PALAZZO DUCALE DI VENEZIA IN ESCLUSIVA! A GRANDE RICHIESTA, SECONDA DATA

Nel primo pomeriggio, ritrovo dei partecipanti nei luoghi e agli orari convenuti e arrivo in pullman G.T. presso la stazione FS di Vicenza. Partenza in treno in direzione Venezia, città affascinante per i numerosi tesori d'arte che custodisce: chiese, palazzi, musei, ponti. Si potrebbe anzi dire che l'intera città di Venezia è di per sé un'opera d'arte unica al mondo. All’arrivo, incontro con la guida e inizio della visita guidata. Al termine della passeggiata guidata, sostanzioso aperitivo a base di cicchetti in zona Rialto. In seguito, ingresso esclusivo e visita guidata al Palazzo Ducale. Capolavoro dell’arte gotica, si struttura in una grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali: dalle antiche fondazioni all’assetto tre-quattrocentesco dell’insieme, ai cospicui inserti rinascimentali, ai fastosi segni manieristici. È formato da tre grandi corpi di fabbrica che hanno inglobato e unificato precedenti costruzioni: l’ala verso il Bacino di San Marco (che contiene la Sala del Maggior Consiglio) e che è la più antica; l’ala verso la Piazza (già Palazzo di Giustizia) con la Sala dello Scrutinio; l’ala rinascimentale, con la residenza del doge e molti uffici del governo. Successivamente, passeggiata sino alla Stazione FS di Venezia; Partenza in treno e arrivo a Vicenza, con rientro in pullman G.T. ai luoghi d’origine. Arrivo in serata.
Nel primo pomeriggio, ritrovo dei partecipanti nei luoghi e agli orari convenuti e arrivo in pullman G.T. presso la stazione FS di Vicenza. Partenza in treno in direzione Venezia, città affascinante per i numerosi tesori d'arte che custodisce: chiese, palazzi, musei, ponti. Si potrebbe anzi dire che l'intera città di Venezia è di per sé un'opera d'arte unica al mondo. All’arrivo, incontro con la guida e inizio della visita guidata. Al termine della passeggiata guidata, sostanzioso aperitivo a base di cicchetti in zona Rialto. In seguito, ingresso esclusivo e visita guidata al Palazzo Ducale. Capolavoro dell’arte gotica, si struttura in una grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali: dalle antiche fondazioni all’assetto tre-quattrocentesco dell’insieme, ai cospicui inserti rinascimentali, ai fastosi segni manieristici. È formato da tre grandi corpi di fabbrica che hanno inglobato e unificato precedenti costruzioni: l’ala verso il Bacino di San Marco (che contiene la Sala del Maggior Consiglio) e che è la più antica; l’ala verso la Piazza (già Palazzo di Giustizia) con la Sala dello Scrutinio; l’ala rinascimentale, con la residenza del doge e molti uffici del governo. Successivamente, passeggiata sino alla Stazione FS di Venezia; Partenza in treno e arrivo a Vicenza, con rientro in pullman G.T. ai luoghi d’origine. Arrivo in serata.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)