CAPODANNO 2023 / 2024 NEI BORGHI PIÙ BELLI DELLE MARCHE
30 DICEMBRE 2023
Partenza da Thiene alle ore 8.00, proseguimento via autostrada Bologna/Ancona e con soste per ristoro e pranzo libero in Autogrill arrivo verso le ore 14.30 a MACERATA, comune di 41000 abitanti circa e capoluogo della provincia omonima nelle Marche. Incontro con la Guida Locale che ci seguirà per tutto il tour e inizio della visita al Centro Storico, daremo particolare attenzione alla scenografica BASILICA di SANTA MARIA della MISERICORDIA, chiesa dedicata alla Madonna della Misericordia di Macerata, al suo interno troveremo opere di grandissimo valore pittorico, scultoreo nonché architettonico. La chiesa primitiva sorse nel 1447 per voto della città di Macerata, al fine di far cessare la peste che imperversava nel territorio. Negli anni compresi tra il 1736 e il 1741 l'antico oratorio del 1497, versando in pessime condizioni, venne demolito e ricostruito su disegno del celebre architetto LUIGI VANVITELLI. Concluderemo con la visita interna allo straordinario SFERISTERIO ossia un teatro all'aperto, il complesso è un'arena semiellittica originariamente destinata al gioco del pallone col bracciale, in voga nel centro Italia nel XIX secolo, successivamente riadattata per concerti e teatro d'opera, ha una capienza di 2.500 posti, strutturato all'aperto con i palchi è ritenuto di acustica perfetta da cantanti e direttori d'orchestra ed è noto inoltre per la stagione lirica estiva, denominata "Sferisterio Opera Festival”. Nel tardo pomeriggio continuazione per CIVITANOVA MARCHE, all’arrivo sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Cena e Pernottamento.
31 DICEMBRE 2023
Prima colazione in Hotel. Incontro con la nostra Guida locale e partenza per FERMO, comune italiano di 36.000 abitanti circa, capoluogo della provincia omonima e sede arcivescovile. Questa bellissima cittadina sorge sulla vetta e lungo le pendici del Colle SABULO (319 m s.l.m.), il quale è dominato dalla grande mole della CATTEDRALE di SANTA MARIA ASSUNTA in CIELO che visiteremo. L'edificio si eleva nella parte più alta della città, presentandosi con il suo prospetto asimmetrico di stile gotico sul piazzale, il punto panoramico più bello sulla valle. Continueremo poi la visita del Centro Storico con le CISTERNE ROMANE in un ottimo stato di conservazione, esse sono un'opera edilizia di età augustea, con una superficie di circa 2000 metri quadrati, divise in 30 camere poste su 3 file parallele, realizzate allo scopo di accumulare acqua. Visiteremo poi il PALAZZO dei PRIORI, con alla sommità della sua loggia, la statua in onore di PAPA SISTO V, Vescovo di Fermo dal 1571 al 1577. Al suo interno è ubicata la Pinacoteca civica, che conserva opere di Rubens, daremo particolare attenzione alla SALA del MAPPAMONDO, la parte più antica della biblioteca conclusa nel 1688 in omaggio alla regina Cristina di Svezia; breve tempo libero e pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio continuazione per S. ELPIDO A MARE dove visiteremo sempre con la nostra guida Il Museo della Calzatura, ospitato nell'ex convento dei Padri Oratoriani, esso conserva migliaia di reperti di scarpe, forme, esposti secondo aree tematiche distinte in tre sezioni. La prima sezione è dedicata alle Calzature di ogni tempo da tutte le parti del mondo. Nella sezione storica sono esposti esemplari unici, dalle riproduzioni dei calzari romani si arriva fino al Novecento, la seconda sezione dedicata alle Scarpe dei personaggi famosi della sfera religiosa (Papa Paolo VI, Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II), a molti personaggi della politica e dello spettacolo, come il celebre tenore Beniamino Gigli. La terza sezione è dedicata all’attuale produzione calzaturiera delle industrie locali ed ospita notevoli griffe come Tod’s, Lory Blu e Debùt. Alla fine del percorso è allestita una fedele riproduzione della bottega artigianale del calzolaio con antichi utensili che venivano adoperati per la fabbricazione a mano delle scarpe. Verso le ore 16.45 circa rientro in Hotel a Civitanova Marche dove ci prepareremo per la serata in Hotel del GRAN CENONE e VEGLIONE con MUSICA dal vivo di SAN SILVESTRO 2023/2024. Pernottamento in Hotel.
01 GENNAIO 2023
Prima colazione in Hotel. Mattinata libera per poter passeggiare sullo splendido lungomare o partecipare alla Santa Messa. Pranzo di Capodanno in Hotel. Nel pomeriggio escursione con la nostra Guida Locale a TOLENTINO, Città d’arte tra le più belle e caratteristiche delle Marche, il centro storico è ancora oggi delimitato dalle mura duecentesche e conserva monumenti di notevole valore.
Visiteremo la BASILICA di SAN NICOLA, di grande interesse artistico con il chiostro agostiniano che risale alla prima metà del XIV secolo ed all’interno della Basilica il luogo di maggior pregio artistico: il "Cappellone di San Nicola", sala rinomata per la sua decorazione pittorica, una delle più vaste e meglio conservate dei primi anni del Trecento. Tempo libero poi per passeggiare in compagnia in PIAZZA della LIBERTÀ per un piccolo ristoro e dove si trova la torre campanaria divenuta il simbolo della città grazie all'orologio a quattro quadranti che rappresentano le fasi lunari, le ore italiche, l'ora astronomica e i giorni della settimana e del mese. Rientro in prima serata in Hotel per la cena ed il pernottamento.
02 GENNAIO 2024
Prima colazione in Hotel. Partenza per LORETO, all’arrivo incontro con la nostra Guida e visita al celebre SANTUARIO contenente la presunta CASA della MADONNA, l'enorme PALAZZO PONTIFICIO e tanti capolavori d'arte all'interno e all'esterno del Santuario. La BASILICA della SANTA CASA è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica. Il santuario ha la dignità di Basilica pontificia minore. All'interno, i cattolici rendono culto di devozione verso i resti di quella che secondo la tradizione è la Santa Casa di Nazareth, dove visse Gesù. A questa famosa basilica è collegata la devozione per Maria madre di Gesù che ha l'iconografia culturale e storica della Vergine Lauretana, patrona dell'aviazione. Verso le ore 11.45 inizio del viaggio di rientro via autostrada Ancona/Bologna e con soste per ristoro e pranzo libero in Autogrill. Arrivo a Valdagno verso le ore 19.30/20.00.
30 DICEMBRE 2023
Partenza da Thiene alle ore 8.00, proseguimento via autostrada Bologna/Ancona e con soste per ristoro e pranzo libero in Autogrill arrivo verso le ore 14.30 a MACERATA, comune di 41000 abitanti circa e capoluogo della provincia omonima nelle Marche. Incontro con la Guida Locale che ci seguirà per tutto il tour e inizio della visita al Centro Storico, daremo particolare attenzione alla scenografica BASILICA di SANTA MARIA della MISERICORDIA, chiesa dedicata alla Madonna della Misericordia di Macerata, al suo interno troveremo opere di grandissimo valore pittorico, scultoreo nonché architettonico. La chiesa primitiva sorse nel 1447 per voto della città di Macerata, al fine di far cessare la peste che imperversava nel territorio. Negli anni compresi tra il 1736 e il 1741 l'antico oratorio del 1497, versando in pessime condizioni, venne demolito e ricostruito su disegno del celebre architetto LUIGI VANVITELLI. Concluderemo con la visita interna allo straordinario SFERISTERIO ossia un teatro all'aperto, il complesso è un'arena semiellittica originariamente destinata al gioco del pallone col bracciale, in voga nel centro Italia nel XIX secolo, successivamente riadattata per concerti e teatro d'opera, ha una capienza di 2.500 posti, strutturato all'aperto con i palchi è ritenuto di acustica perfetta da cantanti e direttori d'orchestra ed è noto inoltre per la stagione lirica estiva, denominata "Sferisterio Opera Festival”. Nel tardo pomeriggio continuazione per CIVITANOVA MARCHE, all’arrivo sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Cena e Pernottamento.
31 DICEMBRE 2023
Prima colazione in Hotel. Incontro con la nostra Guida locale e partenza per FERMO, comune italiano di 36.000 abitanti circa, capoluogo della provincia omonima e sede arcivescovile. Questa bellissima cittadina sorge sulla vetta e lungo le pendici del Colle SABULO (319 m s.l.m.), il quale è dominato dalla grande mole della CATTEDRALE di SANTA MARIA ASSUNTA in CIELO che visiteremo. L'edificio si eleva nella parte più alta della città, presentandosi con il suo prospetto asimmetrico di stile gotico sul piazzale, il punto panoramico più bello sulla valle. Continueremo poi la visita del Centro Storico con le CISTERNE ROMANE in un ottimo stato di conservazione, esse sono un'opera edilizia di età augustea, con una superficie di circa 2000 metri quadrati, divise in 30 camere poste su 3 file parallele, realizzate allo scopo di accumulare acqua. Visiteremo poi il PALAZZO dei PRIORI, con alla sommità della sua loggia, la statua in onore di PAPA SISTO V, Vescovo di Fermo dal 1571 al 1577. Al suo interno è ubicata la Pinacoteca civica, che conserva opere di Rubens, daremo particolare attenzione alla SALA del MAPPAMONDO, la parte più antica della biblioteca conclusa nel 1688 in omaggio alla regina Cristina di Svezia; breve tempo libero e pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio continuazione per S. ELPIDO A MARE dove visiteremo sempre con la nostra guida Il Museo della Calzatura, ospitato nell'ex convento dei Padri Oratoriani, esso conserva migliaia di reperti di scarpe, forme, esposti secondo aree tematiche distinte in tre sezioni. La prima sezione è dedicata alle Calzature di ogni tempo da tutte le parti del mondo. Nella sezione storica sono esposti esemplari unici, dalle riproduzioni dei calzari romani si arriva fino al Novecento, la seconda sezione dedicata alle Scarpe dei personaggi famosi della sfera religiosa (Papa Paolo VI, Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II), a molti personaggi della politica e dello spettacolo, come il celebre tenore Beniamino Gigli. La terza sezione è dedicata all’attuale produzione calzaturiera delle industrie locali ed ospita notevoli griffe come Tod’s, Lory Blu e Debùt. Alla fine del percorso è allestita una fedele riproduzione della bottega artigianale del calzolaio con antichi utensili che venivano adoperati per la fabbricazione a mano delle scarpe. Verso le ore 16.45 circa rientro in Hotel a Civitanova Marche dove ci prepareremo per la serata in Hotel del GRAN CENONE e VEGLIONE con MUSICA dal vivo di SAN SILVESTRO 2023/2024. Pernottamento in Hotel.
01 GENNAIO 2023
Prima colazione in Hotel. Mattinata libera per poter passeggiare sullo splendido lungomare o partecipare alla Santa Messa. Pranzo di Capodanno in Hotel. Nel pomeriggio escursione con la nostra Guida Locale a TOLENTINO, Città d’arte tra le più belle e caratteristiche delle Marche, il centro storico è ancora oggi delimitato dalle mura duecentesche e conserva monumenti di notevole valore.
Visiteremo la BASILICA di SAN NICOLA, di grande interesse artistico con il chiostro agostiniano che risale alla prima metà del XIV secolo ed all’interno della Basilica il luogo di maggior pregio artistico: il "Cappellone di San Nicola", sala rinomata per la sua decorazione pittorica, una delle più vaste e meglio conservate dei primi anni del Trecento. Tempo libero poi per passeggiare in compagnia in PIAZZA della LIBERTÀ per un piccolo ristoro e dove si trova la torre campanaria divenuta il simbolo della città grazie all'orologio a quattro quadranti che rappresentano le fasi lunari, le ore italiche, l'ora astronomica e i giorni della settimana e del mese. Rientro in prima serata in Hotel per la cena ed il pernottamento.
02 GENNAIO 2024
Prima colazione in Hotel. Partenza per LORETO, all’arrivo incontro con la nostra Guida e visita al celebre SANTUARIO contenente la presunta CASA della MADONNA, l'enorme PALAZZO PONTIFICIO e tanti capolavori d'arte all'interno e all'esterno del Santuario. La BASILICA della SANTA CASA è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica. Il santuario ha la dignità di Basilica pontificia minore. All'interno, i cattolici rendono culto di devozione verso i resti di quella che secondo la tradizione è la Santa Casa di Nazareth, dove visse Gesù. A questa famosa basilica è collegata la devozione per Maria madre di Gesù che ha l'iconografia culturale e storica della Vergine Lauretana, patrona dell'aviazione. Verso le ore 11.45 inizio del viaggio di rientro via autostrada Ancona/Bologna e con soste per ristoro e pranzo libero in Autogrill. Arrivo a Valdagno verso le ore 19.30/20.00.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)