Vai al contenuto
Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

LUCI DI MATERA & LUCANIA: TURSI, METAPONTO E POLIGNANO

Durata:
5 Giorni , 4 Notti - Dal 30 APRILE al 04 MAGGIO
Dove andrai:
MATERA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° GIORNO – MERCOLEDI’ 30 APRILE THIENE - MATERAOre 06.00 Partenza da THIENE – Ore 06,30 VI EST Casello In direzione Matera; soste intermedie secondo necessita’ – Pranzo libero. (Autogrill) Proseguimento via Adriatica,  sistemazione in Hotel, cena e pernottamento. 2 ° GIORNO – GIOVEDI’ 1 MAGGIO  ACERENZA – VENOSA - MELFI

Prima colazione in hotel. Pranzo in corso d’escursione. Visita di Acerenza - uno dei borghi più belli d'Italia perché conserva ancora intatto il suo centro storico medievale. Attraversando la porta di San Canio, entreremo nel centro storico fino a raggiungere la splendida cattedrale normanna. L’interno della chiesa è a tre navate scandite da pilastri con deambulatorio e cappelle a raggiera disposte attorno al presbiterio. Proseguimento per Venosa, antica colonia romana che ha dato i natali al poeta latino Q. Orazio Flacco. Avremo uno spaccato della storia della città dalle sue origini fino al medioevo, nonche’ resti di un impianto termale, di una basilica paleocristiana e dell'incompiuta, il celebre monumento voluto da Roberto il Guiscardo. A seguire visita di Melfi - città strategica e fortezza medievale e che conserva ancora intatta la sua cinta muraria difesa da torrioni cilindrici. Nel borgo medievale notevole e’ la cattedrale, barocca e campanile d'età normanna, oltre al castello Normanno-Svevo. Rientro in Hotel. Quindi suggestiva passeggiata

“By night” tra i “Sassi di Matera” e la Magia delle Luci ambrate.. a seguire Cena Tipica.  Al termine, rientro  in Hotel e pernottamento.

 3° GIORNO –VENERDI’ 2 MAGGIO  PIETRAPERTOSA – CASTELMEZZANO – LE PICCOLE DOLOMITI LUCANE

Prima colazione in hotel. Pranzo Tipico in corso di escursione. Pietrapertosa e Castelmezzano, costituiscono i paesi simbolo delle piccole dolomiti lucane. Visita dei centri abitati per ammirare lo splendido paesaggio delle piccole dolomiti lucane: guglie rocciose di arenarie cementate che assumono forme bizzarre tanto da assomigliare alle dolomiti bellunesi. Passeggiata naturalistica e geologica tra i vicoli del centro storico fino a raggiungere in cima alle dolomiti i resti del castello normanno e ammirare il panorama della valle del Basento. Cena e pernottamento.

 

 

4° GIORNO –SABATO 3 MAGGIO - METAPONTO – ANGLONA – TURSI – CRACO VECCHIA Prima colazione in hotel. Pranzo libero (varie possibilita’ di snakkare qualcosa)  Partenza per Metaponto e Visita all’area archeologica dell'antica colonia greca : l'agorà, il teatro, il “manteion” , le arterie stradali, il quartiere dei ceramisti con una grande fornace , l’area sacra, e le rovine di 5 templi intitolati ad Atena, Artemide, Hera, Apollo Licio e Dioniso. In un paesaggio tra i suggestivi calanchi argillosi visiteremo il Santuario mariano di Anglona. L'importanza principale di questo bellissimo luogo medievale medievale è di essere l'unica testimonianza dell'esistenza dell'ormai scomparsa città di Anglona, la più importante di quest'area durante il Medio Evo. La chiesa sorge su un colle ed è una delle più belle della Basilicata. Proseguimento delle visite con la “Rabatana” di Tursi, singolare intrigo di case costruite con pietre e laterizi: piccole costruzioni città-esempio di architettura spontanea di pregio. Al termine visita di Craco Vecchia – la misteriosa “citta’-fantasma”  una visita a Craco non si dimentica,  … ci immergeremo nel clima della sua singolare storia attraverso i luoghi silenziosi di questo antichissimo borgo, attraverso luoghi ed aneddoti assai coinvolgenti e e sorprendenti panorami che rendono questo luogo UNICO. Al termine rientro in Hotel, Cena e pernottamento.  

 

5° GIORNO –DOMENICA 4 MAGGIO  NEL “BLU DIPINTO DI BLU” POLIGNANO RIENTRO

Prima colazione in hotel. Sosta presso la bianca “Polignano” ove l’eco di culture diverse (araba, bizantina, spagnola e normanna) e un mix di stili decorativi, colori e profumi rendono il paese un luogo perfetto ove perdersi tra scale e viuzze e scorci incantevoli che si allungano verso il “blu dipinto di blu” e… chissà se Modugno suo illustre cittadino . Trattasi di un’autentica tavolozza fatta di stradine, case bianche con balconi fioriti, mura, cortili e poi “Cala Monachile” un “must” per chi vuole realizzare il miglior scatto del paese. Al termine, Partenza in direzione di Pescara – sosta lungo il percorso Sosta per il Pranzo libero (Autogrill) viaggio di rientro soste tecniche lungo il percorso ed arrivo ore 22,30 ca.

Cosa include
 Pullman G.T. per tutto il tour e per le visite da programma; Sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con servizi privati;-Pensione completa (eccetto 3 pranzi); BevandeIncluse:¼divino+½diacqua minerale; -Guida per le visite come da programma; Ingressi: Craco, Tursi, Metaponto Area Archeologica, Melfi (Castello Svevo), Cattedrale di Acerenza -Accompagnatrice ns. Agenzia -Assicurazione medico-bagaglio
Cosa non include
SUPPLEMENTO (FACOLTATIVO) POLIZZA C. ANNULLAMENTO € 40,00/PERSONA in camera doppia, € 50,00 in camera singola DA RICHIEDERSI ALL’ISCRIZIONE (consultabile al sito www.caliba.it POLIZZA ANNULLAMENTO NOBIS-VEDASI CONDIZIONI ) - mance, tassa di soggiorno Euro 4,00 a notte per persona , da regolarsi in loco, INGRESSI non menzionati alla voce precedente
Data di partenza
30/04/2025 - 04/05/2025
Data di partenza
30/04/2025 - 04/05/2025
APR
2025
30 Mercoledì
a partire da:
890,00 €
30/04/2025 - 04/05/2025
a partire da:
890,00 €
Durata:
5 Giorni , 4 Notti - Dal 30 APRILE al 04 MAGGIO
Dove andrai:
MATERA, ITALIA
Informazioni viaggio

1° GIORNO – MERCOLEDI’ 30 APRILE THIENE - MATERAOre 06.00 Partenza da THIENE – Ore 06,30 VI EST Casello In direzione Matera; soste intermedie secondo necessita’ – Pranzo libero. (Autogrill) Proseguimento via Adriatica,  sistemazione in Hotel, cena e pernottamento. 2 ° GIORNO – GIOVEDI’ 1 MAGGIO  ACERENZA – VENOSA - MELFI

Prima colazione in hotel. Pranzo in corso d’escursione. Visita di Acerenza - uno dei borghi più belli d'Italia perché conserva ancora intatto il suo centro storico medievale. Attraversando la porta di San Canio, entreremo nel centro storico fino a raggiungere la splendida cattedrale normanna. L’interno della chiesa è a tre navate scandite da pilastri con deambulatorio e cappelle a raggiera disposte attorno al presbiterio. Proseguimento per Venosa, antica colonia romana che ha dato i natali al poeta latino Q. Orazio Flacco. Avremo uno spaccato della storia della città dalle sue origini fino al medioevo, nonche’ resti di un impianto termale, di una basilica paleocristiana e dell'incompiuta, il celebre monumento voluto da Roberto il Guiscardo. A seguire visita di Melfi - città strategica e fortezza medievale e che conserva ancora intatta la sua cinta muraria difesa da torrioni cilindrici. Nel borgo medievale notevole e’ la cattedrale, barocca e campanile d'età normanna, oltre al castello Normanno-Svevo. Rientro in Hotel. Quindi suggestiva passeggiata

“By night” tra i “Sassi di Matera” e la Magia delle Luci ambrate.. a seguire Cena Tipica.  Al termine, rientro  in Hotel e pernottamento.

 3° GIORNO –VENERDI’ 2 MAGGIO  PIETRAPERTOSA – CASTELMEZZANO – LE PICCOLE DOLOMITI LUCANE

Prima colazione in hotel. Pranzo Tipico in corso di escursione. Pietrapertosa e Castelmezzano, costituiscono i paesi simbolo delle piccole dolomiti lucane. Visita dei centri abitati per ammirare lo splendido paesaggio delle piccole dolomiti lucane: guglie rocciose di arenarie cementate che assumono forme bizzarre tanto da assomigliare alle dolomiti bellunesi. Passeggiata naturalistica e geologica tra i vicoli del centro storico fino a raggiungere in cima alle dolomiti i resti del castello normanno e ammirare il panorama della valle del Basento. Cena e pernottamento.

 

 

4° GIORNO –SABATO 3 MAGGIO - METAPONTO – ANGLONA – TURSI – CRACO VECCHIA Prima colazione in hotel. Pranzo libero (varie possibilita’ di snakkare qualcosa)  Partenza per Metaponto e Visita all’area archeologica dell'antica colonia greca : l'agorà, il teatro, il “manteion” , le arterie stradali, il quartiere dei ceramisti con una grande fornace , l’area sacra, e le rovine di 5 templi intitolati ad Atena, Artemide, Hera, Apollo Licio e Dioniso. In un paesaggio tra i suggestivi calanchi argillosi visiteremo il Santuario mariano di Anglona. L'importanza principale di questo bellissimo luogo medievale medievale è di essere l'unica testimonianza dell'esistenza dell'ormai scomparsa città di Anglona, la più importante di quest'area durante il Medio Evo. La chiesa sorge su un colle ed è una delle più belle della Basilicata. Proseguimento delle visite con la “Rabatana” di Tursi, singolare intrigo di case costruite con pietre e laterizi: piccole costruzioni città-esempio di architettura spontanea di pregio. Al termine visita di Craco Vecchia – la misteriosa “citta’-fantasma”  una visita a Craco non si dimentica,  … ci immergeremo nel clima della sua singolare storia attraverso i luoghi silenziosi di questo antichissimo borgo, attraverso luoghi ed aneddoti assai coinvolgenti e e sorprendenti panorami che rendono questo luogo UNICO. Al termine rientro in Hotel, Cena e pernottamento.  

 

5° GIORNO –DOMENICA 4 MAGGIO  NEL “BLU DIPINTO DI BLU” POLIGNANO RIENTRO

Prima colazione in hotel. Sosta presso la bianca “Polignano” ove l’eco di culture diverse (araba, bizantina, spagnola e normanna) e un mix di stili decorativi, colori e profumi rendono il paese un luogo perfetto ove perdersi tra scale e viuzze e scorci incantevoli che si allungano verso il “blu dipinto di blu” e… chissà se Modugno suo illustre cittadino . Trattasi di un’autentica tavolozza fatta di stradine, case bianche con balconi fioriti, mura, cortili e poi “Cala Monachile” un “must” per chi vuole realizzare il miglior scatto del paese. Al termine, Partenza in direzione di Pescara – sosta lungo il percorso Sosta per il Pranzo libero (Autogrill) viaggio di rientro soste tecniche lungo il percorso ed arrivo ore 22,30 ca.

Cosa include
 Pullman G.T. per tutto il tour e per le visite da programma; Sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con servizi privati;-Pensione completa (eccetto 3 pranzi); BevandeIncluse:¼divino+½diacqua minerale; -Guida per le visite come da programma; Ingressi: Craco, Tursi, Metaponto Area Archeologica, Melfi (Castello Svevo), Cattedrale di Acerenza -Accompagnatrice ns. Agenzia -Assicurazione medico-bagaglio
Cosa non include
SUPPLEMENTO (FACOLTATIVO) POLIZZA C. ANNULLAMENTO € 40,00/PERSONA in camera doppia, € 50,00 in camera singola DA RICHIEDERSI ALL’ISCRIZIONE (consultabile al sito www.caliba.it POLIZZA ANNULLAMENTO NOBIS-VEDASI CONDIZIONI ) - mance, tassa di soggiorno Euro 4,00 a notte per persona , da regolarsi in loco, INGRESSI non menzionati alla voce precedente
LUCI DI MATERA & LUCANIA: TURSI, METAPONTO E POLIGNANO
Orario
Orario
Partecipanti
1 Adulto
Partecipanti
1 Adulto
Adulti oltre i 18 anni
Bambini da 2 a 17 anni
Bambini fino a 1 anni
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
1
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
890,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
890,00 €
Vedi disponibilità
* servizio non disponibile: prenotazione in richiesta.
A PARTIRE DA:
890,00 €