MOSTRA FOTOGRAFICA VIVIAN MAIER A PADOVA

Nel primo pomeriggio, ritrovo nei luoghi convenuti e partenza in pullman G.T. in direzione di Padova. Arrivo presso il Centro Culturale Altinate e inizio della visita guidata alla mostra fotografica dedicata a Vivian Maier, che ha fatto della fotografia la sua ragione di vita. La mostra, firmata Arthemisia, è la più grande personale mai dedicata alla celebre fotografa americana, composta da più di 220 stampe a colori e in bianco e nero e rare fotografie esposte solo recentemente al pubblico; vi si trovano inoltre contact sheet, registrazioni audio originali con la voce della fotografa e filmati Super 8, visibili soltanto in questa retrospettiva. L’esposizione è suddivisa in sezioni tematiche che esplorano i soggetti e gli aspetti distintivi dello stile della Maier: dagli intensi autoritratti alle scene di vita urbana, dagli scatti di bambini alle immagini di persone ai margini della società. Con la sua Rolleiflex l’artista ha infatti immortalato, dai primi anni Cinquanta fino agli anni Novanta, il mondo che la circonda, esplorando l’America del Dopoguerra e il tessuto urbano che riflette i grandi cambiamenti sociali e politici con uno sguardo originale ma universale. Al termine della visita, esclusivo e ricco apericena presso lo storico Caffè Pedrocchi, tra pregiati stucchi, poltrone di velluto, affreschi e arte neoclassica. Al termine, passeggiata serale libera per le vie del centro di Padova. In seguito, ripartenza per il rientro e arrivo in serata ai luoghi d’origine.
Nel primo pomeriggio, ritrovo nei luoghi convenuti e partenza in pullman G.T. in direzione di Padova. Arrivo presso il Centro Culturale Altinate e inizio della visita guidata alla mostra fotografica dedicata a Vivian Maier, che ha fatto della fotografia la sua ragione di vita. La mostra, firmata Arthemisia, è la più grande personale mai dedicata alla celebre fotografa americana, composta da più di 220 stampe a colori e in bianco e nero e rare fotografie esposte solo recentemente al pubblico; vi si trovano inoltre contact sheet, registrazioni audio originali con la voce della fotografa e filmati Super 8, visibili soltanto in questa retrospettiva. L’esposizione è suddivisa in sezioni tematiche che esplorano i soggetti e gli aspetti distintivi dello stile della Maier: dagli intensi autoritratti alle scene di vita urbana, dagli scatti di bambini alle immagini di persone ai margini della società. Con la sua Rolleiflex l’artista ha infatti immortalato, dai primi anni Cinquanta fino agli anni Novanta, il mondo che la circonda, esplorando l’America del Dopoguerra e il tessuto urbano che riflette i grandi cambiamenti sociali e politici con uno sguardo originale ma universale. Al termine della visita, esclusivo e ricco apericena presso lo storico Caffè Pedrocchi, tra pregiati stucchi, poltrone di velluto, affreschi e arte neoclassica. Al termine, passeggiata serale libera per le vie del centro di Padova. In seguito, ripartenza per il rientro e arrivo in serata ai luoghi d’origine.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)