Caricamento in corso…
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati
PAESTUM,ILCILENTO,MARATEA E IL GOLFO DI POLICASTRO
PAESTUM,ILCILENTO,MARATEA E IL GOLFO DI POLICASTRO
1 altra foto
Durata:
6
Giorni
,
5
Notti
–
Dal
23
al
28
MAGGIO
Dove andrai:
SALERNO,
ITALIA
Informazioni viaggio
1° GIORNO: martedì 23 Maggio VALDAGNO SALERNO :
Ore 06.00 ritrovo dei Signori partecipanti e partenza in pullman riservato GT via autostrada per Bo/Fi/ Roma sosta per il Pranzo lungo il percorso. Proseguimento del viaggio in direzione di Napoli/Salerno proseguimento in direzione dell hotel area Cilento Sistemazione cena e pernottamento.
2° GIORNO: mercoledi 24 Maggio PAESTUM AGROPOLI
Prima colazione in hotel. Visita di Paestum, l’antica Poseidonia della Magna Grecia, visita dell’area archeologica della città, il cui tessuto urbano, organizzato ortogonalmente intorno ai due assi principali, si snoda in isolati lunghi e stretti, occupando due piattaforme a ridosso del mare. La cinta muraria, ben conservata, è a doppia cortina, intervallata da torri e passaggi, e si apre in quattro porte, in corrispondenza delle arterie principali. Pranzo in hotel; Nel pomeriggio visita di Agropoli, porta di ingresso del parco del Cilento e del vallo di Diano ha un interessante centro storico a cui si accede da un monumentale portale del ‘600. E un trionfo di vicoli, casette ricavate nella roccia, “scalinatelle” scoscese che sembrano tuffarsi nell’azzurro del mare prospiciente. Al termine rientro in hotel cena e pernottamento.
3° GIORNO: giovedi 25 Maggio AGROPOLI CASTELLABATE
Prima colazione in hotel. Visita degli scavi di Velia per i romani o Elea per i greci, che rappresentano uno dei gioielli del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. La felice posizione geografica di Velia (Elea), situata al centro delle antiche rotte commerciali tra Grecia ed Etruria la rese molto ricca e potente. Le strutture architettoniche della città antica sono immerse in una vasta area di macchia mediterranea e di rigogliosi uliveti costituendo uno splendido connubio tra archeologia e natura Pranzo tipico. Nel pomeriggio visita alla Città di Castellabate pittoresco borgo del Cilento , qui il panorama è un vero spettacolo, fin dalle prime luci dell alba si può ammirare il paese dall alto e, in alto sulla destra, risalta Castellabate, il borgo in cui si trova il Castello dell Angelo (edificato a partire dal 1123). Ma Castellabate è divenuto famoso come ambientazione del film Benvenuti al Sud ed oggi molti visitatori vi giungono per ritrovare gli scorci visti sul grande schermo. Ai suoi piedi si trova località costiera di Santa Maria e spingendo lo sguardo oltre, verso l orizzonte, in condizioni di cielo terso è possibile vedere il Golfo di Sorrento. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° GIORNO: venerdi 26 Maggio GOLFO DI POLICASTRO
Prima colazione. Pranzo tipico in corso di visita. Partenza per l escursione verso il Golfo di Policastro prolungamento del Parco Nazionale del Cilento; il mare cristallino lambisce una costa verdeggiante su cui spiccano meravigliosi borghi immersi nella natura incontaminata. Qui potremo ammirare alcuni degli scorci più belli della Penisola in un susseguirsi di torri costiere, grotte, rocce, calette e acque trasparenti che sanno come lasciare senza fiato. Si raggiungerà dapprima Maratea Castello (alta) e dal famoso belvedere Del Cristo panorama strepitoso che abbraccia un panorama infinito dall Isola di S. Giovanni e fino alla Calabria ! Passeggiata tra i vicoli del centro e fino alla suggestiva Chiesa di S. Biagio di antichissima origine e che sarebbe stata fondata sui resti di un antico Tempio pagano dedicato a Minerva. E famosa per la Manna che trasuda dalle sue pareti e per la Cappella Regia contenente le reliquie del Santo Patrono di Maratea in un simulacro d argento. Al termine rientro in hotel cena e pernottamento.
5° GIORNO: sabato 27 maggio PALINURO
Prima colazione in hotel. Partenza per Acciaroli e visita del centro storico, piccolo borgo sulla costa cilentina che conta circa duemila abitanti. È una nota località marina dotata di un porto naturale, abitata già verso il XIII secolo. Di notevole importanza le torri costiere costruite nel Seicento e le passerelle della Via Vascio . Pranzo a base di pesce. Nel pomeriggio partenza per Palinuro. Palinuro è la maggiore frazione di Centola , una stazione balneare del Cilento, il cui nome è legato ad un personaggio dell’Eneide, il mitico Palinuro, nocchiero della flotta di Enea. Escursione in barca lungo la Costa ove ammireremo diverse rocce modellate dal vento ed erose dal sale . Visita (condizioni del mare permettendo) alla Grotta Azzurra uniche per bellezza ed intensità dei colori : un’acqua di colore blu elettrico derivato da fenomeni di rifrazione della luce che nessun visitatore potrà dimenticare.. tra le schiumose acque lungo la parete rocciosa potremo scorgere le colonie del giovane corallo . Dopo questa indimenticabile esperienza faremo rientro a Palinuro e poi in hotel – Cena e pernottamento.
6° GIORNO: domenica 28 maggio SALERNO
Prima colazione. Visita al centro storico di Salerno (*) Cattedrale di S. Matteo, i tipici vicoli del centro storico, le moderne architetture del Porto. Inizio del viaggio di rientro. Sosta per il Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento direzione Roma/Napoli e rientro previsto in tarda serata.
Ore 06.00 ritrovo dei Signori partecipanti e partenza in pullman riservato GT via autostrada per Bo/Fi/ Roma sosta per il Pranzo lungo il percorso. Proseguimento del viaggio in direzione di Napoli/Salerno proseguimento in direzione dell hotel area Cilento Sistemazione cena e pernottamento.
2° GIORNO: mercoledi 24 Maggio PAESTUM AGROPOLI
Prima colazione in hotel. Visita di Paestum, l’antica Poseidonia della Magna Grecia, visita dell’area archeologica della città, il cui tessuto urbano, organizzato ortogonalmente intorno ai due assi principali, si snoda in isolati lunghi e stretti, occupando due piattaforme a ridosso del mare. La cinta muraria, ben conservata, è a doppia cortina, intervallata da torri e passaggi, e si apre in quattro porte, in corrispondenza delle arterie principali. Pranzo in hotel; Nel pomeriggio visita di Agropoli, porta di ingresso del parco del Cilento e del vallo di Diano ha un interessante centro storico a cui si accede da un monumentale portale del ‘600. E un trionfo di vicoli, casette ricavate nella roccia, “scalinatelle” scoscese che sembrano tuffarsi nell’azzurro del mare prospiciente. Al termine rientro in hotel cena e pernottamento.
3° GIORNO: giovedi 25 Maggio AGROPOLI CASTELLABATE
Prima colazione in hotel. Visita degli scavi di Velia per i romani o Elea per i greci, che rappresentano uno dei gioielli del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. La felice posizione geografica di Velia (Elea), situata al centro delle antiche rotte commerciali tra Grecia ed Etruria la rese molto ricca e potente. Le strutture architettoniche della città antica sono immerse in una vasta area di macchia mediterranea e di rigogliosi uliveti costituendo uno splendido connubio tra archeologia e natura Pranzo tipico. Nel pomeriggio visita alla Città di Castellabate pittoresco borgo del Cilento , qui il panorama è un vero spettacolo, fin dalle prime luci dell alba si può ammirare il paese dall alto e, in alto sulla destra, risalta Castellabate, il borgo in cui si trova il Castello dell Angelo (edificato a partire dal 1123). Ma Castellabate è divenuto famoso come ambientazione del film Benvenuti al Sud ed oggi molti visitatori vi giungono per ritrovare gli scorci visti sul grande schermo. Ai suoi piedi si trova località costiera di Santa Maria e spingendo lo sguardo oltre, verso l orizzonte, in condizioni di cielo terso è possibile vedere il Golfo di Sorrento. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° GIORNO: venerdi 26 Maggio GOLFO DI POLICASTRO
Prima colazione. Pranzo tipico in corso di visita. Partenza per l escursione verso il Golfo di Policastro prolungamento del Parco Nazionale del Cilento; il mare cristallino lambisce una costa verdeggiante su cui spiccano meravigliosi borghi immersi nella natura incontaminata. Qui potremo ammirare alcuni degli scorci più belli della Penisola in un susseguirsi di torri costiere, grotte, rocce, calette e acque trasparenti che sanno come lasciare senza fiato. Si raggiungerà dapprima Maratea Castello (alta) e dal famoso belvedere Del Cristo panorama strepitoso che abbraccia un panorama infinito dall Isola di S. Giovanni e fino alla Calabria ! Passeggiata tra i vicoli del centro e fino alla suggestiva Chiesa di S. Biagio di antichissima origine e che sarebbe stata fondata sui resti di un antico Tempio pagano dedicato a Minerva. E famosa per la Manna che trasuda dalle sue pareti e per la Cappella Regia contenente le reliquie del Santo Patrono di Maratea in un simulacro d argento. Al termine rientro in hotel cena e pernottamento.
5° GIORNO: sabato 27 maggio PALINURO
Prima colazione in hotel. Partenza per Acciaroli e visita del centro storico, piccolo borgo sulla costa cilentina che conta circa duemila abitanti. È una nota località marina dotata di un porto naturale, abitata già verso il XIII secolo. Di notevole importanza le torri costiere costruite nel Seicento e le passerelle della Via Vascio . Pranzo a base di pesce. Nel pomeriggio partenza per Palinuro. Palinuro è la maggiore frazione di Centola , una stazione balneare del Cilento, il cui nome è legato ad un personaggio dell’Eneide, il mitico Palinuro, nocchiero della flotta di Enea. Escursione in barca lungo la Costa ove ammireremo diverse rocce modellate dal vento ed erose dal sale . Visita (condizioni del mare permettendo) alla Grotta Azzurra uniche per bellezza ed intensità dei colori : un’acqua di colore blu elettrico derivato da fenomeni di rifrazione della luce che nessun visitatore potrà dimenticare.. tra le schiumose acque lungo la parete rocciosa potremo scorgere le colonie del giovane corallo . Dopo questa indimenticabile esperienza faremo rientro a Palinuro e poi in hotel – Cena e pernottamento.
6° GIORNO: domenica 28 maggio SALERNO
Prima colazione. Visita al centro storico di Salerno (*) Cattedrale di S. Matteo, i tipici vicoli del centro storico, le moderne architetture del Porto. Inizio del viaggio di rientro. Sosta per il Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento direzione Roma/Napoli e rientro previsto in tarda serata.
Cosa include
•
– Viaggio in pullman riservato Granturismo, pedaggi autostrada; Sistemazione in hotel 4 stelle SUP. in camere doppie con servizi privati; Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° a quello del 6° giorno . Bevande ai pasti: ¼ vino + ½ acqua minerale e caffe’ ai pranzi; Visite guidate come indicato in programma; Pranzi Tipici e a base di pesce; Ingressi : Parco Archeologico Paestum + Velia; Castello Agropoli – Escursione Grotta Azzurra in barca + pullmini per il porto – Auricolari – POLIZZA ANNULLAMENTO per infortunio o malattia improvvisi e certificabili inclusa positivita’ al Covid – CONDIZIONI ASSICURAZIONE POLIZZA NOBIS CONSULTABILI AL NS. SITO www.caliba.it
Cosa non include
•
– Tassa di soggiorno € 12,50 /persona da regolarsi in loco – mance, extra personali, altri ingressi non previsti; quanto non indicato nella “quota comprende”; Supplemento camera DUS a € 245,00 totali per persona (MASSIMO 3 ULTERIORI SU RICHIESTA )
1 altra foto
PAESTUM,ILCILENTO,MARATEA E IL GOLFO DI POLICASTRO
Data di partenza
23/05/2023 – 28/05/2023
Data di partenza
23/05/2023 – 28/05/2023
MAG
2023
23
Martedì
a partire da:
1.065,00 €
Durata:
6
Giorni
,
5
Notti
–
Dal
23
al
28
MAGGIO
Dove andrai:
SALERNO,
ITALIA
Informazioni viaggio
1° GIORNO: martedì 23 Maggio VALDAGNO SALERNO :
Ore 06.00 ritrovo dei Signori partecipanti e partenza in pullman riservato GT via autostrada per Bo/Fi/ Roma sosta per il Pranzo lungo il percorso. Proseguimento del viaggio in direzione di Napoli/Salerno proseguimento in direzione dell hotel area Cilento Sistemazione cena e pernottamento.
2° GIORNO: mercoledi 24 Maggio PAESTUM AGROPOLI
Prima colazione in hotel. Visita di Paestum, l’antica Poseidonia della Magna Grecia, visita dell’area archeologica della città, il cui tessuto urbano, organizzato ortogonalmente intorno ai due assi principali, si snoda in isolati lunghi e stretti, occupando due piattaforme a ridosso del mare. La cinta muraria, ben conservata, è a doppia cortina, intervallata da torri e passaggi, e si apre in quattro porte, in corrispondenza delle arterie principali. Pranzo in hotel; Nel pomeriggio visita di Agropoli, porta di ingresso del parco del Cilento e del vallo di Diano ha un interessante centro storico a cui si accede da un monumentale portale del ‘600. E un trionfo di vicoli, casette ricavate nella roccia, “scalinatelle” scoscese che sembrano tuffarsi nell’azzurro del mare prospiciente. Al termine rientro in hotel cena e pernottamento.
3° GIORNO: giovedi 25 Maggio AGROPOLI CASTELLABATE
Prima colazione in hotel. Visita degli scavi di Velia per i romani o Elea per i greci, che rappresentano uno dei gioielli del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. La felice posizione geografica di Velia (Elea), situata al centro delle antiche rotte commerciali tra Grecia ed Etruria la rese molto ricca e potente. Le strutture architettoniche della città antica sono immerse in una vasta area di macchia mediterranea e di rigogliosi uliveti costituendo uno splendido connubio tra archeologia e natura Pranzo tipico. Nel pomeriggio visita alla Città di Castellabate pittoresco borgo del Cilento , qui il panorama è un vero spettacolo, fin dalle prime luci dell alba si può ammirare il paese dall alto e, in alto sulla destra, risalta Castellabate, il borgo in cui si trova il Castello dell Angelo (edificato a partire dal 1123). Ma Castellabate è divenuto famoso come ambientazione del film Benvenuti al Sud ed oggi molti visitatori vi giungono per ritrovare gli scorci visti sul grande schermo. Ai suoi piedi si trova località costiera di Santa Maria e spingendo lo sguardo oltre, verso l orizzonte, in condizioni di cielo terso è possibile vedere il Golfo di Sorrento. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° GIORNO: venerdi 26 Maggio GOLFO DI POLICASTRO
Prima colazione. Pranzo tipico in corso di visita. Partenza per l escursione verso il Golfo di Policastro prolungamento del Parco Nazionale del Cilento; il mare cristallino lambisce una costa verdeggiante su cui spiccano meravigliosi borghi immersi nella natura incontaminata. Qui potremo ammirare alcuni degli scorci più belli della Penisola in un susseguirsi di torri costiere, grotte, rocce, calette e acque trasparenti che sanno come lasciare senza fiato. Si raggiungerà dapprima Maratea Castello (alta) e dal famoso belvedere Del Cristo panorama strepitoso che abbraccia un panorama infinito dall Isola di S. Giovanni e fino alla Calabria ! Passeggiata tra i vicoli del centro e fino alla suggestiva Chiesa di S. Biagio di antichissima origine e che sarebbe stata fondata sui resti di un antico Tempio pagano dedicato a Minerva. E famosa per la Manna che trasuda dalle sue pareti e per la Cappella Regia contenente le reliquie del Santo Patrono di Maratea in un simulacro d argento. Al termine rientro in hotel cena e pernottamento.
5° GIORNO: sabato 27 maggio PALINURO
Prima colazione in hotel. Partenza per Acciaroli e visita del centro storico, piccolo borgo sulla costa cilentina che conta circa duemila abitanti. È una nota località marina dotata di un porto naturale, abitata già verso il XIII secolo. Di notevole importanza le torri costiere costruite nel Seicento e le passerelle della Via Vascio . Pranzo a base di pesce. Nel pomeriggio partenza per Palinuro. Palinuro è la maggiore frazione di Centola , una stazione balneare del Cilento, il cui nome è legato ad un personaggio dell’Eneide, il mitico Palinuro, nocchiero della flotta di Enea. Escursione in barca lungo la Costa ove ammireremo diverse rocce modellate dal vento ed erose dal sale . Visita (condizioni del mare permettendo) alla Grotta Azzurra uniche per bellezza ed intensità dei colori : un’acqua di colore blu elettrico derivato da fenomeni di rifrazione della luce che nessun visitatore potrà dimenticare.. tra le schiumose acque lungo la parete rocciosa potremo scorgere le colonie del giovane corallo . Dopo questa indimenticabile esperienza faremo rientro a Palinuro e poi in hotel – Cena e pernottamento.
6° GIORNO: domenica 28 maggio SALERNO
Prima colazione. Visita al centro storico di Salerno (*) Cattedrale di S. Matteo, i tipici vicoli del centro storico, le moderne architetture del Porto. Inizio del viaggio di rientro. Sosta per il Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento direzione Roma/Napoli e rientro previsto in tarda serata.
Ore 06.00 ritrovo dei Signori partecipanti e partenza in pullman riservato GT via autostrada per Bo/Fi/ Roma sosta per il Pranzo lungo il percorso. Proseguimento del viaggio in direzione di Napoli/Salerno proseguimento in direzione dell hotel area Cilento Sistemazione cena e pernottamento.
2° GIORNO: mercoledi 24 Maggio PAESTUM AGROPOLI
Prima colazione in hotel. Visita di Paestum, l’antica Poseidonia della Magna Grecia, visita dell’area archeologica della città, il cui tessuto urbano, organizzato ortogonalmente intorno ai due assi principali, si snoda in isolati lunghi e stretti, occupando due piattaforme a ridosso del mare. La cinta muraria, ben conservata, è a doppia cortina, intervallata da torri e passaggi, e si apre in quattro porte, in corrispondenza delle arterie principali. Pranzo in hotel; Nel pomeriggio visita di Agropoli, porta di ingresso del parco del Cilento e del vallo di Diano ha un interessante centro storico a cui si accede da un monumentale portale del ‘600. E un trionfo di vicoli, casette ricavate nella roccia, “scalinatelle” scoscese che sembrano tuffarsi nell’azzurro del mare prospiciente. Al termine rientro in hotel cena e pernottamento.
3° GIORNO: giovedi 25 Maggio AGROPOLI CASTELLABATE
Prima colazione in hotel. Visita degli scavi di Velia per i romani o Elea per i greci, che rappresentano uno dei gioielli del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. La felice posizione geografica di Velia (Elea), situata al centro delle antiche rotte commerciali tra Grecia ed Etruria la rese molto ricca e potente. Le strutture architettoniche della città antica sono immerse in una vasta area di macchia mediterranea e di rigogliosi uliveti costituendo uno splendido connubio tra archeologia e natura Pranzo tipico. Nel pomeriggio visita alla Città di Castellabate pittoresco borgo del Cilento , qui il panorama è un vero spettacolo, fin dalle prime luci dell alba si può ammirare il paese dall alto e, in alto sulla destra, risalta Castellabate, il borgo in cui si trova il Castello dell Angelo (edificato a partire dal 1123). Ma Castellabate è divenuto famoso come ambientazione del film Benvenuti al Sud ed oggi molti visitatori vi giungono per ritrovare gli scorci visti sul grande schermo. Ai suoi piedi si trova località costiera di Santa Maria e spingendo lo sguardo oltre, verso l orizzonte, in condizioni di cielo terso è possibile vedere il Golfo di Sorrento. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° GIORNO: venerdi 26 Maggio GOLFO DI POLICASTRO
Prima colazione. Pranzo tipico in corso di visita. Partenza per l escursione verso il Golfo di Policastro prolungamento del Parco Nazionale del Cilento; il mare cristallino lambisce una costa verdeggiante su cui spiccano meravigliosi borghi immersi nella natura incontaminata. Qui potremo ammirare alcuni degli scorci più belli della Penisola in un susseguirsi di torri costiere, grotte, rocce, calette e acque trasparenti che sanno come lasciare senza fiato. Si raggiungerà dapprima Maratea Castello (alta) e dal famoso belvedere Del Cristo panorama strepitoso che abbraccia un panorama infinito dall Isola di S. Giovanni e fino alla Calabria ! Passeggiata tra i vicoli del centro e fino alla suggestiva Chiesa di S. Biagio di antichissima origine e che sarebbe stata fondata sui resti di un antico Tempio pagano dedicato a Minerva. E famosa per la Manna che trasuda dalle sue pareti e per la Cappella Regia contenente le reliquie del Santo Patrono di Maratea in un simulacro d argento. Al termine rientro in hotel cena e pernottamento.
5° GIORNO: sabato 27 maggio PALINURO
Prima colazione in hotel. Partenza per Acciaroli e visita del centro storico, piccolo borgo sulla costa cilentina che conta circa duemila abitanti. È una nota località marina dotata di un porto naturale, abitata già verso il XIII secolo. Di notevole importanza le torri costiere costruite nel Seicento e le passerelle della Via Vascio . Pranzo a base di pesce. Nel pomeriggio partenza per Palinuro. Palinuro è la maggiore frazione di Centola , una stazione balneare del Cilento, il cui nome è legato ad un personaggio dell’Eneide, il mitico Palinuro, nocchiero della flotta di Enea. Escursione in barca lungo la Costa ove ammireremo diverse rocce modellate dal vento ed erose dal sale . Visita (condizioni del mare permettendo) alla Grotta Azzurra uniche per bellezza ed intensità dei colori : un’acqua di colore blu elettrico derivato da fenomeni di rifrazione della luce che nessun visitatore potrà dimenticare.. tra le schiumose acque lungo la parete rocciosa potremo scorgere le colonie del giovane corallo . Dopo questa indimenticabile esperienza faremo rientro a Palinuro e poi in hotel – Cena e pernottamento.
6° GIORNO: domenica 28 maggio SALERNO
Prima colazione. Visita al centro storico di Salerno (*) Cattedrale di S. Matteo, i tipici vicoli del centro storico, le moderne architetture del Porto. Inizio del viaggio di rientro. Sosta per il Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio proseguimento direzione Roma/Napoli e rientro previsto in tarda serata.
Cosa include
•
– Viaggio in pullman riservato Granturismo, pedaggi autostrada; Sistemazione in hotel 4 stelle SUP. in camere doppie con servizi privati; Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° a quello del 6° giorno . Bevande ai pasti: ¼ vino + ½ acqua minerale e caffe’ ai pranzi; Visite guidate come indicato in programma; Pranzi Tipici e a base di pesce; Ingressi : Parco Archeologico Paestum + Velia; Castello Agropoli – Escursione Grotta Azzurra in barca + pullmini per il porto – Auricolari – POLIZZA ANNULLAMENTO per infortunio o malattia improvvisi e certificabili inclusa positivita’ al Covid – CONDIZIONI ASSICURAZIONE POLIZZA NOBIS CONSULTABILI AL NS. SITO www.caliba.it
Cosa non include
•
– Tassa di soggiorno € 12,50 /persona da regolarsi in loco – mance, extra personali, altri ingressi non previsti; quanto non indicato nella “quota comprende”; Supplemento camera DUS a € 245,00 totali per persona (MASSIMO 3 ULTERIORI SU RICHIESTA )
PAESTUM,ILCILENTO,MARATEA E IL GOLFO DI POLICASTRO
23/05/2023
–
28/05/2023
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 18 anni
Bambini da 2 a 17 anni
Bambini fino a 1 anni
Camere
–
1
+
Camera
1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
–
2
+
Bambini
–
0
+
Camera
0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
–
2
+
Bambini
–
0
+
Conferma
Sistemazione
Sistemazione
Camera %index%
Tipologia camera
Trattamento camera
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
Scelta posto pullman
A PARTIRE DA:
1.065,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
1.065,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
1.065,00 €