TORINO IN ESCLUSIVA: SPECIALE MUSEO EGIZIO IN NOTTURNA & LUCI D'ARTISTA

APERTURA NOTTURNA DEL MUSEO EGIZIO DI TORINO CON VISITA IN ESCLUSIVA PER CLIENTI CALIBA
IN UN’AFFASCINANTE TORINO AUTUNNALE, TRA LUCI D’ARTISTA E PERLE NASCOSTE, OLTRE AL SECONDO MUSEO EGIZIO PIÙ GRANDE AL MONDO, SI VISITERANNO LA SPLENDIDA “VILLA DELLA REGINA” E L’IMPONENTE SACRA DI SAN MICHELE
1° GIORNO, 29 NOVEMBRE 2025: TORINO – VILLA DELLA REGINA – MUSEO EGIZIO BY NIGHT
Ore 6.30 circa ritrovo dei partecipanti nei luoghi e agli orari convenuti e partenza in pullman G.T. in direzione Brescia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a TORINO e visita guidata alla splendida VILLA DELLA REGINA. Questa villa, riaperta al pubblico nel 2008 dopo un accurato restauro, rappresenta un vero e proprio fondale scenografico della città, circondata da suggestivi giardini all’italiana e vigneti. Nata intorno al 1615 come residenza collinare, fino a metà Ottocento divenne residenza prediletta di principesse, duchesse e regine di casa Savoia, da qui la sua denominazione derivante dalla destinazione prettamente femminile. La dimora, con i suoi Appartamenti Reali affacciati sullo straordinario salone, riflette nelle decorazioni e negli arredi il gusto per le arti preziose e per l’esotismo in voga presso le corti europee nel Settecento. Al suo interno si ammirano eleganti volte a stucco bianco impreziosite dalle tele del pittore Claudio Francesco Beaumont, ma anche il grande salone d’accesso affrescato, e quattro gabinetti (salottini) arredati secondo il gusto per l’Oriente in voga presso le corti europee dell’epoca. Al termine, visita guidata del centro storico della città, toccando i punti più scenografici di Torino, illuminata dalle “Luci d’Artista”. A seguire, apericena facoltativo (da prenotare al momento dell’iscrizione) in uno dei caffè storici di Torino, luogo ideale per vivere l’autentica tradizione torinese in un ambiente raffinato risalente al XIX secolo. Alle ore 19:45 ritrovo presso il MUSEO EGIZIO, che da fine 2024 si presenta in una veste completamente rinnovata, con allestimenti spettacolari che uniscono storia, materiali antichi e tecnologie immersive. Dalla nuova Galleria dei Re al percorso "Materia. Forma del tempo", passando per le tombe restaurate della coppia Iti e Neferu e della principessa Ahmose, e del nuovo spazio coperto con giardino egizio, ogni sala è un viaggio emozionante nell’antico Egitto. La visita, della durata di un’ora e mezza e condotta da Egittologi esperti, si terrà in occasione dell’apertura serale del museo in esclusiva Caliba, per un’esperienza unica, coinvolgente e sorprendente. Al termine, trasferimento in hotel per il pernottamento.
2° GIORNO, 30 NOVEMBRE 2025: SACRA SAN MICHELE - RIENTRO
Prima colazione in hotel e incontro con la guida. Partenza in direzione della celebre Sacra di San Michele, straordinario complesso abbaziale arroccato sulla vetta del Monte Pirchiriano, a 962 metri di altitudine, nella bassa Val di Susa, a soli 40 km dal capoluogo piemontese. Visita guidata. La sagoma inconfondibile della Sacra si staglia imponente contro il cielo, come sospesa tra terra e cielo, custode silenziosa di secoli di storia, fede e mistero. Immersa in una cornice mozzafiato di boschi secolari e vette alpine, la sua posizione strategica lungo la Via Francigena ne ha fatto, fin dal Medioevo, uno dei più importanti luoghi di passaggio per pellegrini, viandanti e studiosi. Avvicinandosi alle sue mura, si inizia a percepire quella magia intangibile che la rende unica: è il fascino delle pietre antiche, del silenzio solenne degli ambienti monastici, delle leggende che si intrecciano alla storia. Gli interni custodiscono opere d’arte, simboli misteriosi e architetture vertiginose, come la scenografica “Scala dei Morti”, che conduce i visitatori verso l’alto, in un ascesa quasi mistica. Non è un caso che proprio la Sacra di San Michele abbia ispirato Umberto Eco nella stesura del suo celebre romanzo Il nome della rosa. Le atmosfere cupe e affascinanti, i corridoi in penombra e la biblioteca segreta dell’abbazia narrata nel libro trovano un chiaro rimando in questo luogo, dove la cultura e il mistero si fondono in una suggestione senza tempo. Al termine della visita, partenza per il viaggio di rientro. Sosta lungo il percorso per il pranzo libero. Arrivo previsto nel tardo pomeriggio.
APERTURA NOTTURNA DEL MUSEO EGIZIO DI TORINO CON VISITA IN ESCLUSIVA PER CLIENTI CALIBA
IN UN’AFFASCINANTE TORINO AUTUNNALE, TRA LUCI D’ARTISTA E PERLE NASCOSTE, OLTRE AL SECONDO MUSEO EGIZIO PIÙ GRANDE AL MONDO, SI VISITERANNO LA SPLENDIDA “VILLA DELLA REGINA” E L’IMPONENTE SACRA DI SAN MICHELE
1° GIORNO, 29 NOVEMBRE 2025: TORINO – VILLA DELLA REGINA – MUSEO EGIZIO BY NIGHT
Ore 6.30 circa ritrovo dei partecipanti nei luoghi e agli orari convenuti e partenza in pullman G.T. in direzione Brescia. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a TORINO e visita guidata alla splendida VILLA DELLA REGINA. Questa villa, riaperta al pubblico nel 2008 dopo un accurato restauro, rappresenta un vero e proprio fondale scenografico della città, circondata da suggestivi giardini all’italiana e vigneti. Nata intorno al 1615 come residenza collinare, fino a metà Ottocento divenne residenza prediletta di principesse, duchesse e regine di casa Savoia, da qui la sua denominazione derivante dalla destinazione prettamente femminile. La dimora, con i suoi Appartamenti Reali affacciati sullo straordinario salone, riflette nelle decorazioni e negli arredi il gusto per le arti preziose e per l’esotismo in voga presso le corti europee nel Settecento. Al suo interno si ammirano eleganti volte a stucco bianco impreziosite dalle tele del pittore Claudio Francesco Beaumont, ma anche il grande salone d’accesso affrescato, e quattro gabinetti (salottini) arredati secondo il gusto per l’Oriente in voga presso le corti europee dell’epoca. Al termine, visita guidata del centro storico della città, toccando i punti più scenografici di Torino, illuminata dalle “Luci d’Artista”. A seguire, apericena facoltativo (da prenotare al momento dell’iscrizione) in uno dei caffè storici di Torino, luogo ideale per vivere l’autentica tradizione torinese in un ambiente raffinato risalente al XIX secolo. Alle ore 19:45 ritrovo presso il MUSEO EGIZIO, che da fine 2024 si presenta in una veste completamente rinnovata, con allestimenti spettacolari che uniscono storia, materiali antichi e tecnologie immersive. Dalla nuova Galleria dei Re al percorso "Materia. Forma del tempo", passando per le tombe restaurate della coppia Iti e Neferu e della principessa Ahmose, e del nuovo spazio coperto con giardino egizio, ogni sala è un viaggio emozionante nell’antico Egitto. La visita, della durata di un’ora e mezza e condotta da Egittologi esperti, si terrà in occasione dell’apertura serale del museo in esclusiva Caliba, per un’esperienza unica, coinvolgente e sorprendente. Al termine, trasferimento in hotel per il pernottamento.
2° GIORNO, 30 NOVEMBRE 2025: SACRA SAN MICHELE - RIENTRO
Prima colazione in hotel e incontro con la guida. Partenza in direzione della celebre Sacra di San Michele, straordinario complesso abbaziale arroccato sulla vetta del Monte Pirchiriano, a 962 metri di altitudine, nella bassa Val di Susa, a soli 40 km dal capoluogo piemontese. Visita guidata. La sagoma inconfondibile della Sacra si staglia imponente contro il cielo, come sospesa tra terra e cielo, custode silenziosa di secoli di storia, fede e mistero. Immersa in una cornice mozzafiato di boschi secolari e vette alpine, la sua posizione strategica lungo la Via Francigena ne ha fatto, fin dal Medioevo, uno dei più importanti luoghi di passaggio per pellegrini, viandanti e studiosi. Avvicinandosi alle sue mura, si inizia a percepire quella magia intangibile che la rende unica: è il fascino delle pietre antiche, del silenzio solenne degli ambienti monastici, delle leggende che si intrecciano alla storia. Gli interni custodiscono opere d’arte, simboli misteriosi e architetture vertiginose, come la scenografica “Scala dei Morti”, che conduce i visitatori verso l’alto, in un ascesa quasi mistica. Non è un caso che proprio la Sacra di San Michele abbia ispirato Umberto Eco nella stesura del suo celebre romanzo Il nome della rosa. Le atmosfere cupe e affascinanti, i corridoi in penombra e la biblioteca segreta dell’abbazia narrata nel libro trovano un chiaro rimando in questo luogo, dove la cultura e il mistero si fondono in una suggestione senza tempo. Al termine della visita, partenza per il viaggio di rientro. Sosta lungo il percorso per il pranzo libero. Arrivo previsto nel tardo pomeriggio.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)