I MERAVIGLIOSI BORGHI DELLA LIGURIA DEL PONENTE, ED IL PRINCIPATO DI MONACO CON MONTECARLO

GIOVEDI’ 01 MAGGIO 2025: THIENE - SAN QUIRICO – GROTTE di BORGIO VEREZZI - SANREMO
Partenza con il nostro pullman Gran Turismo alle ore 7.00 da Thiene – Sosta a SAN QUIRICO, proseguimento via autostrada con soste per ristoro e Pranzo Alpino verso le ore 12.00 organizzato dal Gruppo Alpini di San Quirico, arrivo verso le ore 14.15 alle GROTTE di BORGIO VEREZZI, alle ore 15.00 ingresso a queste grotte considerate le più illuminate d’Italia per i giochi di luce, le quali offrono un percorso turistico di circa 800 metri di facile percorrenza all’interno di grandi sale, tra enormi blocchi staccatisi dalla volta in ere remote. Ricchissime le concrezioni di ogni forma: dalle cannule, esili e quasi trasparenti, ai drappi, sottili come lenzuoli, alle grandi colonne che sembrano sostenere la volta fino alle stalattiti eccentriche che si sviluppano in tutte le direzioni, si raccomandano scarpe comode con suole di gomma e un kway. Al termine della visita continuazione per SANREMO. All’arrivo in prima serata sistemazione in Hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
VENERDI’ 02 MAGGIO 2025: PRINCIPATO di MONACO con MONTECARLO – MENTONE – SANREMO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la Guida locale e partenza alle ore 8.30 per la COSTA AZZURRA, scorgendo dei panorami mozzafiato sul mare. Arrivo a metà mattinata a MONACO alta nell’omonimo PRINCIPATO, inizieremo la visita con gli esterni del MUSEO OCEANOGRAFICO (ingresso facoltativo), la CATTEDRALE dove sono sepolti i componenti della famiglia Reale dei GRIMALDI, il PALAZZO dei PRINCIPI dove alle ore 12.00 seguiremo il famoso CAMBIO della GUARDIA. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio passeggiata nel mondano quartiere di MONTECARLO con la PIAZZA del CASINO', l'Hotel DE PARIS, il Caffè DE PARIS ed il CASINO' conosciuto in tutto il mondo. A metà pomeriggio continuazione per la bella MENTONE, nota località turistica della Costa Azzurra soprannominata la "Perla della Francia” e famosa per le sue coltivazioni di limoni. All’arrivo faremo una breve visita rilassante passeggiando nel lungo mare, daremo uno sguardo alla BASILICA di SAN MICHELE ARCANGELO, ottimo esempio di architettura barocca. Al termine rientro a SANREMO in Hotel per la cena ed il pernottamento.
SABATO 03 MAGGIO 2025: SEBORGA – DOLCEACQUA – TAGGIA
Prima colazione in Hotel. Incontro con la Guida locale e partenza per SEBORGA, piccolo borgo, un tempo Principato autonomo, di soli 279 abitanti nella provincia di Imperia. All’arrivo visiteremo il centro storico ammirando monumenti e luoghi d’interesse come la Chiesa parrocchiale di San Martino di Tours, la quale, con la sua facciata affrescata nel 1928 in stile barocco, oltre ad un calice datato al 1575, conserva una statua lignea raffigurante la Madonna col Bambino di manifattura provenzale o spagnola. In seguito continuazione con visita a DOLCEACQUA, piccolo paesino ove risiedono poco più di 2000 abitanti, ma ricco di storia, leggende, tradizioni, arte e cultura. Si tratta di un tipico borgo medievale della VAL NERVIA, lungo il torrente omonimo. La parte più antica del borgo, è dominata dal CASTELLO DEI DORIA e viene chiamata dagli abitanti “Terra”. Quella più moderna, chiamata il Borgo, si allunga sulla riva opposta, ai lati della strada che sale la valle. Questo meraviglioso borgo fu anche protagonista di “Le Château de Dolceacqua”, opera del grande pittore CLAUDE MONET realizzata durante la sua permanenza nel borgo nel 1884. Pranzo tipico in ristorante in corso di escursione. Nel pomeriggio trasferimento sempre con Guida Locale a TAGGIA, all’arrivo breve passeggiata per ammirare il Ponte Romano, subito dopo visita con degustazione ad un frantoio delle tipiche olive taggiasche. Rientro poi a SANREMO in Hotel per la cena ed il pernottamento.
DOMENICA 04 MAGGIO 2025: DOMENICA / SANREMO – ALASSIO – THIENE
Prima colazione in Hotel. Al mattino incontro con la Guida locale e visita di SANREMO, denominata la “La città dei fiori” e famosa per essere la sede dell’omonimo Festival della Canzone Italiana. Percorrendo il grande CORSO MATTEOTTI vedremo cose interessanti come le descrizioni in rame di tutti i vincitori dei Festival della canzone Italiana dalla sua nascita, ammireremo la conosciuta statua di MIKE BONGIORNO ed inoltre faremo una passeggiata nello storico quartiere della PIGNA, “la Sanremo Vecchia”, piena di suggestivi scorci medievali, continueremo poi per la visita esterna del famoso Casinò e concluderemo con l’esterno della CHIESA di CRISTO SALVATORE, chiesa dipendente dalla Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia, costruita all'inizio del Novecento dalla nobiltà russa, che aveva scelto la città come luogo turistico e per soggiorni curativi.
Verso le ore 11.30 proseguimento per ALASSIO in Liguria, anticamente conosciuta con il nome romano di Alascio. All’arrivo pranzo in Ristorante a base di pesce. Nel primo pomeriggio faremo insieme una passeggiata sul suo suggestivo Lungomare e ammireremo in corso Dante Alighieri di fronte allo storico Caffè Roma, il famoso MURETTO di ALASSIO che è una installazione consistente in un muro su cui nel corso del tempo sono state apposte numerose piastrelle in ceramica, variamente decorate, recanti le firme di personaggi celebri, l'opera fu ideata nel 1953 da MARIO BERRINO insieme allo scrittore ERNEST HEMINGWAY. Verso le ore 16.30 inizio del viaggio di rientro e con soste per ristoro arrivo previsto alle ore 21.30 circa.
GIOVEDI’ 01 MAGGIO 2025: THIENE - SAN QUIRICO – GROTTE di BORGIO VEREZZI - SANREMO
Partenza con il nostro pullman Gran Turismo alle ore 7.00 da Thiene – Sosta a SAN QUIRICO, proseguimento via autostrada con soste per ristoro e Pranzo Alpino verso le ore 12.00 organizzato dal Gruppo Alpini di San Quirico, arrivo verso le ore 14.15 alle GROTTE di BORGIO VEREZZI, alle ore 15.00 ingresso a queste grotte considerate le più illuminate d’Italia per i giochi di luce, le quali offrono un percorso turistico di circa 800 metri di facile percorrenza all’interno di grandi sale, tra enormi blocchi staccatisi dalla volta in ere remote. Ricchissime le concrezioni di ogni forma: dalle cannule, esili e quasi trasparenti, ai drappi, sottili come lenzuoli, alle grandi colonne che sembrano sostenere la volta fino alle stalattiti eccentriche che si sviluppano in tutte le direzioni, si raccomandano scarpe comode con suole di gomma e un kway. Al termine della visita continuazione per SANREMO. All’arrivo in prima serata sistemazione in Hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
VENERDI’ 02 MAGGIO 2025: PRINCIPATO di MONACO con MONTECARLO – MENTONE – SANREMO
Prima colazione in Hotel. Incontro con la Guida locale e partenza alle ore 8.30 per la COSTA AZZURRA, scorgendo dei panorami mozzafiato sul mare. Arrivo a metà mattinata a MONACO alta nell’omonimo PRINCIPATO, inizieremo la visita con gli esterni del MUSEO OCEANOGRAFICO (ingresso facoltativo), la CATTEDRALE dove sono sepolti i componenti della famiglia Reale dei GRIMALDI, il PALAZZO dei PRINCIPI dove alle ore 12.00 seguiremo il famoso CAMBIO della GUARDIA. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio passeggiata nel mondano quartiere di MONTECARLO con la PIAZZA del CASINO', l'Hotel DE PARIS, il Caffè DE PARIS ed il CASINO' conosciuto in tutto il mondo. A metà pomeriggio continuazione per la bella MENTONE, nota località turistica della Costa Azzurra soprannominata la "Perla della Francia” e famosa per le sue coltivazioni di limoni. All’arrivo faremo una breve visita rilassante passeggiando nel lungo mare, daremo uno sguardo alla BASILICA di SAN MICHELE ARCANGELO, ottimo esempio di architettura barocca. Al termine rientro a SANREMO in Hotel per la cena ed il pernottamento.
SABATO 03 MAGGIO 2025: SEBORGA – DOLCEACQUA – TAGGIA
Prima colazione in Hotel. Incontro con la Guida locale e partenza per SEBORGA, piccolo borgo, un tempo Principato autonomo, di soli 279 abitanti nella provincia di Imperia. All’arrivo visiteremo il centro storico ammirando monumenti e luoghi d’interesse come la Chiesa parrocchiale di San Martino di Tours, la quale, con la sua facciata affrescata nel 1928 in stile barocco, oltre ad un calice datato al 1575, conserva una statua lignea raffigurante la Madonna col Bambino di manifattura provenzale o spagnola. In seguito continuazione con visita a DOLCEACQUA, piccolo paesino ove risiedono poco più di 2000 abitanti, ma ricco di storia, leggende, tradizioni, arte e cultura. Si tratta di un tipico borgo medievale della VAL NERVIA, lungo il torrente omonimo. La parte più antica del borgo, è dominata dal CASTELLO DEI DORIA e viene chiamata dagli abitanti “Terra”. Quella più moderna, chiamata il Borgo, si allunga sulla riva opposta, ai lati della strada che sale la valle. Questo meraviglioso borgo fu anche protagonista di “Le Château de Dolceacqua”, opera del grande pittore CLAUDE MONET realizzata durante la sua permanenza nel borgo nel 1884. Pranzo tipico in ristorante in corso di escursione. Nel pomeriggio trasferimento sempre con Guida Locale a TAGGIA, all’arrivo breve passeggiata per ammirare il Ponte Romano, subito dopo visita con degustazione ad un frantoio delle tipiche olive taggiasche. Rientro poi a SANREMO in Hotel per la cena ed il pernottamento.
DOMENICA 04 MAGGIO 2025: DOMENICA / SANREMO – ALASSIO – THIENE
Prima colazione in Hotel. Al mattino incontro con la Guida locale e visita di SANREMO, denominata la “La città dei fiori” e famosa per essere la sede dell’omonimo Festival della Canzone Italiana. Percorrendo il grande CORSO MATTEOTTI vedremo cose interessanti come le descrizioni in rame di tutti i vincitori dei Festival della canzone Italiana dalla sua nascita, ammireremo la conosciuta statua di MIKE BONGIORNO ed inoltre faremo una passeggiata nello storico quartiere della PIGNA, “la Sanremo Vecchia”, piena di suggestivi scorci medievali, continueremo poi per la visita esterna del famoso Casinò e concluderemo con l’esterno della CHIESA di CRISTO SALVATORE, chiesa dipendente dalla Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia, costruita all'inizio del Novecento dalla nobiltà russa, che aveva scelto la città come luogo turistico e per soggiorni curativi.
Verso le ore 11.30 proseguimento per ALASSIO in Liguria, anticamente conosciuta con il nome romano di Alascio. All’arrivo pranzo in Ristorante a base di pesce. Nel primo pomeriggio faremo insieme una passeggiata sul suo suggestivo Lungomare e ammireremo in corso Dante Alighieri di fronte allo storico Caffè Roma, il famoso MURETTO di ALASSIO che è una installazione consistente in un muro su cui nel corso del tempo sono state apposte numerose piastrelle in ceramica, variamente decorate, recanti le firme di personaggi celebri, l'opera fu ideata nel 1953 da MARIO BERRINO insieme allo scrittore ERNEST HEMINGWAY. Verso le ore 16.30 inizio del viaggio di rientro e con soste per ristoro arrivo previsto alle ore 21.30 circa.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)