Vai al contenuto
Caricamento in corso...
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

ALLA SCOPERTA DI UNA THAILANDIA AUTENTICA

Durata:
9 Giorni , 8 Notti - Dal 21 al 29 GENNAIO
Dove andrai:
VICENZA, THAILANDIA
Informazioni viaggio

* Tariffa aerea garantita per un numero limitato di posti

 

 

Vivi un viaggio indimenticabile pieno di colori, profumi esotici e sapori speziati… templi e mercati galleggianti, massaggi tradizionali, antichi villaggi ...

 

1 GIORNO: MERCOLEDI’ 21 GENNAIO: ITALIA

Ritrovo dei signori partecipanti in orari e luoghi da definire e partenza con pullman G.T.  alla volta dell’aeroporto di Milano Malpensa. All’arrivo , disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Bangkok. Cena e pernottamento a bordo.

 

2 GIORNO: GIOVEDI’ 22 GENNAIO:  BANGKOK

Arrivo in serata  a  Bangkok , ritiro dei bagagli e trasferimento privato in Hotel. Cena libera e pernottamento.  

 

3 GIORNO: VENERDI’ 23 GENNAIO:  BANGKOK

Prima colazione. Incontro con la guida ed inizio della visita della città.  Vedremo il Wat  Traimit (“Tempio del Budda d’Oro”), che contiene al suo interno un’imponente statua del Buddha in oro massiccio, la più grande del mondo. Si prosegue con la visita al Royal Grand Palace, la residenza reale edificata alla fine del XVIII secolo al tempo in cui Bangkok diventò capitale del Siam. Il Grand Palace fu residenza Reale e sede di governo del Regno fino al 1925 ed al suo interno include il “Wat Phra Kaew”, il tempio dove viene custodito il celebre Buddha di smeraldo, uno degli emblemi più rappresentativi della casata Reale. Questa statua ha una storia millenaria e la leggenda racconta che provenga dall’India. Arrivato nel sud-est asiatico attraverso i Khmer di Angkor, il Buddha di smeraldo giunse in seguito nel regno di Lanna (odierna Thailandia del Nord), quindi a Luang Prabang ed infine a Vientiane, nell’odierno Laos, da dove I Siamesi se ne impossessarono durante l’invasione della città del 1779. La parte visitabile del Grand Palace include inoltre I complessi noti come Gruppo Montien, un tempo residenza privata dei re e che oggi contiene le ceneri di diversi re della dinastia attuale, la sala delle udienze Dusit Maha Prasat e la sala del trono Chakri. I primi due complessi appartengono al progetto originale mentre il Chakri è molto più recente. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita al celebre Wat Pho, il monastero Buddista più antico della città. A bordo di un ferry si attraverserà il fiume Chao Praya per raggiungere uno dei landmark più noti della città. Rientro in hotel , cena e pernottamento.

 

4 GIORNO: SABATO 24 GENNAIO: BANGKOK – DAMNER SADUAK - BANGKOK

Al mattino presto, dopo la prima colazione,  partenza per Samut Songkhram strategicamente dislocata sull’estuario del leggendario fiume Kwai, teatro durante la Seconda Guerra Mondiale di cruciali scontri tra i giapponesi e le forze alleate culminati con la costruzione della storica ferrovia di guerra. Nel suo basso corso, il Kwai è noto come “Maekhlong”. Si prosegue per il vicino mercato galleggiante di Damnern Saduak,. La visita avrà inizio percorrendo i canali rurali esterni a bordo delle tipiche motolance note come “long tail boats”. Tempo libero per la visita del Mercato. Pranzo in ristorante nelle rigogliose campagne circostanti irrigate dal Maekhlong e dalla sua fitta rete di canali. Nel pomeriggio arrivo presso la città capoluogo di Nakhorn Pathom. Il centro geografico della città è occupato dallo ‘stupa’ buddista (o ‘chedi’ in lingua locale) più alto del mondo, il Phra Pathom Chedi. La costruzione la iniziò re Rama IV nel corso del XIX secolo sulle rovine di un reliquiario del VIII secolo appartenente alla civiltà Dvaravati. Al completamento della costruzione, avvenuta alla fine XIX secolo nel regno di Rama V, la vetta dello stupa raggiunse i 127 metri. Al termine della visita rientro a Bangkok, cena libera e pernottamento.

 

5 GIORNO: DOMENICA 25 GENNAIO: BANGKOK- AYUTTHAYA, TALAD GLUAY KAI-SUKHOTHAI

Dopo la prima colazione partenza per Ayutthaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo. Visita del tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume Chao Praya ed edificato nel corso del XVII secolo in stile Khmer, con una “cinquina” di monumentali “Phrang” al suo centro. Proseguimento delle visite con il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode. Sosta per il pranzo in ristorante locale. Dopo pranzo ci addentreremo sempre più nella Thailandia centrale raggiungendo la provincia di Kamphaeng Phet, dove i frutteti dominano l’orizzonte. La varietà di succosi frutti tropicali qui è talmente ricca da costituire la base dei piatti tipici della cucina locale. Alle dolcissime "Gluay Kai", denominate “banana uovo” per il loro minuto peso e dimensioni, è stato dedicato un intero mercato dove si possono gustare in vari metodi di cottura e preparazione. Le rovine di Sukhothai, la città che fu sede della prima capitale del Siam, sono oramai a breve distanza. Nel XIII secolo qui ebbero origine la cultura, la lingua e l’ideale di nazione del popolo siamese. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

6 GIORNO: LUNEDI’ 26 GENNAIO: PARCO STORICO DI  SUKHOTHAI,  PHRAE, PHAYAO

Dopo la colazione partenza per intraprendere un gradevole e rilassante giro in bicicletta tra le rovine del parco storico di Sukhothai. In alternativa, per coloro che non amano pedalare sarà possibile muoversi all’interno del parco storico a bordo dei locali trenini elettrici. Si raggiungeranno le rovine più importanti del parco, tra le quali il Wat Mahathat, tempio del palazzo reale edificato a pianta di Mandala e che un tempo custodiva una reliquia del Buddha, il Wat Sa Sri e la sua celebre pagoda campaniforme ed il Wat Sri Sawai, antico tempio Indù edificato dai Khmer. Si esce dal parco storico continuando il percorso in bicicletta in direzione dei quartieri vecchi della città, attivi centri di artigianato. Sukhothai era celebre nell'antichità per la sua produzione di pregiate ceramiche, note in tutta l’Asia con l’appellativo di “Sangkanlok”. I pezzi più pregiati venivano esportati in Cina ed in altri paesi dell’area imbarcandola su grandi giunche che da Sukhothai discendevano i fiumi fino al Mar Cinese Meridionale. La tradizione del Sangkanlok si è conservata fino ai nostri giorni e viene ancora praticata in varilaboratori artigianali dei quartieri vecchi. Le forme decorative originali che distinguono il Sangkanlok si basano su colorazioni in nero di motivi ittici o floreali. Si pedalerà fino ad uno dei laboratori dove sarà possibile ammirare l’opera degli artigiani locali.  Nel corso della mattinata si lascerà Sukhothai per dirigersi verso nord. Si giungerà alla città di Phrae, capoluogo dell’omonima provincia, dove si potrà iniziare ad apprezzare lo stile, l’architettura e la cultura del Nord della Thailandia (o ‘Lanna’). Pranzo in ristorante. Phrae è nota per la bellezza delle sue antiche residenze nobiliari costruite in legno. Alcune sono di imponenti dimensioni ed elegantemente arredate, come la residenza Khum Vongburi, oggi museo. L’edificio ha ricevuto varie riconoscenze per la conservazione di antichi stili architettonici. Visita al museo e proseguimento per un villaggio artigianale nella periferia della città noto per la produzione del ‘Mor Hom’, la tipica casacca di colore blu indossata nelle campagne del Nord. Al villaggio si potranno ammirare gli artigiani nella produzione e colorazione dei tessuti. Da qui ancora più a nord fino a raggiungere una delle province settentrionali più tradizionali del paese: Phayao, nota per il suo centro storico con piccole case in legno e per il grande lago sulla quale la cittadina si affaccia. All’ arrivo a Phayao ,  sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

7 GIORNO: MARTEDI’ 27 GENNAIO: LAGO DI PHAYAO, WAT RONG KHUN , FARMSTAY A MAE SALONG NAI, TRIANGOLO D’ORO ( CHIANG RAI)

Al mattino presto, partenza per il molo d’imbarco sul lago di Phayao. Qui si potrà ammirare l’offerta ai monaci novizi (Taak Bat) presso il molo di imbarco nel centro città. I partecipanti potranno acquistare personalmente il “Sangkatan” in loco. Quindi imbarco sulle piccole imbarcazioni a remi dei pescatori locali per raggiungere una piccola isoletta al centro del lago nella quale si trova l’antichissima statua del Buddha del Tilok Aram.(Nota: durante la stagione secca il livello dell’acqua potrebbe non essere sufficientemente alto per poter effettuare il giro in barca. Anche in caso di maltempo e onde alte l’uscita potrebbe essere cancellata). Al termine rientro in hotel per la colazione quindi partenza per Chiang Rai. Arrivo al Wat Rong Khun, celebre monumento progettato e costruito da Ajarn Chalermchai. Lasceremo la città alle spalle per dirigersi ancora più a nord, verso il doppio confine di Stato. Si apre davanti una grande pianura coltivata a riso e frutta tropicale, solcata dai corsi dei principali affluenti del Mekong, il grande fiume che scende dall’Himalaya e che attraversa l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. L’interazione culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest'area si trovano comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane. Molte di queste sono stanziate sulle pendici del monte Mae Salong, al confine con la Birmania. La strada che ne porta alla vetta è ricca di luoghi di incontro, come il tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare genti di varie etnie che ancora indossano i loro costumi tradizionali.  Questa è anche la terra del Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie. Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere un farmstay locale dove saremo ospitati per scoprire come si prepara questo succulento piatto. Il Khao Soi è anche la base del pranzo di oggi. Il Farmstay si trova immerso nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord.  Dopo pranzo si raggiungerà il “Triangolo d’Oro”, il luogo di confine dove si incontrano i tre Paesi. Si visiterà il locale museo che ripercorre la storia della coltivazione del papavero e della produzione dell’oppio. Il punto d’incontro dei fiumi sarà ammirato dalla sommità della collina che ospita l’antico luogo di culto oggi noto come Phrathat Doi Pu Khao. Quindi sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

8 GIORNO: MERCOLEDI’ 28 GENNAIO: CHIANG MAI

Dopo la colazione lasceremo Chiang Rai in direzione di Chiang Mai. Il paesaggio è montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale. Una volta giunti a Chiang Mai, la prima tappa è nel distretto di Bo Sang, fin da tempi antichi noto per le produzioni artigianali. Si visiterà un centro di produzione delle celebri sete thai. Pranzo in ristorante locale .Nel pomeriggio si intraprende un piacevole walking tour per immergersi nella quotidianità locale del nucleo storico della città. Qui stretti vicoli si snodano fra piccole abitazioni in stile Lanna che si alternano ai 119 templi Theravada che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico. Si parte dalla grande piazza dove troneggiano i bronzi di tre leggendari Re dell’antichità e transitando per il Wat Inthakhin Sadue Muang, dove un tempo veniva custodita la pietra di fondazione della città, si giunge al Wat Chedi Luang dove si trova il più grande Chedi (pagoda) di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo.Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt. di altitudine. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

 

9 GIORNO: GIOVEDI’ 29 GENNAIO:  CHANG MAI – ITALIA

 Prima Colazione, in tempo utile  trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai  e partenza con il volo per Milano Malpensa . All’arrivo, inizio del rientro con Pullman G.T verso i luoghi d’origine.

Cosa include
Trasferimento da/per l’Aeroporto di Milano Malpensa con pullman G.T.; volo di linea in classe turistica + tasse aeroportuali in vigore alla data odierna; tour privato come da programma con guida parlante italiano; sistemazione in hotel 4 stelle in camera doppia con servizi privati (*); trattamento come da programma , acqua ai pasti (**); ingressi ove previsti; trasporto in minivan per tutto il tour; visita al Villaggio delle donne giraffa; giro in bicicletta nel parco di Sukhothai; mance; accompagnatrice ns. agenzia; assicurazione medico-bagaglio-contro annullamento (vedasi garanzie al sito www.caliba.it).
Cosa non include
I pasti non indicati e le bevande; eventuali escursioni facoltative; eventuali adeguamenti carburante e aumento tasse aeroportuali non prevedibili all’atto della prenotazione; le spese di carattere personale e tutto quanto non specificato alle precedenti voci.
Data di partenza
21/01/2026 - 29/01/2026
Data di partenza
21/01/2026 - 29/01/2026
GEN
2026
21 Mercoledì
a partire da:
2.690,00 €
21/01/2026 - 29/01/2026
a partire da:
2.690,00 €
Durata:
9 Giorni , 8 Notti - Dal 21 al 29 GENNAIO
Dove andrai:
VICENZA, THAILANDIA
Informazioni viaggio

* Tariffa aerea garantita per un numero limitato di posti

 

 

Vivi un viaggio indimenticabile pieno di colori, profumi esotici e sapori speziati… templi e mercati galleggianti, massaggi tradizionali, antichi villaggi ...

 

1 GIORNO: MERCOLEDI’ 21 GENNAIO: ITALIA

Ritrovo dei signori partecipanti in orari e luoghi da definire e partenza con pullman G.T.  alla volta dell’aeroporto di Milano Malpensa. All’arrivo , disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Bangkok. Cena e pernottamento a bordo.

 

2 GIORNO: GIOVEDI’ 22 GENNAIO:  BANGKOK

Arrivo in serata  a  Bangkok , ritiro dei bagagli e trasferimento privato in Hotel. Cena libera e pernottamento.  

 

3 GIORNO: VENERDI’ 23 GENNAIO:  BANGKOK

Prima colazione. Incontro con la guida ed inizio della visita della città.  Vedremo il Wat  Traimit (“Tempio del Budda d’Oro”), che contiene al suo interno un’imponente statua del Buddha in oro massiccio, la più grande del mondo. Si prosegue con la visita al Royal Grand Palace, la residenza reale edificata alla fine del XVIII secolo al tempo in cui Bangkok diventò capitale del Siam. Il Grand Palace fu residenza Reale e sede di governo del Regno fino al 1925 ed al suo interno include il “Wat Phra Kaew”, il tempio dove viene custodito il celebre Buddha di smeraldo, uno degli emblemi più rappresentativi della casata Reale. Questa statua ha una storia millenaria e la leggenda racconta che provenga dall’India. Arrivato nel sud-est asiatico attraverso i Khmer di Angkor, il Buddha di smeraldo giunse in seguito nel regno di Lanna (odierna Thailandia del Nord), quindi a Luang Prabang ed infine a Vientiane, nell’odierno Laos, da dove I Siamesi se ne impossessarono durante l’invasione della città del 1779. La parte visitabile del Grand Palace include inoltre I complessi noti come Gruppo Montien, un tempo residenza privata dei re e che oggi contiene le ceneri di diversi re della dinastia attuale, la sala delle udienze Dusit Maha Prasat e la sala del trono Chakri. I primi due complessi appartengono al progetto originale mentre il Chakri è molto più recente. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita al celebre Wat Pho, il monastero Buddista più antico della città. A bordo di un ferry si attraverserà il fiume Chao Praya per raggiungere uno dei landmark più noti della città. Rientro in hotel , cena e pernottamento.

 

4 GIORNO: SABATO 24 GENNAIO: BANGKOK – DAMNER SADUAK - BANGKOK

Al mattino presto, dopo la prima colazione,  partenza per Samut Songkhram strategicamente dislocata sull’estuario del leggendario fiume Kwai, teatro durante la Seconda Guerra Mondiale di cruciali scontri tra i giapponesi e le forze alleate culminati con la costruzione della storica ferrovia di guerra. Nel suo basso corso, il Kwai è noto come “Maekhlong”. Si prosegue per il vicino mercato galleggiante di Damnern Saduak,. La visita avrà inizio percorrendo i canali rurali esterni a bordo delle tipiche motolance note come “long tail boats”. Tempo libero per la visita del Mercato. Pranzo in ristorante nelle rigogliose campagne circostanti irrigate dal Maekhlong e dalla sua fitta rete di canali. Nel pomeriggio arrivo presso la città capoluogo di Nakhorn Pathom. Il centro geografico della città è occupato dallo ‘stupa’ buddista (o ‘chedi’ in lingua locale) più alto del mondo, il Phra Pathom Chedi. La costruzione la iniziò re Rama IV nel corso del XIX secolo sulle rovine di un reliquiario del VIII secolo appartenente alla civiltà Dvaravati. Al completamento della costruzione, avvenuta alla fine XIX secolo nel regno di Rama V, la vetta dello stupa raggiunse i 127 metri. Al termine della visita rientro a Bangkok, cena libera e pernottamento.

 

5 GIORNO: DOMENICA 25 GENNAIO: BANGKOK- AYUTTHAYA, TALAD GLUAY KAI-SUKHOTHAI

Dopo la prima colazione partenza per Ayutthaya dove si trovano le celebri rovine che costituirono la capitale dei Re del Siam per oltre quattrocento anni, dal XIV fino al XVIII secolo. Visita del tempio Wat Chai Wattanaram, disposto sulle rive del fiume Chao Praya ed edificato nel corso del XVII secolo in stile Khmer, con una “cinquina” di monumentali “Phrang” al suo centro. Proseguimento delle visite con il Wat Sri Samphet, il tempio dell’antico palazzo Reale e costituito da 3 gigantesche pagode. Sosta per il pranzo in ristorante locale. Dopo pranzo ci addentreremo sempre più nella Thailandia centrale raggiungendo la provincia di Kamphaeng Phet, dove i frutteti dominano l’orizzonte. La varietà di succosi frutti tropicali qui è talmente ricca da costituire la base dei piatti tipici della cucina locale. Alle dolcissime "Gluay Kai", denominate “banana uovo” per il loro minuto peso e dimensioni, è stato dedicato un intero mercato dove si possono gustare in vari metodi di cottura e preparazione. Le rovine di Sukhothai, la città che fu sede della prima capitale del Siam, sono oramai a breve distanza. Nel XIII secolo qui ebbero origine la cultura, la lingua e l’ideale di nazione del popolo siamese. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

6 GIORNO: LUNEDI’ 26 GENNAIO: PARCO STORICO DI  SUKHOTHAI,  PHRAE, PHAYAO

Dopo la colazione partenza per intraprendere un gradevole e rilassante giro in bicicletta tra le rovine del parco storico di Sukhothai. In alternativa, per coloro che non amano pedalare sarà possibile muoversi all’interno del parco storico a bordo dei locali trenini elettrici. Si raggiungeranno le rovine più importanti del parco, tra le quali il Wat Mahathat, tempio del palazzo reale edificato a pianta di Mandala e che un tempo custodiva una reliquia del Buddha, il Wat Sa Sri e la sua celebre pagoda campaniforme ed il Wat Sri Sawai, antico tempio Indù edificato dai Khmer. Si esce dal parco storico continuando il percorso in bicicletta in direzione dei quartieri vecchi della città, attivi centri di artigianato. Sukhothai era celebre nell'antichità per la sua produzione di pregiate ceramiche, note in tutta l’Asia con l’appellativo di “Sangkanlok”. I pezzi più pregiati venivano esportati in Cina ed in altri paesi dell’area imbarcandola su grandi giunche che da Sukhothai discendevano i fiumi fino al Mar Cinese Meridionale. La tradizione del Sangkanlok si è conservata fino ai nostri giorni e viene ancora praticata in varilaboratori artigianali dei quartieri vecchi. Le forme decorative originali che distinguono il Sangkanlok si basano su colorazioni in nero di motivi ittici o floreali. Si pedalerà fino ad uno dei laboratori dove sarà possibile ammirare l’opera degli artigiani locali.  Nel corso della mattinata si lascerà Sukhothai per dirigersi verso nord. Si giungerà alla città di Phrae, capoluogo dell’omonima provincia, dove si potrà iniziare ad apprezzare lo stile, l’architettura e la cultura del Nord della Thailandia (o ‘Lanna’). Pranzo in ristorante. Phrae è nota per la bellezza delle sue antiche residenze nobiliari costruite in legno. Alcune sono di imponenti dimensioni ed elegantemente arredate, come la residenza Khum Vongburi, oggi museo. L’edificio ha ricevuto varie riconoscenze per la conservazione di antichi stili architettonici. Visita al museo e proseguimento per un villaggio artigianale nella periferia della città noto per la produzione del ‘Mor Hom’, la tipica casacca di colore blu indossata nelle campagne del Nord. Al villaggio si potranno ammirare gli artigiani nella produzione e colorazione dei tessuti. Da qui ancora più a nord fino a raggiungere una delle province settentrionali più tradizionali del paese: Phayao, nota per il suo centro storico con piccole case in legno e per il grande lago sulla quale la cittadina si affaccia. All’ arrivo a Phayao ,  sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

7 GIORNO: MARTEDI’ 27 GENNAIO: LAGO DI PHAYAO, WAT RONG KHUN , FARMSTAY A MAE SALONG NAI, TRIANGOLO D’ORO ( CHIANG RAI)

Al mattino presto, partenza per il molo d’imbarco sul lago di Phayao. Qui si potrà ammirare l’offerta ai monaci novizi (Taak Bat) presso il molo di imbarco nel centro città. I partecipanti potranno acquistare personalmente il “Sangkatan” in loco. Quindi imbarco sulle piccole imbarcazioni a remi dei pescatori locali per raggiungere una piccola isoletta al centro del lago nella quale si trova l’antichissima statua del Buddha del Tilok Aram.(Nota: durante la stagione secca il livello dell’acqua potrebbe non essere sufficientemente alto per poter effettuare il giro in barca. Anche in caso di maltempo e onde alte l’uscita potrebbe essere cancellata). Al termine rientro in hotel per la colazione quindi partenza per Chiang Rai. Arrivo al Wat Rong Khun, celebre monumento progettato e costruito da Ajarn Chalermchai. Lasceremo la città alle spalle per dirigersi ancora più a nord, verso il doppio confine di Stato. Si apre davanti una grande pianura coltivata a riso e frutta tropicale, solcata dai corsi dei principali affluenti del Mekong, il grande fiume che scende dall’Himalaya e che attraversa l’intero Sud Est Asiatico fino al Mar Cinese. Qui il Mekong è nel suo medio-basso corso e costituisce per le popolazioni locali una imponente arteria di scambi. È questo uno dei crocevia etnici e commerciali più attivi e movimentati dell’Asia. L’interazione culturale ha favorito la fusione di tradizioni e sapienza popolare. In quest'area si trovano comunità montane al fianco di altre cinesi, laotiane e birmane. Molte di queste sono stanziate sulle pendici del monte Mae Salong, al confine con la Birmania. La strada che ne porta alla vetta è ricca di luoghi di incontro, come il tradizionale mercato di Mae Salong Nai dove non è inusuale incontrare genti di varie etnie che ancora indossano i loro costumi tradizionali.  Questa è anche la terra del Khao Soi, una prelibata zuppa al curry ricca di latte di cocco e varie spezie. Dal mercato ci si addentra verso la campagna fino a raggiungere un farmstay locale dove saremo ospitati per scoprire come si prepara questo succulento piatto. Il Khao Soi è anche la base del pranzo di oggi. Il Farmstay si trova immerso nella natura, in una risaia circondata dalle colline, dove si può ammirare uno spaccato di vita della campagna Thai del Nord.  Dopo pranzo si raggiungerà il “Triangolo d’Oro”, il luogo di confine dove si incontrano i tre Paesi. Si visiterà il locale museo che ripercorre la storia della coltivazione del papavero e della produzione dell’oppio. Il punto d’incontro dei fiumi sarà ammirato dalla sommità della collina che ospita l’antico luogo di culto oggi noto come Phrathat Doi Pu Khao. Quindi sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

 

8 GIORNO: MERCOLEDI’ 28 GENNAIO: CHIANG MAI

Dopo la colazione lasceremo Chiang Rai in direzione di Chiang Mai. Il paesaggio è montano, con rilievi ricoperti di fitta vegetazione tropicale. Una volta giunti a Chiang Mai, la prima tappa è nel distretto di Bo Sang, fin da tempi antichi noto per le produzioni artigianali. Si visiterà un centro di produzione delle celebri sete thai. Pranzo in ristorante locale .Nel pomeriggio si intraprende un piacevole walking tour per immergersi nella quotidianità locale del nucleo storico della città. Qui stretti vicoli si snodano fra piccole abitazioni in stile Lanna che si alternano ai 119 templi Theravada che per oltre sette secoli hanno fatto di Chiang Mai il principale centro di culto buddista del Sud Est Asiatico. Si parte dalla grande piazza dove troneggiano i bronzi di tre leggendari Re dell’antichità e transitando per il Wat Inthakhin Sadue Muang, dove un tempo veniva custodita la pietra di fondazione della città, si giunge al Wat Chedi Luang dove si trova il più grande Chedi (pagoda) di tutta la regione Lanna, costruito nel XIV secolo.Il centro storico di Chiang Mai è adagiato su di una larga vallata delimitata ad est dall’imponente monte Doi Suthep che sale fino a 1600 mt sovrastando l’intera città. È qui che si salirà nel pomeriggio per raggiungere uno dei santuari più celebri e sacri dell’intero paese: il Wat Phrathat Doi Suthep, edificato a oltre 1000 mt. di altitudine. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

 

9 GIORNO: GIOVEDI’ 29 GENNAIO:  CHANG MAI – ITALIA

 Prima Colazione, in tempo utile  trasferimento all’aeroporto di Chiang Mai  e partenza con il volo per Milano Malpensa . All’arrivo, inizio del rientro con Pullman G.T verso i luoghi d’origine.

Cosa include
Trasferimento da/per l’Aeroporto di Milano Malpensa con pullman G.T.; volo di linea in classe turistica + tasse aeroportuali in vigore alla data odierna; tour privato come da programma con guida parlante italiano; sistemazione in hotel 4 stelle in camera doppia con servizi privati (*); trattamento come da programma , acqua ai pasti (**); ingressi ove previsti; trasporto in minivan per tutto il tour; visita al Villaggio delle donne giraffa; giro in bicicletta nel parco di Sukhothai; mance; accompagnatrice ns. agenzia; assicurazione medico-bagaglio-contro annullamento (vedasi garanzie al sito www.caliba.it).
Cosa non include
I pasti non indicati e le bevande; eventuali escursioni facoltative; eventuali adeguamenti carburante e aumento tasse aeroportuali non prevedibili all’atto della prenotazione; le spese di carattere personale e tutto quanto non specificato alle precedenti voci.
ALLA SCOPERTA DI UNA THAILANDIA AUTENTICA
Orario
Orario
Partecipanti
1 Adulto
Partecipanti
1 Adulto
Adulti oltre i 18 anni
Bambini da 2 a 17 anni
Bambini fino a 1 anni
Camere
-
1
+
Camera 1
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
1
+
Bambini
-
0
+
Camera 0
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
-
1
+
Bambini
-
0
+
Conferma
Sistemazione
Sistemazione
Camera %index%
Tipologia camera
Trattamento camera
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
2.690,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
2.690,00 €
Vedi disponibilità
* servizio non disponibile: prenotazione in richiesta.
A PARTIRE DA:
2.690,00 €