CAPODANNO TRA MONTI E LAGHI. TUSCANIA, RONCIGLIONE, VITORCHIANO, SUTRI E I BORGHI NEL TUFO!
1° GIORNO – SABATO 30 DICEMBRE
Ritrovo dei partecipanti a Thiene presso la sede Leonardi (Via Cà Orecchiona n. 12 ) in orario da definire e partenza in pullman G.T. riservato con direzione Bologna/Firenze. Pranzo libero in autogrill lungo il percorso.
Proseguimento del viaggio in direzione di LUBRIANO, un paesino a confine con l’Umbria in provincia di Viterbo, che nasconde una grande meraviglia! Qui, infatti è possibile avere una insolita visuale sulla bellissima Civita di Bagnoregio e sulla Valle dei Calanchi. La formazione di questa valle è dovuta all’erosione del terreno da parte di piccoli rivoli d’acqua che scivolando lungo il terreno sabbioso creando le forme tipiche dei Calanchi. Un vero spettacolo delle natura! Tempo a disposizione per scattare qualche foto ricordo nella terrazza panoramica. Continuazione del viaggio verso CIVITA DI BAGNOREGIO. Inizio della visita a questa meraviglia unica nel suo genere: essa appare dal belvedere come un “presepe.. galleggiante..” , che è unito al mondo solo da un lungo e stretto ponte. Civita di Bagnoregio è nota anche come la "Città che muore a causa dei lenti franamenti delle pareti di tufo, che ora permettono la sopravvivenza di un ciuffo di case medioevali, l’antica Cattedrale, vecchie mulattiere.. e le finestre che ..aperte verso il vuoto evocano nostalgiche la “drammatica” bellezza.. del paesaggio circostante. Al termine trasferimento verso l’hotel, in zona lago di Bolsena, per la cena e il pernottamento.
2° GIORNO: DOMENICA 31 DICEMBRE
Prima colazione in hotel. Partenza per TUSCANIA e inizio della visita guidata al centro storico, con la sua cattedrale romanica, le antiche chiese ed esplorazione delle necropoli ove si trova la bellissima quanto singolare Chiesa di S. Pietro straordinario esempio di fine architettura; non mancherà la visita alle possenti mura (alquanto sorprendenti) rinforzate nel periodo medievale e usate spesso come scenografia di diversi Film… Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo a TARQUINIA e inizio della visita guidata alla famosa Necropoli di Monterozzi, un sito archeologico che ospita numerose tombe etrusche e affreschi ben conservati. Tempo a disposizione per passeggiare nel centro storico di Tarquinia, con le sue stradine pittoresche, la cattedrale e i musei che raccontano la storia etrusca della città. Rientro in hotel verso le ore 17.00, cena e inizio dei festeggiamenti per il Capodanno in compagnia! Pernottamento.
3° GIORNO: LUNEDI 01 GENNAIO
Prima colazione ritardata in hotel. Trasferimento in bus in direzione del LAGO DI VICO e dei MONTI CIMINI. Il Lago di Vico è un pittoresco lago vulcanico circondato da boschi e colline, ed è incastonato ai piedi dei Monti Cimini, un gruppo di vulcani spenti che formano una parte importante del paesaggio circostante. Il Lago di Vico, noto per la sua bellezza naturale e il suo ambiente incontaminato, è caratterizzato da acque limpide e cristalline. Visita guidata al vicino borgo medievale di RONCIGLIONE, un antico insediamento situato in cima a una collina con una vista panoramica mozzafiato! Insieme passeggeremo lungo le vie del centro, vedendo il Palazzo dei Vescovi, il Castello di Ronciglione noto anche con il nome di Rocca dei Borgia, ammireremo le tipiche case in pietra, le piccole chiese e scopriremo angoli suggestivi del borgo. Pranzo in hotel. Continuazione delle viaggio in direzione di VITORCHIANO, un incantevole borgo medievale situato nelle vicinanze di Viterbo. Visita al centro storico, con le sue stradine lastricate, i palazzi antichi e le affascinanti vedute panoramiche. Il bellissimo centro storico è caratterizzato dal color grigio del peperino e da vicoli, archetti, profferli e piazzette molto suggestive. In serata, rientro in hotel e cena. Pernottamento.
4° GIORNO: MARTEDI 02 GENNAIO
Prima colazione in hotel e check out. In mattinata visita guidata di SUTRI, insignita nel 2019 tra i “borghi più belli d’Italia”. Considerata “la porta al mondo Etrusco”, la città conserva ancora molti reperti antichi, specie all’interno dello splendido parco archeologico di 7 ettari che circonda tutto il borgo. Visita guidata alle meraviglie nascoste di questo luogo suggestivo, come la necropoli, il Mitreo e Villa Savorelli. Non mancherà una passeggiata nel borgo, con la Chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Piazza del Comune, il Palazzo Comunale con la sua corte interna, la Torre dell’Orologio e Porta Franceta. Pranzo libero a VITERBO, città di origine medievale, assai nota per il leggendario Palazzo dei Papi, il Duomo di S. Lorenzo, le pittoresche fontane a fuso, l’antico quartiere “S. Pellegrino” etc… Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro con arrivo in serata alle località di origine.
1° GIORNO – SABATO 30 DICEMBRE
Ritrovo dei partecipanti a Thiene presso la sede Leonardi (Via Cà Orecchiona n. 12 ) in orario da definire e partenza in pullman G.T. riservato con direzione Bologna/Firenze. Pranzo libero in autogrill lungo il percorso.
Proseguimento del viaggio in direzione di LUBRIANO, un paesino a confine con l’Umbria in provincia di Viterbo, che nasconde una grande meraviglia! Qui, infatti è possibile avere una insolita visuale sulla bellissima Civita di Bagnoregio e sulla Valle dei Calanchi. La formazione di questa valle è dovuta all’erosione del terreno da parte di piccoli rivoli d’acqua che scivolando lungo il terreno sabbioso creando le forme tipiche dei Calanchi. Un vero spettacolo delle natura! Tempo a disposizione per scattare qualche foto ricordo nella terrazza panoramica. Continuazione del viaggio verso CIVITA DI BAGNOREGIO. Inizio della visita a questa meraviglia unica nel suo genere: essa appare dal belvedere come un “presepe.. galleggiante..” , che è unito al mondo solo da un lungo e stretto ponte. Civita di Bagnoregio è nota anche come la "Città che muore a causa dei lenti franamenti delle pareti di tufo, che ora permettono la sopravvivenza di un ciuffo di case medioevali, l’antica Cattedrale, vecchie mulattiere.. e le finestre che ..aperte verso il vuoto evocano nostalgiche la “drammatica” bellezza.. del paesaggio circostante. Al termine trasferimento verso l’hotel, in zona lago di Bolsena, per la cena e il pernottamento.
2° GIORNO: DOMENICA 31 DICEMBRE
Prima colazione in hotel. Partenza per TUSCANIA e inizio della visita guidata al centro storico, con la sua cattedrale romanica, le antiche chiese ed esplorazione delle necropoli ove si trova la bellissima quanto singolare Chiesa di S. Pietro straordinario esempio di fine architettura; non mancherà la visita alle possenti mura (alquanto sorprendenti) rinforzate nel periodo medievale e usate spesso come scenografia di diversi Film… Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio arrivo a TARQUINIA e inizio della visita guidata alla famosa Necropoli di Monterozzi, un sito archeologico che ospita numerose tombe etrusche e affreschi ben conservati. Tempo a disposizione per passeggiare nel centro storico di Tarquinia, con le sue stradine pittoresche, la cattedrale e i musei che raccontano la storia etrusca della città. Rientro in hotel verso le ore 17.00, cena e inizio dei festeggiamenti per il Capodanno in compagnia! Pernottamento.
3° GIORNO: LUNEDI 01 GENNAIO
Prima colazione ritardata in hotel. Trasferimento in bus in direzione del LAGO DI VICO e dei MONTI CIMINI. Il Lago di Vico è un pittoresco lago vulcanico circondato da boschi e colline, ed è incastonato ai piedi dei Monti Cimini, un gruppo di vulcani spenti che formano una parte importante del paesaggio circostante. Il Lago di Vico, noto per la sua bellezza naturale e il suo ambiente incontaminato, è caratterizzato da acque limpide e cristalline. Visita guidata al vicino borgo medievale di RONCIGLIONE, un antico insediamento situato in cima a una collina con una vista panoramica mozzafiato! Insieme passeggeremo lungo le vie del centro, vedendo il Palazzo dei Vescovi, il Castello di Ronciglione noto anche con il nome di Rocca dei Borgia, ammireremo le tipiche case in pietra, le piccole chiese e scopriremo angoli suggestivi del borgo. Pranzo in hotel. Continuazione delle viaggio in direzione di VITORCHIANO, un incantevole borgo medievale situato nelle vicinanze di Viterbo. Visita al centro storico, con le sue stradine lastricate, i palazzi antichi e le affascinanti vedute panoramiche. Il bellissimo centro storico è caratterizzato dal color grigio del peperino e da vicoli, archetti, profferli e piazzette molto suggestive. In serata, rientro in hotel e cena. Pernottamento.
4° GIORNO: MARTEDI 02 GENNAIO
Prima colazione in hotel e check out. In mattinata visita guidata di SUTRI, insignita nel 2019 tra i “borghi più belli d’Italia”. Considerata “la porta al mondo Etrusco”, la città conserva ancora molti reperti antichi, specie all’interno dello splendido parco archeologico di 7 ettari che circonda tutto il borgo. Visita guidata alle meraviglie nascoste di questo luogo suggestivo, come la necropoli, il Mitreo e Villa Savorelli. Non mancherà una passeggiata nel borgo, con la Chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Piazza del Comune, il Palazzo Comunale con la sua corte interna, la Torre dell’Orologio e Porta Franceta. Pranzo libero a VITERBO, città di origine medievale, assai nota per il leggendario Palazzo dei Papi, il Duomo di S. Lorenzo, le pittoresche fontane a fuso, l’antico quartiere “S. Pellegrino” etc… Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro con arrivo in serata alle località di origine.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)