NAPOLI NASCOSTA – POMPEI- POZZUOLI
1° GIORNO: MERCOLEDI’ 11 OTTOBRE
Partenza ore 06.00 da Vs. Sede in pullman Gran Turismo in direzione BO/FI/Orte. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento in direzione di Cassino e salita verso la celebre Abbazia di Montecassino (mt. 516 slm) il Faro della Civilta’ Occidentale uno tra i piu’ antichi ordini Monastici – e fondato nel 529 da S. Benedetto da Norcia che qui accolse i suoi confratelli provenienti da Subiaco, e successivamente la sorella Scolastica (Monastero a mezza costa). Dopo varie traversie e distruzioni oggi il Monastero ricostruito dopo il bombardamento Alleato (15.2.44) – fedelmente ricostruita ogni giorno migliaia di visitatori ne varcano la soglia nella visita dei suoi ambienti. Visita guidata : i chiostri, vari ambienti Monastici, la grande scalinata che da’ accesso alla preziosa Basilica, la cripta di S. Benedetto e S. Scolastica con i suoi preziosi mosaici etc. Al termine della visita continuazione del viaggio in direzione zona NAPOLI con arrivo in serata. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: GIOVEDI’ 12 OTTOBRE
Prima colazione. Visita all’area dei Campi Flegrei, particolarmente visiteremo ove si trova il Rione Terra area archeologica sotto la cittadella fortificata che domina il Golfo di Pozzuoli tra Nisida e Baia – un vero viaggio nel tempo ..oltre 2000 anni lungo le magiche strade dell’antica Puteoli (194 ac). L’assetto urbanistico della citta’ e’ strutturato lungo le due vie principali : il decumano (Via Duomo) ove sono stati individuati diversi edifici (granai e botteghe) mentre lungo il cardo (Via Vescovado) e’ stato ritrovato un complesso termale. La visita continua verso il Duomo (dedicato a S. Procolo) che ingloba nella sua architettura barocca, un antico tempio romano dedicato ad Augusto in marco di Carrara . Tra le meraviglie esposte all’interno, ben 3 dipinti di straordinaria bellezza della pittrice Artemisia Gentileschi. Pranzo libero con varie possibilità di snakkare nel centro cittadino.
Nel pomeriggio visita alla Certosa di San Martino e visita a questo esempio di architettura e arte barocca; la Certosa è costituita da ben due chiese, tre chiostri con giardini pensili, quattro cappelle e centinaia di ambienti! Dal terrazzo panoramico si gode uno splendido panorama che abbraccia l’intero Golfo fino a Vesuvio. Al termine delle visite – rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: VENERDI’ 13 OTTOBRE
Prima colazione. Partenza Per la visita alla Napoli Sotterranea : Il percorso, che si snoda al di sotto delle vocianti e caratteristiche vie del centro storico, ripercorre le vicissitudini della città lungo i suoi 2400 anni di storia. Il sottosuolo napoletano è un mondo a parte, per molto ancora inesplorato, isolato nella sua quiete millenaria e strettamente collegato con la città.
Visita di NAPOLI SOTTERRATA con ingresso dalla Basilica di S. Lorenzo.
Visita al Tesoro di S. Gennaro considerato il piu’ricco del mondo finanche dei tesori della Corona d’Inghilterra e degli Czar di Russia, il prezioso busto reliquiario, la mitra di 18 kg. D’oro e.. preziosissime incastonata da perle e pietre rare.. la collana di S. Gennaro unica al mondo.. nei suoi fili inseriti preziosi diamanti ..oggetti preziosissimi , preziosi ostensori in oro, l’ anello donato da M. Jose’ di Savoia etc etc.. qualcosa davvero di stupefacente.. tanti sono i preziosi oggetti esposti
Degustazione varie specialita’ Napoletane. Nel pomeriggio visita alle catacombe di S. Gennaro, le più importanti dell’Italia meridionale, realizzate su due piani e con numerosi affreschi paleocristiani e mosaici.
Visita nel pittoresco quartiere di Forcella (murales S. Gennaro) al Complesso Monumentale della Santissima Annunziata con la Ruota degli Esposti e la sua storia…) Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: SABATO 14 OTTOBRE
Prima colazione. Visita guidata all’area Archeologica di Pompei – città fondata dagli Osci, tragicamente sommersa dalle polveri e lapilli eruttati dal Vesuvio nel 79 d.C., riportata alla luce da casuali scavi alla fine del XVIII secolo. Avremmo modo di visitare una parte dell’area archeologica riportata recentemente alla luce ed aperta al pubblico lo scorso 12/8/21 e che susciterà grande ammirazione al visitatore.. particolarmente il “Termopolium” straordinario luogo pervenuto quasi integro ove si somministravano i cibi caldi le cui tracce sono ancor” visibili” all’interno dei recipienti ..magnifici ed alquanto colorati sono gli affreschi – la Ninfa in particolare. Si proseguirà verso l’area della città antica …sarà come ripercorrere la storia con la “macchina del tempo”. Alla visita degli scavi si abbinerà anche la visita all’antiquarium dove recentemente è stato allestito il nuovo museo con oggetti provenienti dagli scavi recenti . All’interno oggetti interessantissimi appartenenti alla vita quotidiana dei pompeiani , bracieri, amuleti contro il malocchio , sculture di bronzo magnifiche , una ruota, un letto triclinare , candelabri di bronzo , vasellame, e calchi. Di notevole interesse quello del cane, della donna incinta, del cavallo bardato. Pranzo Tipico.
Pomeriggio proseguimento lungo i bei panorami offerti dalla Costiera Sorrentina fino a raggiungere il centro storico di Sorrento – celebre localita’ di soggiorno posta in magnifica posizione a picco sul mare; passeggiata nel centro storico particolarmente animato e colorato da numerosi negozi tipici (limoncello, ceramiche, artigianato, abbigliamento etc etc) Al termine rientro in hotel – cena e pernottamento.
5° GIORNO: DOMENICA 15 OTTOBRE
Prima colazione. Visita a Caserta Vecchia borgo medievale ; a seguito delle incursioni saracene gli abitanti delle zone circostanti trovarono in Casertavecchia un rifugio sicuro. Nel 1062 ebbe inizio la dominazione normanna che portò il paese al massimo livello di splendore con la costruzione dell'attuale cattedrale consacrata a San Michele Arcangelo. Nel 1442 il borgo passò sotto la dominazione aragonese. Con l'avvento dei Borboni e la costruzione della Reggia, Caserta diventa il nuovo centro di ogni attività a scapito di Casertavecchia. Oggi il borgo di Casertavecchia è meta di interesse turistico a ragione del suo Duomo, del campanile, dei resti del castello e delle strade dell'intero borgo che ricordano lo splendore di un tempo. Pranzo Tipico . Al termine inizio del rientro e arrivo ai luoghi d’origine ore 22,00 ca.
1° GIORNO: MERCOLEDI’ 11 OTTOBRE
Partenza ore 06.00 da Vs. Sede in pullman Gran Turismo in direzione BO/FI/Orte. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento in direzione di Cassino e salita verso la celebre Abbazia di Montecassino (mt. 516 slm) il Faro della Civilta’ Occidentale uno tra i piu’ antichi ordini Monastici – e fondato nel 529 da S. Benedetto da Norcia che qui accolse i suoi confratelli provenienti da Subiaco, e successivamente la sorella Scolastica (Monastero a mezza costa). Dopo varie traversie e distruzioni oggi il Monastero ricostruito dopo il bombardamento Alleato (15.2.44) – fedelmente ricostruita ogni giorno migliaia di visitatori ne varcano la soglia nella visita dei suoi ambienti. Visita guidata : i chiostri, vari ambienti Monastici, la grande scalinata che da’ accesso alla preziosa Basilica, la cripta di S. Benedetto e S. Scolastica con i suoi preziosi mosaici etc. Al termine della visita continuazione del viaggio in direzione zona NAPOLI con arrivo in serata. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: GIOVEDI’ 12 OTTOBRE
Prima colazione. Visita all’area dei Campi Flegrei, particolarmente visiteremo ove si trova il Rione Terra area archeologica sotto la cittadella fortificata che domina il Golfo di Pozzuoli tra Nisida e Baia – un vero viaggio nel tempo ..oltre 2000 anni lungo le magiche strade dell’antica Puteoli (194 ac). L’assetto urbanistico della citta’ e’ strutturato lungo le due vie principali : il decumano (Via Duomo) ove sono stati individuati diversi edifici (granai e botteghe) mentre lungo il cardo (Via Vescovado) e’ stato ritrovato un complesso termale. La visita continua verso il Duomo (dedicato a S. Procolo) che ingloba nella sua architettura barocca, un antico tempio romano dedicato ad Augusto in marco di Carrara . Tra le meraviglie esposte all’interno, ben 3 dipinti di straordinaria bellezza della pittrice Artemisia Gentileschi. Pranzo libero con varie possibilità di snakkare nel centro cittadino.
Nel pomeriggio visita alla Certosa di San Martino e visita a questo esempio di architettura e arte barocca; la Certosa è costituita da ben due chiese, tre chiostri con giardini pensili, quattro cappelle e centinaia di ambienti! Dal terrazzo panoramico si gode uno splendido panorama che abbraccia l’intero Golfo fino a Vesuvio. Al termine delle visite – rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: VENERDI’ 13 OTTOBRE
Prima colazione. Partenza Per la visita alla Napoli Sotterranea : Il percorso, che si snoda al di sotto delle vocianti e caratteristiche vie del centro storico, ripercorre le vicissitudini della città lungo i suoi 2400 anni di storia. Il sottosuolo napoletano è un mondo a parte, per molto ancora inesplorato, isolato nella sua quiete millenaria e strettamente collegato con la città.
Visita di NAPOLI SOTTERRATA con ingresso dalla Basilica di S. Lorenzo.
Visita al Tesoro di S. Gennaro considerato il piu’ricco del mondo finanche dei tesori della Corona d’Inghilterra e degli Czar di Russia, il prezioso busto reliquiario, la mitra di 18 kg. D’oro e.. preziosissime incastonata da perle e pietre rare.. la collana di S. Gennaro unica al mondo.. nei suoi fili inseriti preziosi diamanti ..oggetti preziosissimi , preziosi ostensori in oro, l’ anello donato da M. Jose’ di Savoia etc etc.. qualcosa davvero di stupefacente.. tanti sono i preziosi oggetti esposti
Degustazione varie specialita’ Napoletane. Nel pomeriggio visita alle catacombe di S. Gennaro, le più importanti dell’Italia meridionale, realizzate su due piani e con numerosi affreschi paleocristiani e mosaici.
Visita nel pittoresco quartiere di Forcella (murales S. Gennaro) al Complesso Monumentale della Santissima Annunziata con la Ruota degli Esposti e la sua storia…) Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: SABATO 14 OTTOBRE
Prima colazione. Visita guidata all’area Archeologica di Pompei – città fondata dagli Osci, tragicamente sommersa dalle polveri e lapilli eruttati dal Vesuvio nel 79 d.C., riportata alla luce da casuali scavi alla fine del XVIII secolo. Avremmo modo di visitare una parte dell’area archeologica riportata recentemente alla luce ed aperta al pubblico lo scorso 12/8/21 e che susciterà grande ammirazione al visitatore.. particolarmente il “Termopolium” straordinario luogo pervenuto quasi integro ove si somministravano i cibi caldi le cui tracce sono ancor” visibili” all’interno dei recipienti ..magnifici ed alquanto colorati sono gli affreschi – la Ninfa in particolare. Si proseguirà verso l’area della città antica …sarà come ripercorrere la storia con la “macchina del tempo”. Alla visita degli scavi si abbinerà anche la visita all’antiquarium dove recentemente è stato allestito il nuovo museo con oggetti provenienti dagli scavi recenti . All’interno oggetti interessantissimi appartenenti alla vita quotidiana dei pompeiani , bracieri, amuleti contro il malocchio , sculture di bronzo magnifiche , una ruota, un letto triclinare , candelabri di bronzo , vasellame, e calchi. Di notevole interesse quello del cane, della donna incinta, del cavallo bardato. Pranzo Tipico.
Pomeriggio proseguimento lungo i bei panorami offerti dalla Costiera Sorrentina fino a raggiungere il centro storico di Sorrento – celebre localita’ di soggiorno posta in magnifica posizione a picco sul mare; passeggiata nel centro storico particolarmente animato e colorato da numerosi negozi tipici (limoncello, ceramiche, artigianato, abbigliamento etc etc) Al termine rientro in hotel – cena e pernottamento.
5° GIORNO: DOMENICA 15 OTTOBRE
Prima colazione. Visita a Caserta Vecchia borgo medievale ; a seguito delle incursioni saracene gli abitanti delle zone circostanti trovarono in Casertavecchia un rifugio sicuro. Nel 1062 ebbe inizio la dominazione normanna che portò il paese al massimo livello di splendore con la costruzione dell'attuale cattedrale consacrata a San Michele Arcangelo. Nel 1442 il borgo passò sotto la dominazione aragonese. Con l'avvento dei Borboni e la costruzione della Reggia, Caserta diventa il nuovo centro di ogni attività a scapito di Casertavecchia. Oggi il borgo di Casertavecchia è meta di interesse turistico a ragione del suo Duomo, del campanile, dei resti del castello e delle strade dell'intero borgo che ricordano lo splendore di un tempo. Pranzo Tipico . Al termine inizio del rientro e arrivo ai luoghi d’origine ore 22,00 ca.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)