SICILIA GRAN TOUR
1° giorno – Aeroporto/Catania – 17 SETTEMBRE 2023
Al mattino ritrovo dei partecipanti e partenza per l’aeroporto. Imbarco sul volo diretto per Catania. Arrivo del gruppo nel primo pomeriggio, incontro con ns accompagnatore/Guida che seguirà il gruppo per l’intero tour. Sistemazione in pullman riservato, trasferimento in centro e visita di Catania, con sosta in piazza Duomo per scoprire il centro barocco con gli edifici caratterizzati dal forte contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. Piazza Duomo, la Statua dell'Elefante, simbolo della città e la via Etnea daranno un'idea della città che diede i natali al compositore Vincenzo Bellini. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel in zona ionica.
2° giorno – Etna / Taormina – 18 SETTEMBRE 2023
Prima colazione in hotel. Escursione sull’Etna, il più alto vulcano attivo d'Europa, la "colonna del cielo" (Pindaro). Le suggestive formazioni rocciose e i flussi lavici pietrificati accompagneranno l'ascensione fino a quota 1.900m. dove si potrà passeggiare sui Crateri Silvestri. Pranzo libero.Il pomeriggio sarà dedicato a Taormina la perla del mediterraneo, il Teatro Greco-Romano costruito in posizione scenografica, il quattrocentesco Palazzo Corvaia ed il Duomo hanno reso la città tappa obbligata per tutti i viaggiatori. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno – Siracusa/Noto – 19 SETTEMBRE 2023
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Siracusa per ammirare la più potente città del Mediterraneo all'epoca di Dionisio I. Affascinante il Parco Archeologico, immerso nel verde e che conserva autentici gioielli come l'Anfiteatro Romano, L'Ara di Ierone II, il Teatro Greco, le Latomie con il celeberrimo "Orecchio di Dionisio". Visita dell'isola di Ortigia con la Fonte Aretusa ed il Duomo, dalla facciata barocca. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Noto, autentica "capitale" del barocco europeo, nasce su uno schema geometrico a scacchiera di cui il Corso Vittorio Emanuele ne è l'asse principale. La raffinatezza architettonica di Palazzo Ducezio, del Duomo, del Teatro e degli altri edifici barocchi, l'hanno fatta definire "il giardino di pietra". Cena e pernottamento in zona.
4° giorno –Piazza Armerina/Agrigento – 20 SETTEMBRE 2023
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Piazza Armerina per scoprire la Villa del Casale principale testimonianza di civiltà romana dell'isola. I suoi quaranta ambienti, tutti pavimentati a mosaico, costituiscono un prezioso documento di valore artistico e di costume dell'epoca imperiale. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della Valle dei Templi dell'antica Akragas, la più famosa area archeologica siciliana dominata dai Templi in stile dorico di Ercole, della Concordia tra i meglio conservati del mondo greco e di Giunone Lacinia. Cena e pernottamento in hotel in zona Agrigento.
5° giorno – Marsala/Mothia – 21 SETTEMBRE 2023
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per la visita di Marsala, la città dello sbarco dei Mille e del celebre vino liquoroso, conserva un elegante centro storico che culmina nella piazza della Repubblica dove si affacciano il Duomo ed il Palazzo Pretorio. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita dell’isola di Mothia che fu una delle colonie fenicie più importanti dell’antichità. Posta al centro della Laguna dello Stagnone, si raggiunge in barca dalle vicine saline caratterizzate dai suggestivi mulini a vento. Gli interessanti resti archeologici conservati nel Museo Withaker, ma soprattutto il singolare contesto ambientale, la rendono un luogo unico. Sistemazione cena e pernottamento in hotel in zona Mazara del Vallo/Trapani.
(*** se possibile, tempo permettendo: sosta sulla costa per ammirare la Scala dei turchi dal belvedere, imponente scogliera costituita da uno sperone di marna bianca prominente sul mare che fa da contrasto con l'azzurro del mare)
6° giorno – Erice/Palermo – 22 SETTEMBRE 2023
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per visita del paesino medievale di Erice caratterizzato da stretti e sinuosi vicoli nei quali si affacciano bellissimi cortili conserva intatto il fascino di un antico borgo. I negozietti d’artigianato locale con i tappeti, le coloratissime ceramiche e le antiche “dolcerie” specializzate con la produzione di dolci alle mandorle, renderanno la visita particolarmente interessante. Pranzo libero. Pomeriggio proseguimento con la visita di Palermo, ricca di un patrimonio artistico reso unico dalle dominazioni arabe, normanne, sveve e spagnole. La bellezza dei monumenti affascinerà i clienti che ammireranno la Cattedrale di ispirazione arabo-normanna, il Palazzo dei normanni con all'interno la Cappella palatina definita "la meraviglia delle meraviglie”, i Quattro canti crocevia della città e la Piazza Pretoria definita dai palermitani della "vergogna" per la scabrosità delle sculture della fontana. Cena e pernottamento in hotel in zona Palermo.
7° giorno – Palermo – Rientro – 23 SETTEMBRE 2023
Prima colazione in hotel. Dopo una breve passeggiata, fra i colori e i sapori del Mercato del Capo che per le variopinte bancarelle è da considerarsi l’ultimo baluardo dei numerosissimi mercati del centro si proseguirà alla volta del Teatro Massimo, secondo per grandezza in Europa (visita esterna) forse il più importante monumento della Belle Epoque palermitana. Al termine salita a Monreale e visita dello splendido Duomo. Pranzo libero. Al termine trasferimento in aeroporto e partenza con volo diretto. Arrivo e rientro in sede con nostro bus G.T.
N.B. Il programma potrebbero essere modificato in base a cambi operativi aerei / motivi causa forza maggiore.
1° giorno – Aeroporto/Catania – 17 SETTEMBRE 2023
Al mattino ritrovo dei partecipanti e partenza per l’aeroporto. Imbarco sul volo diretto per Catania. Arrivo del gruppo nel primo pomeriggio, incontro con ns accompagnatore/Guida che seguirà il gruppo per l’intero tour. Sistemazione in pullman riservato, trasferimento in centro e visita di Catania, con sosta in piazza Duomo per scoprire il centro barocco con gli edifici caratterizzati dal forte contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. Piazza Duomo, la Statua dell'Elefante, simbolo della città e la via Etnea daranno un'idea della città che diede i natali al compositore Vincenzo Bellini. Sistemazione, cena e pernottamento in hotel in zona ionica.
2° giorno – Etna / Taormina – 18 SETTEMBRE 2023
Prima colazione in hotel. Escursione sull’Etna, il più alto vulcano attivo d'Europa, la "colonna del cielo" (Pindaro). Le suggestive formazioni rocciose e i flussi lavici pietrificati accompagneranno l'ascensione fino a quota 1.900m. dove si potrà passeggiare sui Crateri Silvestri. Pranzo libero.Il pomeriggio sarà dedicato a Taormina la perla del mediterraneo, il Teatro Greco-Romano costruito in posizione scenografica, il quattrocentesco Palazzo Corvaia ed il Duomo hanno reso la città tappa obbligata per tutti i viaggiatori. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° giorno – Siracusa/Noto – 19 SETTEMBRE 2023
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita di Siracusa per ammirare la più potente città del Mediterraneo all'epoca di Dionisio I. Affascinante il Parco Archeologico, immerso nel verde e che conserva autentici gioielli come l'Anfiteatro Romano, L'Ara di Ierone II, il Teatro Greco, le Latomie con il celeberrimo "Orecchio di Dionisio". Visita dell'isola di Ortigia con la Fonte Aretusa ed il Duomo, dalla facciata barocca. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Noto, autentica "capitale" del barocco europeo, nasce su uno schema geometrico a scacchiera di cui il Corso Vittorio Emanuele ne è l'asse principale. La raffinatezza architettonica di Palazzo Ducezio, del Duomo, del Teatro e degli altri edifici barocchi, l'hanno fatta definire "il giardino di pietra". Cena e pernottamento in zona.
4° giorno –Piazza Armerina/Agrigento – 20 SETTEMBRE 2023
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Piazza Armerina per scoprire la Villa del Casale principale testimonianza di civiltà romana dell'isola. I suoi quaranta ambienti, tutti pavimentati a mosaico, costituiscono un prezioso documento di valore artistico e di costume dell'epoca imperiale. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita della Valle dei Templi dell'antica Akragas, la più famosa area archeologica siciliana dominata dai Templi in stile dorico di Ercole, della Concordia tra i meglio conservati del mondo greco e di Giunone Lacinia. Cena e pernottamento in hotel in zona Agrigento.
5° giorno – Marsala/Mothia – 21 SETTEMBRE 2023
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per la visita di Marsala, la città dello sbarco dei Mille e del celebre vino liquoroso, conserva un elegante centro storico che culmina nella piazza della Repubblica dove si affacciano il Duomo ed il Palazzo Pretorio. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita dell’isola di Mothia che fu una delle colonie fenicie più importanti dell’antichità. Posta al centro della Laguna dello Stagnone, si raggiunge in barca dalle vicine saline caratterizzate dai suggestivi mulini a vento. Gli interessanti resti archeologici conservati nel Museo Withaker, ma soprattutto il singolare contesto ambientale, la rendono un luogo unico. Sistemazione cena e pernottamento in hotel in zona Mazara del Vallo/Trapani.
(*** se possibile, tempo permettendo: sosta sulla costa per ammirare la Scala dei turchi dal belvedere, imponente scogliera costituita da uno sperone di marna bianca prominente sul mare che fa da contrasto con l'azzurro del mare)
6° giorno – Erice/Palermo – 22 SETTEMBRE 2023
Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per visita del paesino medievale di Erice caratterizzato da stretti e sinuosi vicoli nei quali si affacciano bellissimi cortili conserva intatto il fascino di un antico borgo. I negozietti d’artigianato locale con i tappeti, le coloratissime ceramiche e le antiche “dolcerie” specializzate con la produzione di dolci alle mandorle, renderanno la visita particolarmente interessante. Pranzo libero. Pomeriggio proseguimento con la visita di Palermo, ricca di un patrimonio artistico reso unico dalle dominazioni arabe, normanne, sveve e spagnole. La bellezza dei monumenti affascinerà i clienti che ammireranno la Cattedrale di ispirazione arabo-normanna, il Palazzo dei normanni con all'interno la Cappella palatina definita "la meraviglia delle meraviglie”, i Quattro canti crocevia della città e la Piazza Pretoria definita dai palermitani della "vergogna" per la scabrosità delle sculture della fontana. Cena e pernottamento in hotel in zona Palermo.
7° giorno – Palermo – Rientro – 23 SETTEMBRE 2023
Prima colazione in hotel. Dopo una breve passeggiata, fra i colori e i sapori del Mercato del Capo che per le variopinte bancarelle è da considerarsi l’ultimo baluardo dei numerosissimi mercati del centro si proseguirà alla volta del Teatro Massimo, secondo per grandezza in Europa (visita esterna) forse il più importante monumento della Belle Epoque palermitana. Al termine salita a Monreale e visita dello splendido Duomo. Pranzo libero. Al termine trasferimento in aeroporto e partenza con volo diretto. Arrivo e rientro in sede con nostro bus G.T.
N.B. Il programma potrebbero essere modificato in base a cambi operativi aerei / motivi causa forza maggiore.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)