massiccio della facciata. Una volta raggiunto l ingresso dell Abbazia, la Sacra è pronta a svelare alcuni dei suoi elementi più suggestivi: la statua di San Michele Arcangelo, lo Scalone dei Morti con il Portale dello Zodiaco e la leggendaria Torre della Bell Alda. Dall alto dei suoi torrioni si potrà ammirare un panorama mozzafiato vero la valle e fino a Torino. All interno della Chiesa principale della Sacra, risalente al XII secolo, sono sepolti membri della famiglia reale di Casa Savoia. Dopo la visita partenza per il rientro previsto per la tarda serata.
N.B. L ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni a causa di orari apertura/chiusura musei siti etc. condizioni meteo e di traffico.
Cosa include
•
Viaggio con pullman G.T., pedaggi autostrada, servizio ns autista
•
Sistemazione in camere doppie con servizi privati in hotel di categoria 3 stelle a Torino-Rivoli
•
Trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno, bevande ai pasti escluse
•
Visite ed escursioni menzionate in programma
•
Guida come da programma, per tutto il tour; 2^ guida ove necessario
•
Accompagnatore per tutto il tour
•
Assicurazione medico – bagaglio
•
Noleggio audioguide per tutto il tour
Cosa non include
•
Supplemento Singola € 25 ,00 per persona
•
INGRESSI–MANCE-PRANZI, extra di carattere personale
•
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
•
Assicurazione medico-bagaglio contro ANNULLAMENTO per infortunio/malattia/positività COVID ante partenza o insorgenza in corso di viaggio. Il certificato di malattia/infortunio dovrà essere prodotto entro 24 ore dalle Prestazioni sanitarie (cure/ricovero/diagnosi) pari al 5 % dell’importo del viaggio. Questa assicurazione, facoltativa, va stipulata solo contestualmente al versamento dell’acconto, anche da parte di chi paga con bonifico. Stipule successive non saranno possibili
TORINO
13/05/2023
–
14/05/2023
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 18 anni
Bambini da 2 a 17 anni
Bambini fino a 1 anni
Camere
–
1
+
Camera
1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
–
2
+
Bambini
–
0
+
Camera
0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
–
2
+
Bambini
–
0
+
Conferma
Sistemazione
Sistemazione
Camera %index%
Tipologia camera
Trattamento camera
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
Scelta posto pullman
A PARTIRE DA:
230,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
230,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
230,00 €