Vai al contenuto
Caricamento in corso…
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

NAPOLI E LA COSTIERA AMALFITANA

Altre 2 foto
Durata:
5 Giorni , 4 Notti – Dal 27 SETTEMBRE al 01 OTTOBRE
Dove andrai:
NAPOLI, ITALIA
Informazioni viaggio

1° GIORNO: MERCOLEDI’ 27 SETTEMBRE   

Ore 05.30 ritrovo dei signori partecipanti a Thiene, sede Leonardi via Cà Orecchiona, 12, ore 06.00 Vicenza est e partenza in pullman GT verso Napoli. Soste tecniche lungo il percorso tra cui quella del pranzo libero. Arrivo a Pompei e visita guidata all’area Archeologica; la città tragicamente sommersa dalle polveri e lapilli eruttati dal Vesuvio nel 79 d.C., riportata alla luce da casuali scavi alla fine del XVIII secolo. Avremmo modo di visitare una parte dell’area riportata recentemente alla luce ed aperta al pubblico lo scorso 12/08/2021 e che susciterà grande ammirazione al visitatore… particolarmente il “Termopolium” straordinario luogo pervenuto quasi integro ove si somministravano i cibi caldi le cui tracce sono ancor” visibili” all’interno dei recipienti… magnifici ed alquanto colorati sono gli affreschi la Ninfa in particolare. Si proseguirà verso l’area della città antica… sarà come ripercorrere la storia con la “macchina del tempo”… Al termine della visita proseguimento verso l’Hotel e sistemazione, cena e pernottamento.

2° GIORNO: GIOVEDI’ 28 SETTEMBRE

Prima colazione in hotel. Intera giornata di visita guidata alla scoperta della città di Napoli, una delle più grandi città d’arte del Mediterraneo. Passeggiata verso il Palazzo Reale, la Chiesa di S.F. da Paola, la sfarzosa Galleria Umberto, gli storici Caffè (“Gambrinus” e “del Professore”). Discesa ed inizio della passeggiata al centro storico: dal Maschio Angioino, si procederà attraverso l’elegante Galleria Umberto fino a Piazza Plebiscito ed il Palazzo Reale. Continuazione della passeggiata verso il vero “cuore di Napoli” dove si svolge l’animata vita del quartiere (*) Pignasecca… autentico ‘palcoscenico’ della superstizione e del folclore locale.  Pranzo-Degustazione Tipicità Napoletane in ristorante. Proseguimento verso la celebre Chiesa di S. Chiara (1310 voluta da R. D’Angiò) e la zona di Spaccanapoli fino a raggiungere il Duomo di S. Maria Assunta (XIII° sec.) in stile gotico-rinascimentale e celebre particolarmente per il prezioso reliquiario di S. Gennaro.  A seguire visita alla Cappella di San Severo gioiello del Patrimonio Artistico internazionale. Tra i capolavori il celebre “Cristo velato” la cui immagine ha fatto il giro del mondo per la prodigiosa “tessitura” del velo marmoreo. La Cappella Sansevero rappresenta uno dei più singolari monumenti che l’ingegno umano abbia mai concepito. Sarete a pochi passi dalla zona di S. Gregorio Armeno, una delle vie più celebri della città partenopea. Camminare per San Gregorio Armeno significa respirare l’atmosfera natalizia in ogni momento dell’anno viste le numerose botteghe dove si trovano maestri presepiali che confezionano a mano statuette che riproducono i protagonisti del “presepe napoletano”. Tempo a disposizione per curiosare qua e là… Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: VENERDI’ 29 SETTEMBRE

Prima colazione in hotel. Imbarco e partenza per Procida (1 ora ca. di navigazione) ‘Capitale italiana della Cultura per il 2022’ che insieme a Vivara, Ischia e Nisida formano le Isole Flegree Gran parte del suo litorale è tutelato dall'area marina protetta e il centro abitato è diviso in 9 contrade, la più importante è Terra Murata (il più antico borgo) e dove fino al 1988 c’era il carcere. Edificato tra il 1560 e il 1570 dai d’Avalos (feudatari dell’Isola), fu trasformato in Palazzo reale e casino di caccia da Carlo III di Borbone. All’arrivo, escursione guidata di circa 2 ore a bordo dei folcloristici ‘micro taxi’, (sarà per tutti  un tour divertente!) ,  percorreremo le tipiche strette stradine dell’isola effettuando varie soste nei luoghi più panoramici dell’isola di Arturo “ romanzo Elsa Morante”  per procedere poi verso il terrazzo ove ammireremo la spiaggia della Chiaiolella con vista fino all’isola di Ischia, la spiaggia della Chiaia , il belvedere di Terra murata e Marina di Corricella con i suoi brillanti colori.  Visiteremo la CHIESA ABBAZIALE di San Michele Arcangelo e la famosa spiaggia del Pozzo Vecchio, divenuta celebre per il set de “Il Postino” di Massimo Troisi. Pranzo “Rustico a base di pesce”. Nel pomeriggio proseguimento per Marina Grande, tempo libero per lo shopping nelle botteghe artigianali di ceramica e del ricamo su tovagliette e lenzuoli tradizione che si tramanda da generazione in generazione. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento. 

4° GIORNO: SABATO 30 SETTEMBRE

Prima colazione in hotel. Imbarco e navigazione verso la  Costiera Amalfitana, per le sue meravigliose bellezze “La Divina Costiera” ; è il tratto di costa campana, che si  affaccia sul golfo di Salerno; prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera non solo geograficamente, ma anche storicamente. La Costiera Amalfitana è nota per la sua eterogeneità: ognuno dei paesi della Costiera ha il proprio carattere e le proprie tradizioni. Lo sguardo del visitatore sarà “rapito” dai vertiginosi costoni strapiombanti a mare, talvolta terrazzati a limoni, talvolta denudati dalla roccia calcarea affiorante… gruzzoli di case sparsi qua e la… ed un mare turchese che “incornicia” i panorami piu’ superbi… Sosta a Positano. Nota località che si dispone a ventaglio con le sue case cubiche lungo il profilo della roccia che sembra talvolta rientrare e poi riaffacciarsi… improvvisamente. Il centro antico e’ costituito da un dedalo di incantevoli viuzze che convergono verso la scenografica Via Pasitea “arredata” con sgargianti fiori e fiancheggiata da originali negozi (Moda Positano -prodotti tipici –pasticcerie-artigianato) quasi una galleria d’arte all’aperto. Al termine proseguimento verso Amalfi. Arrivo e Pranzo a base di pesce.  Visita a questo spettacolare borgo imbiancato ove le intricate vie addentrano nella roccia come “corridoi di conventi”.  Visita al Duomo in Stile Arabo-Normanno contenente pregevoli tesori oltre alle reliquie di S. Andrea. Visita al Famoso Chiostro del “Paradiso” orientaleggiante con i suoi “leggeri” archi binati. Tempo a disposizione tra i vari negozietti di artigianato e prodotti Tipici (agrumi cedri ceramiche etc) Rientro in hotel cena e pernottamento.

5° GIORNO: DOMENICA 01 OTTOBRE 

Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Cassino e salita verso la celebre Abbazia di Montecassino (mt. 516 slm) il Faro della Civiltà Occidentale uno tra i più antichi ordini Monastici e fondato nel 529 da S. Benedetto da Norcia che qui accolse i suoi confratelli provenienti da Subiaco, e successivamente la sorella Scolastica (Monastero a mezza costa). Dopo varie traversie e distruzioni oggi il Monastero ricostruito dopo il bombardamento Alleato (15.2.44) fedelmente ricostruita ogni giorno migliaia di visitatori ne varcano la soglia nella visita dei suoi ambienti. Visita guidata ai chiostri, i vari ambienti Monastici, la grande scalinata che dà accesso alla preziosa Basilica, la cripta di S. Benedetto e S. Scolastica con i suoi preziosi mosaici etc. Al termine inizio del viaggio di rientro con soste tecniche lungo il percorso, tra cui quella del Pranzo tipico in ristorante riservato. Proseguimento in direzione di Firenze, Bologna ed arrivo in serata ai luoghi di provenienza

Cosa include
Viaggio in pullman G.T. dotato di tutti i confort, pedaggi autostradali, parcheggi e permessi, servizio ns. autista qualificato – Sistemazione in hotel di categoria 4 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno – Pranzi Tipici e a base di Pesce – Bevande ai pasti (1/4 vino + ½ acqua minerale) – Visite guidate intero circuito – Battello per Positano – Amalfi – Battello per Procida + Microtaxi – Ingressi a: Pompei, Cappella di San Severo, Duomo Amalfi e Abbazia di Montecassino, – Assicurazione medico + bagaglio – Accompagnatrice ns. Agenzia
Cosa non include
Pranzo del 1° giorno – Ulteriori ingressi – Mance – Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco) – extra in genere di carattere personale, facchinaggi – Tutto quanto non indicato alla voce “La Quota Comprende”.
Altre 2 foto
NAPOLI E LA COSTIERA AMALFITANA
Data di partenza
27/09/2023 – 01/10/2023
Data di partenza
27/09/2023 – 01/10/2023
SET
2023
27 Mercoledì
a partire da:
925,00 €
Durata:
5 Giorni , 4 Notti – Dal 27 SETTEMBRE al 01 OTTOBRE
Dove andrai:
NAPOLI, ITALIA
Informazioni viaggio

1° GIORNO: MERCOLEDI’ 27 SETTEMBRE   

Ore 05.30 ritrovo dei signori partecipanti a Thiene, sede Leonardi via Cà Orecchiona, 12, ore 06.00 Vicenza est e partenza in pullman GT verso Napoli. Soste tecniche lungo il percorso tra cui quella del pranzo libero. Arrivo a Pompei e visita guidata all’area Archeologica; la città tragicamente sommersa dalle polveri e lapilli eruttati dal Vesuvio nel 79 d.C., riportata alla luce da casuali scavi alla fine del XVIII secolo. Avremmo modo di visitare una parte dell’area riportata recentemente alla luce ed aperta al pubblico lo scorso 12/08/2021 e che susciterà grande ammirazione al visitatore… particolarmente il “Termopolium” straordinario luogo pervenuto quasi integro ove si somministravano i cibi caldi le cui tracce sono ancor” visibili” all’interno dei recipienti… magnifici ed alquanto colorati sono gli affreschi la Ninfa in particolare. Si proseguirà verso l’area della città antica… sarà come ripercorrere la storia con la “macchina del tempo”… Al termine della visita proseguimento verso l’Hotel e sistemazione, cena e pernottamento.

2° GIORNO: GIOVEDI’ 28 SETTEMBRE

Prima colazione in hotel. Intera giornata di visita guidata alla scoperta della città di Napoli, una delle più grandi città d’arte del Mediterraneo. Passeggiata verso il Palazzo Reale, la Chiesa di S.F. da Paola, la sfarzosa Galleria Umberto, gli storici Caffè (“Gambrinus” e “del Professore”). Discesa ed inizio della passeggiata al centro storico: dal Maschio Angioino, si procederà attraverso l’elegante Galleria Umberto fino a Piazza Plebiscito ed il Palazzo Reale. Continuazione della passeggiata verso il vero “cuore di Napoli” dove si svolge l’animata vita del quartiere (*) Pignasecca… autentico ‘palcoscenico’ della superstizione e del folclore locale.  Pranzo-Degustazione Tipicità Napoletane in ristorante. Proseguimento verso la celebre Chiesa di S. Chiara (1310 voluta da R. D’Angiò) e la zona di Spaccanapoli fino a raggiungere il Duomo di S. Maria Assunta (XIII° sec.) in stile gotico-rinascimentale e celebre particolarmente per il prezioso reliquiario di S. Gennaro.  A seguire visita alla Cappella di San Severo gioiello del Patrimonio Artistico internazionale. Tra i capolavori il celebre “Cristo velato” la cui immagine ha fatto il giro del mondo per la prodigiosa “tessitura” del velo marmoreo. La Cappella Sansevero rappresenta uno dei più singolari monumenti che l’ingegno umano abbia mai concepito. Sarete a pochi passi dalla zona di S. Gregorio Armeno, una delle vie più celebri della città partenopea. Camminare per San Gregorio Armeno significa respirare l’atmosfera natalizia in ogni momento dell’anno viste le numerose botteghe dove si trovano maestri presepiali che confezionano a mano statuette che riproducono i protagonisti del “presepe napoletano”. Tempo a disposizione per curiosare qua e là… Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: VENERDI’ 29 SETTEMBRE

Prima colazione in hotel. Imbarco e partenza per Procida (1 ora ca. di navigazione) ‘Capitale italiana della Cultura per il 2022’ che insieme a Vivara, Ischia e Nisida formano le Isole Flegree Gran parte del suo litorale è tutelato dall'area marina protetta e il centro abitato è diviso in 9 contrade, la più importante è Terra Murata (il più antico borgo) e dove fino al 1988 c’era il carcere. Edificato tra il 1560 e il 1570 dai d’Avalos (feudatari dell’Isola), fu trasformato in Palazzo reale e casino di caccia da Carlo III di Borbone. All’arrivo, escursione guidata di circa 2 ore a bordo dei folcloristici ‘micro taxi’, (sarà per tutti  un tour divertente!) ,  percorreremo le tipiche strette stradine dell’isola effettuando varie soste nei luoghi più panoramici dell’isola di Arturo “ romanzo Elsa Morante”  per procedere poi verso il terrazzo ove ammireremo la spiaggia della Chiaiolella con vista fino all’isola di Ischia, la spiaggia della Chiaia , il belvedere di Terra murata e Marina di Corricella con i suoi brillanti colori.  Visiteremo la CHIESA ABBAZIALE di San Michele Arcangelo e la famosa spiaggia del Pozzo Vecchio, divenuta celebre per il set de “Il Postino” di Massimo Troisi. Pranzo “Rustico a base di pesce”. Nel pomeriggio proseguimento per Marina Grande, tempo libero per lo shopping nelle botteghe artigianali di ceramica e del ricamo su tovagliette e lenzuoli tradizione che si tramanda da generazione in generazione. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento. 

4° GIORNO: SABATO 30 SETTEMBRE

Prima colazione in hotel. Imbarco e navigazione verso la  Costiera Amalfitana, per le sue meravigliose bellezze “La Divina Costiera” ; è il tratto di costa campana, che si  affaccia sul golfo di Salerno; prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera non solo geograficamente, ma anche storicamente. La Costiera Amalfitana è nota per la sua eterogeneità: ognuno dei paesi della Costiera ha il proprio carattere e le proprie tradizioni. Lo sguardo del visitatore sarà “rapito” dai vertiginosi costoni strapiombanti a mare, talvolta terrazzati a limoni, talvolta denudati dalla roccia calcarea affiorante… gruzzoli di case sparsi qua e la… ed un mare turchese che “incornicia” i panorami piu’ superbi… Sosta a Positano. Nota località che si dispone a ventaglio con le sue case cubiche lungo il profilo della roccia che sembra talvolta rientrare e poi riaffacciarsi… improvvisamente. Il centro antico e’ costituito da un dedalo di incantevoli viuzze che convergono verso la scenografica Via Pasitea “arredata” con sgargianti fiori e fiancheggiata da originali negozi (Moda Positano -prodotti tipici –pasticcerie-artigianato) quasi una galleria d’arte all’aperto. Al termine proseguimento verso Amalfi. Arrivo e Pranzo a base di pesce.  Visita a questo spettacolare borgo imbiancato ove le intricate vie addentrano nella roccia come “corridoi di conventi”.  Visita al Duomo in Stile Arabo-Normanno contenente pregevoli tesori oltre alle reliquie di S. Andrea. Visita al Famoso Chiostro del “Paradiso” orientaleggiante con i suoi “leggeri” archi binati. Tempo a disposizione tra i vari negozietti di artigianato e prodotti Tipici (agrumi cedri ceramiche etc) Rientro in hotel cena e pernottamento.

5° GIORNO: DOMENICA 01 OTTOBRE 

Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Cassino e salita verso la celebre Abbazia di Montecassino (mt. 516 slm) il Faro della Civiltà Occidentale uno tra i più antichi ordini Monastici e fondato nel 529 da S. Benedetto da Norcia che qui accolse i suoi confratelli provenienti da Subiaco, e successivamente la sorella Scolastica (Monastero a mezza costa). Dopo varie traversie e distruzioni oggi il Monastero ricostruito dopo il bombardamento Alleato (15.2.44) fedelmente ricostruita ogni giorno migliaia di visitatori ne varcano la soglia nella visita dei suoi ambienti. Visita guidata ai chiostri, i vari ambienti Monastici, la grande scalinata che dà accesso alla preziosa Basilica, la cripta di S. Benedetto e S. Scolastica con i suoi preziosi mosaici etc. Al termine inizio del viaggio di rientro con soste tecniche lungo il percorso, tra cui quella del Pranzo tipico in ristorante riservato. Proseguimento in direzione di Firenze, Bologna ed arrivo in serata ai luoghi di provenienza

Cosa include
Viaggio in pullman G.T. dotato di tutti i confort, pedaggi autostradali, parcheggi e permessi, servizio ns. autista qualificato – Sistemazione in hotel di categoria 4 stelle in camere doppie con servizi privati – Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno al pranzo dell’ultimo giorno – Pranzi Tipici e a base di Pesce – Bevande ai pasti (1/4 vino + ½ acqua minerale) – Visite guidate intero circuito – Battello per Positano – Amalfi – Battello per Procida + Microtaxi – Ingressi a: Pompei, Cappella di San Severo, Duomo Amalfi e Abbazia di Montecassino, – Assicurazione medico + bagaglio – Accompagnatrice ns. Agenzia
Cosa non include
Pranzo del 1° giorno – Ulteriori ingressi – Mance – Tassa di soggiorno (se prevista da pagare in loco) – extra in genere di carattere personale, facchinaggi – Tutto quanto non indicato alla voce “La Quota Comprende”.
NAPOLI E LA COSTIERA AMALFITANA
27/09/2023 – 01/10/2023
Partecipanti
1 Adulto
Partecipanti
1 Adulto
Adulti oltre i 18 anni
Bambini da 2 a 17 anni
Bambini fino a 1 anni
Camere
1
+
Camera 1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
1
+
Bambini
0
+
Camera 0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
2
+
Bambini
0
+
Conferma
Sistemazione
Sistemazione
Camera %index%
Tipologia camera
Trattamento camera
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
925,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
925,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
925,00 €