CAPODANNO "PERLE DI RIVIERA" - BORGHI TRA CIELO E PIETRA

Emozioni di viaggio oltre le solite mete: una meravigliosa e poco conosciuta area tra la Costa Adriatica e il Montefeltro. Questo itinerario vi porterà alla scoperta di paesaggi tra colline e mare, antichi borghi, arte ed eccellenze enogastronomiche: un vero scrigno di sorprese affascinanti e inattese. Scopriremo assieme la ricchezza e la varietà di questi luoghi e paesaggi!
Giorno 1: MARTEDÌ 30 DICEMBRE 2025 – Rimini, Castrocaro
Partenza ore 07.30 da Thiene, 07.45 da Dueville park Unicomm, 08.15 da Vicenza Est in pullman G.T. in direzione Bologna/Rimini con sosta intermedia lungo il percorso. Arrivo a Rimini e passeggiata orientativa nel centro storico cittadino. A seguire, arrivo in hotel e assegnazione delle camere. Pranzo. Nel pomeriggio, visita a Castrocaro e al suo maniero che vigila sul sottostante paese, composto da ben tre distinte opere difensive: la Rocca, il Girone e gli Arsenali. Il forte fu eretto su uno sperone roccioso che ne ha fatto un affascinante soggetto panoramico, oltre che un incredibile connubio tra architettura fortificata e ambiente. Visita alla “Terra del Sole”, città-fortezza rinascimentale già baluardo dei Medici: recintata da possenti mura, al centro ospita la vasta Piazza d’Armi, il Palazzo Pretorio, la Chiesa di S. Reparata, e i Castelli del Governatore e del Capitano delle Artiglierie. Al termine delle visite, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2: MERCOLEDÌ 31 DICEMBRE – Pennabilli, Santarcangelo, cenone di Capodanno
Prima colazione in hotel. Visita di Pennabilli, uno dei borghi più celebri della Romagna denominato “il piccolo Tibet del Montefeltro” che serba una storia interessante e un’anima poetica. Nasce dall’unione di due fortezze su due distinti speroni, il Roccione e la Rupe, unitisi poi con la “Pietra della Pace”. La passeggiata ci farà immergere in un’atmosfera unica, tra intricati vicoli e ruderi dei fortilizi, sperimentando “I luoghi dell’anima”, un museo diffuso ideato da Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore noto in tutto il mondo, che invita a raccogliere un po’ i pensieri e ritrovare sé stessi. Pranzo. Nel pomeriggio visita al borgo di Santarcangelo, testimone dell’indubbia bellezza della regione che regala tranquillità ed emozioni. All’apice del borgo si erge la Rocca Malatestiana legata alle vicende di Paolo e Francesca, narrata nel quinto canto della Divina Commedia, e poi si snoda in vicoli dai tipici nomi medievali: la Contrada dei Fabbri, la torre del Campanone e l’antico acquedotto. Rientro in Hotel, preparativi per il Cenone di Capodanno con menù della tradizione. Inoltre, la serata sarà allietata da giochi, animazione e musica. Brindisi al Nuovo Anno, festeggiamenti e pernottamento.
Giorno 3: GIOVEDÌ 1° GENNAIO – Verucchio, Fano
Prima colazione ritardata. Visita al suggestivo borgo di Verucchio con il suo affascinante centro storico e la Rocca del Sasso, una vera chicca tra le pendici dei monti che richiama alla mente antiche atmosfere medievali e che offre una vista speciale in Valmarecchia, spaziando dagli Appennini al mare. Al termine, rientro in Hotel e pranzo. Nel pomeriggio, visita di Fano, città della “moretta”, un caffè davvero particolare. Si tratta di un espresso corretto a cui viene aggiunta una miscela di liquori dolci e caldi (principalmente anice, rum e brandy), spesso con una scorzetta di limone. Importante colonia romana, nel Rinascimento la città di Fano si lega alle vicende dei Malatesta. Il suo centro storico, cinto da mura, accoglie il visitatore con il monumentale Arco di Augusto, ingresso principale della città e passaggio dell’antica via Flaminia. Dell'epoca medievale rimangono importanti edifici, tra cui il Palazzo del Podestà e la Cattedrale, che conserva un pulpito romanico di grande interesse e una cappella barocca affrescata dal Domenichino. Al termine del pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: VENERDÌ 2 GENNAIO – Saludecio, Mondaino, Degustazione formaggio di fossa
Prima colazione in hotel. Visita alla Valconca, entroterra collinare ove scorre l’omonimo fiume Conca caratterizzato da numerosi borghi antichi, di cui uno dei più caratteristici è Saludecio. Il suo centro storico presenta un insieme di viuzze, scalinate e vicoletti in cui sono dislocati i famosi murales – ispirati alle maggiori e più curiose invenzioni dell’Ottocento – che ogni anno attirano migliaia di turisti e formano un policromo e originale museo en plein air. Di notevole importanza sono anche la Chiesa di San Biagio (opera di Ridolfi detto il Veronese e contenente le reliquie di S. Amato Ronconi) e le Porte Marina e Montanara, risalenti entrambe al XIV secolo e testimoni dell’antica imponenza della fortificazione del borgo. Non lontano, presso l’illustre borgo di Mondaino, il robusto castello – prova ulteriore della presenza dei Montefeltro e dei Malatesta – domina dall’alto il territorio, da cui si potrà ammirare uno dei più bei panorami di Romagna. Un antico mulino serba i segreti del noto formaggio di fossa: visita e degustazione di questo prelibato prodotto locale. In seguito, sosta per il pranzo libero (varie le proposte culinarie della zona, dal semplice panino condito ai primi piatti della tradizione Marchigiano-Romagnola) presso il cosiddetto “Borgo Medievale tra i Colli ed il mare”, cinto da mura incorrotte entro cui si stagliano la Rocca e le torri che evocano l’illustre passato attraverso il Sommo Poeta e la Divina Commedia. Passeggiata nell’antico centro storico, caratterizzato da negozi d’artigianato e prodotti del territorio, ove il tempo sembra essersi fermato a secoli fa. Al termine, inizio del rientro e arrivo in serata ai luoghi di origine del viaggio.
N.B. Il programma potrebbe suibire delle variazioni nell’ordine di effettuazione delle visite.
Emozioni di viaggio oltre le solite mete: una meravigliosa e poco conosciuta area tra la Costa Adriatica e il Montefeltro. Questo itinerario vi porterà alla scoperta di paesaggi tra colline e mare, antichi borghi, arte ed eccellenze enogastronomiche: un vero scrigno di sorprese affascinanti e inattese. Scopriremo assieme la ricchezza e la varietà di questi luoghi e paesaggi!
Giorno 1: MARTEDÌ 30 DICEMBRE 2025 – Rimini, Castrocaro
Partenza ore 07.30 da Thiene, 07.45 da Dueville park Unicomm, 08.15 da Vicenza Est in pullman G.T. in direzione Bologna/Rimini con sosta intermedia lungo il percorso. Arrivo a Rimini e passeggiata orientativa nel centro storico cittadino. A seguire, arrivo in hotel e assegnazione delle camere. Pranzo. Nel pomeriggio, visita a Castrocaro e al suo maniero che vigila sul sottostante paese, composto da ben tre distinte opere difensive: la Rocca, il Girone e gli Arsenali. Il forte fu eretto su uno sperone roccioso che ne ha fatto un affascinante soggetto panoramico, oltre che un incredibile connubio tra architettura fortificata e ambiente. Visita alla “Terra del Sole”, città-fortezza rinascimentale già baluardo dei Medici: recintata da possenti mura, al centro ospita la vasta Piazza d’Armi, il Palazzo Pretorio, la Chiesa di S. Reparata, e i Castelli del Governatore e del Capitano delle Artiglierie. Al termine delle visite, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2: MERCOLEDÌ 31 DICEMBRE – Pennabilli, Santarcangelo, cenone di Capodanno
Prima colazione in hotel. Visita di Pennabilli, uno dei borghi più celebri della Romagna denominato “il piccolo Tibet del Montefeltro” che serba una storia interessante e un’anima poetica. Nasce dall’unione di due fortezze su due distinti speroni, il Roccione e la Rupe, unitisi poi con la “Pietra della Pace”. La passeggiata ci farà immergere in un’atmosfera unica, tra intricati vicoli e ruderi dei fortilizi, sperimentando “I luoghi dell’anima”, un museo diffuso ideato da Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore noto in tutto il mondo, che invita a raccogliere un po’ i pensieri e ritrovare sé stessi. Pranzo. Nel pomeriggio visita al borgo di Santarcangelo, testimone dell’indubbia bellezza della regione che regala tranquillità ed emozioni. All’apice del borgo si erge la Rocca Malatestiana legata alle vicende di Paolo e Francesca, narrata nel quinto canto della Divina Commedia, e poi si snoda in vicoli dai tipici nomi medievali: la Contrada dei Fabbri, la torre del Campanone e l’antico acquedotto. Rientro in Hotel, preparativi per il Cenone di Capodanno con menù della tradizione. Inoltre, la serata sarà allietata da giochi, animazione e musica. Brindisi al Nuovo Anno, festeggiamenti e pernottamento.
Giorno 3: GIOVEDÌ 1° GENNAIO – Verucchio, Fano
Prima colazione ritardata. Visita al suggestivo borgo di Verucchio con il suo affascinante centro storico e la Rocca del Sasso, una vera chicca tra le pendici dei monti che richiama alla mente antiche atmosfere medievali e che offre una vista speciale in Valmarecchia, spaziando dagli Appennini al mare. Al termine, rientro in Hotel e pranzo. Nel pomeriggio, visita di Fano, città della “moretta”, un caffè davvero particolare. Si tratta di un espresso corretto a cui viene aggiunta una miscela di liquori dolci e caldi (principalmente anice, rum e brandy), spesso con una scorzetta di limone. Importante colonia romana, nel Rinascimento la città di Fano si lega alle vicende dei Malatesta. Il suo centro storico, cinto da mura, accoglie il visitatore con il monumentale Arco di Augusto, ingresso principale della città e passaggio dell’antica via Flaminia. Dell'epoca medievale rimangono importanti edifici, tra cui il Palazzo del Podestà e la Cattedrale, che conserva un pulpito romanico di grande interesse e una cappella barocca affrescata dal Domenichino. Al termine del pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 4: VENERDÌ 2 GENNAIO – Saludecio, Mondaino, Degustazione formaggio di fossa
Prima colazione in hotel. Visita alla Valconca, entroterra collinare ove scorre l’omonimo fiume Conca caratterizzato da numerosi borghi antichi, di cui uno dei più caratteristici è Saludecio. Il suo centro storico presenta un insieme di viuzze, scalinate e vicoletti in cui sono dislocati i famosi murales – ispirati alle maggiori e più curiose invenzioni dell’Ottocento – che ogni anno attirano migliaia di turisti e formano un policromo e originale museo en plein air. Di notevole importanza sono anche la Chiesa di San Biagio (opera di Ridolfi detto il Veronese e contenente le reliquie di S. Amato Ronconi) e le Porte Marina e Montanara, risalenti entrambe al XIV secolo e testimoni dell’antica imponenza della fortificazione del borgo. Non lontano, presso l’illustre borgo di Mondaino, il robusto castello – prova ulteriore della presenza dei Montefeltro e dei Malatesta – domina dall’alto il territorio, da cui si potrà ammirare uno dei più bei panorami di Romagna. Un antico mulino serba i segreti del noto formaggio di fossa: visita e degustazione di questo prelibato prodotto locale. In seguito, sosta per il pranzo libero (varie le proposte culinarie della zona, dal semplice panino condito ai primi piatti della tradizione Marchigiano-Romagnola) presso il cosiddetto “Borgo Medievale tra i Colli ed il mare”, cinto da mura incorrotte entro cui si stagliano la Rocca e le torri che evocano l’illustre passato attraverso il Sommo Poeta e la Divina Commedia. Passeggiata nell’antico centro storico, caratterizzato da negozi d’artigianato e prodotti del territorio, ove il tempo sembra essersi fermato a secoli fa. Al termine, inizio del rientro e arrivo in serata ai luoghi di origine del viaggio.
N.B. Il programma potrebbe suibire delle variazioni nell’ordine di effettuazione delle visite.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)