SORPRENDENTE VENEZIA: SCALA CONTARINI DEL BOVOLO E LE CARAMPANE

Alle ore 14:00 circa ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza con nostro pullman G.T. in direzione Venezia/Tronchetto. Incontro con la guida e inizio del tour guidato da Piazzale Roma. L’itinerario prevede la visita alla Scala Contarini del Bovolo, una singolare scala a chioccola (bòvolo in dialetto veneziano) che caratterizza esternamente l’omonimo palazzo tardo gotico. È uno dei più singolari esempi dell'architettura veneziana di transizione dallo stile gotico, ben radicato nella cultura locale, a quello rinascimentale. Sostanzioso apericena in zona Ponte di Rialto a base di cicchetti misti. Proseguimento della passeggiata nella Venezia Libertina, attraverso angoli nascosti, ponti e canali dove le “donne del piacere”, ovvero le Carampane, praticavano il mestiere più antico del mondo, e la cui attività venne addirittura regolamentata dalla Serenissima. Al termine, alle 21:30 circa, inizio del rientro in pullman G.T. con arrivo previsto intorno alla mezzanotte.
N.B. Il programma potrebbe subire delle variazioni in base a condizioni meteo, traffico, orari di siti e musei, etc.
Alle ore 14:00 circa ritrovo dei partecipanti nei luoghi convenuti e partenza con nostro pullman G.T. in direzione Venezia/Tronchetto. Incontro con la guida e inizio del tour guidato da Piazzale Roma. L’itinerario prevede la visita alla Scala Contarini del Bovolo, una singolare scala a chioccola (bòvolo in dialetto veneziano) che caratterizza esternamente l’omonimo palazzo tardo gotico. È uno dei più singolari esempi dell'architettura veneziana di transizione dallo stile gotico, ben radicato nella cultura locale, a quello rinascimentale. Sostanzioso apericena in zona Ponte di Rialto a base di cicchetti misti. Proseguimento della passeggiata nella Venezia Libertina, attraverso angoli nascosti, ponti e canali dove le “donne del piacere”, ovvero le Carampane, praticavano il mestiere più antico del mondo, e la cui attività venne addirittura regolamentata dalla Serenissima. Al termine, alle 21:30 circa, inizio del rientro in pullman G.T. con arrivo previsto intorno alla mezzanotte.
N.B. Il programma potrebbe subire delle variazioni in base a condizioni meteo, traffico, orari di siti e musei, etc.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)